Elementi Principali Della Macchina; Dati Tecnici; Accessori E Parti Funzionali Della Macchina; Operativita' E Funzionamento - Errebi ALFA-COMBI Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
>>>
ITALIANO
1
Fresa
2
Spazzola
3
Morsetto
4
Maniglia per morsetto
5
Carrello porta morsetto
6
Manopola
7
Impgnatura per l'avanzamento del carrello
8
Tastatore
9
Supporto per tastatore
10
Interruttore
11
Manopola di regolazione del tastatore
I dati tecnici sono di seguito ripotati:
Motore:
Monofase 220V, 50Hz, 0.12Kw,1500 r.p.m., 1.2 Amp.
o
Monofase 110V, 60Hz, 0.12Kw,1800 rpm, 2.3 Amp.
Fresa:
HSS Ø63 x 16 x1,4 mm (tre tagli).
Velocità:
1.500 rpm.
Morsetti:
a tre posizioni per carrello doppia mappa.
Spostamento:
Dimensioni:
altezza = 280 mm.
Peso:
16,5 Kg.
2.6 ACCESSORI E PARTI FUNZIONALI
2.6.1 Accessori
1
Chiave fissa da 18.
2
Strumenti per la regolazione laterale.
Asticelle per la regolazione della profondità del taglio.
3
Serie di chiavi (2.5, 3, 4, 5).
4
2.6.2 Circuito elettrico
I componenti principali del circuito elettrico ed
elettronico sono i seguenti:
1
Trasformatore di corrente
Interruttore
2
Motore
3
2.6.3 Morsetto a tre lati per il carrello a doppia mappa
Il carrello è disegnato per alloggiare una famiglia di
chiavi per ogni lato. Illustriamo di seguito i diversi lati:
Lato 1: Lato per duplicare chiavi ad una mappa o
Lado 2: Duplicazioni di chiavi frontali.
Lado 3: Duplicazione della chiave speciale TB1P.
Per ulteriori dettagli confrontare i capitoli per la dupli-
cazione delle chiavi. Vedi figura n. 16A y 16B.
>>>
4
2.4 ELEMENTI PRINCIPALI
DELLA MACCHINA
Vedi figura n. 3.

2.5 DATI TECNICI

su cuscinetti autolubrificanti.
larghezza = 500 mm, profondità = 245 mm,
DELLA MACCHINA
Vedi figura n. 4.
Vedi figura n. 5.
doppia mappa.
Nel morsetto si trova un incavo a 45° che
permette la duplicazione di questa chia-
ve speciale.
3

Operativita' e funzionamento

3.1 REGOLAZIONE DELLA MACCHINA

3.1.1 Controllo e regolazione laterale
Mettere le 2 chiavi di regolazione (6) nei morsetti
facendo in modo che la testa della chiave tocchi il
fermo interno come indicato nella figura 6.
Avvicinare i morsetti con le chiavi di regolazione
verso il tastatore (I) e la fresa (F), in modo che il tas-
tatore e la fresa entrino correttamente nei rispettivi
incavi delle chiavi di regolazione
Nel caso che gli incavi delle chiavi di regolazione
non coincidano correttamente con il tastatore e la
fresa bisogna procedere nel seguente modo:
-
Allentare le viti (T) del supporto e con l'aiuto di un
piccolo martello di plastica dargli leggeri colpi sia
a destra che a sinistra in modo che coincida con le
chiavi di regolazione.
-
Quando il tastatore e la fresa coincidono con le
chiavi di regolazione possiamo dire che la distanza
è perfettamente regolata. In seguito avvitare e
bloccare le viti. (T).
3.1.2 Controllo e regolazione della profondità del taglio
Collocare le due barrette di regolazione (7) nei mor-
setti, secondo quanto indicato nella figura n. 7.
Avvicinare i morsetti con le barrette di (7) verso
il tastatore (I) e la fresa (F), in modo che le due si
appoggino sul tastatore e la fresa.
Girare la fresa con la mano. Se la fresa tocca leggermen-
te la barretta di regolazione la macchina è regolata.
Se girando la fresa questa non tocca la chiave di
regolazione vuol dire che la fresa è troppo distante
rispetto al tastatore. Al contrario se la fresa si blocca
significa che è troppo vicina rispetto al tastatore.
Se capita una di questi 2 casi, procedere nel seguente
modo:
-
Svitare la vita (L) che blocca il tastatore (I) e girare
la vite micrometrica (H).
-
Avanzare o allontanare il tastatore fino a quando
la fresa giri e tocchi leggermente la chiave di rego-
lazione. In seguito avvitare la vite (L) del tastatore.
A questo punto è perfettamente regolata.

3.2 DUPLICAZIONE DELLA CHIAVE

3.2.1 Duplicazione della chiave doppia mappa
Introdurre le chiavi nei morsetti, facendo attenzione che
la mappa della chiave appoggi sopra il fermo interno del
morsetto., come indicato nella figura n. 8.
Nel caso che si debba duplicare una chiave con una
mappa eccessivamente lunga, può succedere che dob-
biamo fare il fermo, invece che con il morsetto, con la
fresa-tastatore.
Accendere la macchina ed avvicinare le chiavi sollevando il
carrello con la manopola (M), verso il tastatore (I) e la (F).
Ricordiamo che si deve lavorare senza forzare la fresa. Lo
smusso si ottinene girando il carrello portamorsetti con la
manopola (N). E' fondamentale muovere la maniglia (N)
con un movimento dall'alto al basso
Se la duplicazione ha prodotto qualche "bava" sulla
chiave duplicata si elimina utilizzando la spazzola di cui è
dotata la macchina.
Vedi figura n. 6 .

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières