Errebi ALFA-COMBI Notice D'utilisation page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
3.2.2 Duplicazione della chiave frontale
Introdurre le chiavi nei morsetti, facendo attenzione
che la mappa della chiave appoggi sopra il fermo
interno del morsetto, come indicato nella figura n. 9.
Accendere la macchina ed avvicinare le chiavi sollevan-
do il carrello con la manopola (M), verso il tastatore (I)
e la fresa (F).
Raccomandiamo di non forzare la fresa. La perpendi-
colarità del taglio si ottiene orientando il carrelo con la
manopola (N).
Se la duplicazione ha prodotto qualche "bava" sulla
chiave duplicata si elimina utilizzando la spazzola di
cui è dotata la macchina.
3.2.3 Duplicazione della chiave YM25P
Collochiamo i morsetti nella (C). In seguito disponiamo
la chiave in maniera tale che la mappa si appoggi
sopra l'incavo di 45° che ha il morsetto nel laterale,
dando in questa maniera l'inclinazione alla cifratura
della chiave. Vedi figura n. 10.
Fermiamo la chiave grazie alla fresa-palpatore, e pro-
cediamo con l'operazione di cifratura.
Importante: prima di mettere le chiavi nel morsetto,
controllare la posizione degli stessi.
3.2.4 Duplicazione della chiave TB1P
LETTURA DEL CODICE DELLA CHIAVE ORIGINALE
(POSIZIONE-INCLINAZIONE)
La chiave originale ha 6 posizioni di duplicazione, che
si definiscono mediante lettere alfabetiche: A,B,C,D,E
e F, come si vede nella figura 11.
Per ognuna di questi posizioni, esistono
inclinazioni possibili
definite mediante numero, e che
di seguito vi indichiamo:
1
2
La numero 1 indica che questa posizione non si deve
duplicare.
La numero 2 ci segnala un piccolo abbassamento in
questa posizione.
La numero 3 ci segnala un abbassamento in questa
posizione, con un angolo maggiore.
La numero 4 rappresenta l'abbassamento maggiore
possibile.
E' conveniente realizzare un riquadro nel quale si
annotano le inclinazioni di ciascuna delle posizioni,
come vi segnaliamo nell'esempio sotto:
POSIZIONE
A
B
INCLINAZIONE 3
4
NOTA:
La serie dei numeri d'inclinazioni è il codice
della chiave.
OPERAZIONE DI DUPLICAZIONE
Facciamo un piccolo esempio :
A
B
3
4
Collocare il "marcatore di inclinazione" (V) nel numero
superiore 3, e introdurre il tastatore nella lettera A nel
tamburo (W), effettuare la duplicazione corrisponden-
te. Rifare la medesima operazione con la inclinazione
4 (numero superiore 4), introdurre il tastatore con la
4 distinte
3
4
C
D
E
F
1
2
4
2
C
D
E
F
1
2
4
2
lettera B nel tamburo (W), e così successivamente fino
a completare la 6 posizione.
Fare la stessa operazione con il numero 4 inferiore del
"marcatore di inclinazioni" (V), duplicando così l'altro
lato della stessa chiave.
Per duplicare l'altro lato della chiave, girarla e realiz-
zare la stessa operazione utilizzando sempre lo stesso
codice visto che la chiave è simmetrica.
REGOLAZIONE DEL CARRELLO RISPETTO ALLA MACHINA
La posizione della fresa e del tastatore della machina si
presuppongono registrati rispetto ad altri carrelli.
Per questo motivo, questo carrello necessita di una serie
di regolazioni, senza che si vari in nessun momento la
regolazione della machina. Si tratta di 4 regolazioni, che
si devono realizzare nel seguente modo:
1. Regolazione "LONGITUDINALE"
Inserire la chiave grezza nel morsetto e collocare il
"marcatore di inclinazione" nel numero 4. Delimitare
le posizioni A e F. La larghezza compresa fra questo
due punti indica la distanzia in cui si deve agire per
ognuna di queste posizioni. Se non è così, dobbiamo
eseguire la regolazione longitudinale.
Allentare il bullone (DK-208). Allentare leggermente
la vite (DX-140). Togliere il prigioniero (EC-250) in
senso antiorario fino a che il tamburo tocchi il suppor-
to (EC-96). Introdurre il tastatore (I) nella fessura (A)
del tamburo (W). Girare la vite (EC-250), in modo che
il tamburo (W) si sposti verso sinistra (EC-99), fino a che
la fresa si posizioni di fronte alla chiave. Reinserire il
prigioniero (EC-250) e la vite (DK-208).
2. Regolazione dell'"INCLINAZIONE""
Inserire una chiave nel morsetto, e collocare il "mar-
catore di inclinazioni" (V) nel numero 1. La chiave
deve rimanere completamente piana, in modo che se
avviciniamo la fresa alla chiave, questa deve toccare
leggermente al centro della chiave. Vedi figura 12. Se
non si verifica questo, dobbiamo eseguire la regola-
zione dell'inclinazione:
Svitare leggermente la vite (S). Centrare la chiave
girando il morsetto con la mano. Riavvitare la vite (S).
3. Regolazione di "PROFONDITA'"
Inserire una chiave nel morsetto, e collocare il "mar-
catore di inclinazioni" (V) nel numero 1. Usare qua-
lunque posizione. Mentre si lavora, dobbiamo notare
che la fresa tocchi leggermente la chiave, ma senza
inciderla profondamente. Se la distanza fra la fresa e
la chiave e troppo vicina o troppo distante, dobbiamo
eseguire la regolazione di profondità:
Questa regolazione si esegue agendo sopra la vite (J).
4. Regolazione di "ALLINEAMENTO"
Inserire una chiave nel morsetto, e collocare il "mar-
catore di inclinazioni" (V) nel numero 1. Delimitare le
posizioni A e F. Le due incisioni fatte della fresa sulla
chiave debbono avere la stessa profondità. Se ciò non
avviene, dobbiamo eseguire la regolazione di allinea-
mento.
Fare attenzione che il pezzo (EC-54) e la vite (J) siano
allineate con il carrello FORD.
Questo pezzo si allinea con l'aiuto dei due prigionieri
(DK-197) che si trovano della parte posteriore del
"supporto tastatore". Togliere le due viti (DK-207) di
blocco che si trovano sopra i due prigionieri.
Girare il pezzo (EC-54) agendo sopra i prigionieri, fino
a quando si allinea con il carrello FORD. Fare atten-
<<<
ITALIANO
5
<<<

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières