Nice SD Série Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 31
ATTENZIONE: Lunghezza max. catena: 14 metri altezza di
montaggio max. 8 m!!!
NOTA BENE: con catene lunghe min. 15 metri occorre utilizzare
lo sblocco a catena "2"!
IMPOSTAZIONE FINECORSA
Effettuando il montaggio e il bilanciamento con i pesi secondo le
modalità prescritte dalle norme, la porta deve risultare bilanciata
in tutte le posizioni. La correttezza del bilanciamento va accertata
aprendo e chiudendo la porta manualmente con forza di azionamento
identica in entrambe le direzioni.
1. Finecorsa meccanici
Con l'impostazione del finecorsa di esercizio si definiscono le
posizioni superiore e inferiore di disattivazione della porta.
Ai fini dell'impostazione il motoriduttore deve essere collegato
elettricamente.
Per accedere all'interruttore di fine corsa (fig. 8: platina finecorsa
con 8 interruttori) occorre svitare il carter copri-finecorsa. Qualora
non fossero ancora stati collegati apparecchi di comando esterni,
con la centrale di comando compresa nel corredo di fornitura è
possibile muovere la porta in modalità uomo morto attraverso i tasti
incorporati "APRI", "CHIUDI" e STOP.
Se azionando il tasto "APRI" la porta non si apre, portare la tensione
a zero e invertire le due fasi L1 e L2 del motoriduttore.
Azionando il tasto "APRI" incorporato la porta deve potersi aprire
anche nel caso in cui il motoriduttore fosse stato montato ruotato di
180° (montaggio sotto-sopra). In caso contrario portare la tensione
a zero e invertire le due fasi L1 e L2.
Inoltre occorrerà rettificare opportunamente i due interruttori di
finecorsa di arresto d'emergenza, in modo che scattino dopo il
finecorsa di esercizio.
Spegnimento con porta in posizione in basso
L'interruttore di finecorsa per lo spegnimento con la porta in posizione
in basso va impostato attraverso i seguenti passaggi (fig. 8):
Muovere la porta nella posizione di CHIUSURA desiderata.
Impostare la camma di contattore 3 E(bianca) in modo da azionare
il finecorsa.
Stringere la vite di fissaggio A.
Per la regolazione di precisione intervenire sulla vite B.
Muovere la porta nella posizione di APERTURA desiderata.
Impostare la camma di contattore 1 E (verde) in modo da azionare
il finecorsa.
Stringere la vite di fissaggio A.
Per la regolazione di precisione intervenire sulla vite B.
I finecorsa di sicurezza 2 SE e 4 SE (rossi) vanno impostati in
modo che scattino subito dopo il superamento del finecorsa di
comando.
I finecorsa di sicurezza 2 SE e 4 SE (rossi) vengono impostati
di fabbrica in modo che seguano a breve distanza il finecorsa di
esercizio.
Dopo la prova di funzionamento controllare che le viti di fissaggio
siano in posizione corretta.
I finecorsa supplementari 8 P2 e 7 P2 sono contatti di chiusura
a potenziale zero, mentre i finecorsa supplementari 6 P1 e 5 P1
sono contatti di commutazione a potenziale zero.
In Modalità Automatica il finecorsa 6 viene utilizzato come
finecorsa preliminare. Va pertanto impostato in modo che scatti
quando la porta raggiunge una distanza di 5 cm da terra.
In Modalità uomo morto non occorre impostarlo e va utilizzato
come contatto a potenziale zero!
2. Finecorsa elettronici (valore assoluto trasduttore)
tipo A e tipo B (figg. 10 e 11)
Il finecorsa elettronico EES è un interruttore di posizionamento
a valore assoluto per serrande, porte e portali. La valutazione
ovvero impostazione delle posizioni finali viene effettuata attraverso
motoriduttori per porte sintonizzate sull'EES.
Durante il montaggio basta semplicemente inserire la spina a sei
poli. Non occorrono posizionamenti o impostazioni meccaniche
particolari.
I morsetti per la catena di sicurezza (interruttore di sicurezza) si
trovano rispettivamente sul lato dell'EES (tipo A) e sulla platina al di
sotto dell'EES (tipo B). (Figg. 9 e 10)
Vedere lo schema di cablaggio dell'EES nel manuale di istruzioni per
l'uso del motoriduttore per porta UST1-K e UST1-KL.
COLLEGAMENTO TENSIONE STELLA / TRIANGOLO
Avvertenza! Pericolo di morte per scossa elettrica.
Prima di iniziare le operazioni di montaggio eliminare la tensione dai
conduttori e controllare che quest'ultima risulti effettivamente pari a
zero.
La commutabilità della tensione del motore consente di utilizzare il
motoriduttore su una rete sia da 3 x 400 V che da 3 x 230 V.
Il motore viene cablato di fabbrica con collegamento a stella per una
rete da 3 x 400 V.
Per il collegamento ad una rete da 230 V occorre commutare il
motore su un collegamento a triangolo.
Per commutare la tensione sul motore cablare le estremità degli
avvolgimenti come illustrato nelle figg. 13-16.
Durante il fissaggio dei cavi motore fare attenzione che i cavi siano
sufficientemente lunghi da consentire un fissaggio saldo, in modo da
creare un collegamento in grado di mantenersi ben saldo nel tempo.
Per controllare se il collegamento è saldo tirare i conduttori.
Commutando il motore per il collegamento ad una rete da 3 x 230
V, occorre adeguare anche il motoriduttore (UST1 / UST1-K / UST1-
KL) A questo proposito vedere le istruzioni per l'uso UST1 / UST1-K/
UST1-KL.
Italiano – 3

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières