DITEC E1 Notice D'installation page 9

Masquer les pouces Voir aussi pour E1:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
10. ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER BASCULANTI (E1BOX)
Quando il quadro elettronico viene usato in applicazioni per porte
basculanti è possibile effettuare i seguenti collegamenti.
- (Fig. 10.1) L'anta si ferma sulle battute meccaniche e sugli
ostacoli.
Impostare il tempo di manovra 2-3 s maggiore del reale tempo
impiegato dall'anta (TM<MAX) e ponticellare i morsetti 0-11-12.
Con questi collegamenti, l'anta si ferma sulla battuta meccanica
di apertura e chiusura e, in caso di rilevamento ostacolo, durante
la manovra di apertura e chiusura.
- (Fig. 10.2) L'anta si ferma sui finecorsa ed inverte sugli
ostacoli.
Impostare il tempo di manovra TM=MAX e collegare i contatti
N.C. dei finecorsa di apertura e chiusura ai morsetti 0-11-12.
Con questi collegamenti, l'anta si ferma quando intervengono
i finecorsa.
In caso di rilevamento ostacolo, durante la manovra di apertura
l'anta si ferma con manovra di disimpegno, durante la manovra
di chiusura l'anta riapre.
- (Fig. 10.3) L'anta si ferma sulle battute meccaniche e in-
verte sugli ostacoli.
Impostare il tempo di manovra 2-3 s maggiore del reale tem-
po impiegato dall'anta (TM<MAX) e posizionare i finecorsa di
prossimità 2-3 s prima della battuta meccanica.
Con questi collegamenti, l'anta si ferma sulla battuta meccanica
di apertura e chiusura.
Durante la manovra di apertura, in caso di rilevamento ostacolo
prima dell'intervento del finecorsa di prossimità, l'anta si ferma
con manovra di disimpegno; dopo l'intervento del finecorsa di
prossimità, l'anta si arresta sulla battuta meccanica di apertura.
Durante la manovra di chiusura, in caso di rilevamento ostacolo
prima dell'intervento del finecorsa di prossimità, l'anta riapre;
dopo l'intervento del finecorsa di prossimità, l'anta si arresta
sulla battuta meccanica di chiusura.
- (Fig. 10.4) L'anta si ferma sul finecorsa in apertura e sulla
battuta meccanica in chiusura ed inverte sugli ostacoli.
Impostare il tempo di manovra 2-3 s maggiore del reale tempo
impiegato dall'anta (TM<MAX) e posizionare il finecorsa di
prossimità di chiusura 2-3 s prima della battuta meccanica e
collegare il finecorsa N.C. di apertura in serie alla fase apre
del motore.
Con questi collegamenti, l'anta si ferma sulla battuta meccanica
di chiusura e in apertura quando interviene il relativo finecorsa.
Durante la manovra di apertura, in caso di rilevamento ostacolo,
l'anta si ferma con manovra di disimpegno.
Durante la manovra di chiusura, in caso di rilevamento ostacolo
prima che sia intervenuto il finecorsa di prossimità, l'anta riapre;
dopo l'intervento del finecorsa di prossimità, l'anta si arresta sulla
battuta meccanica di chiusura.
12 0 11
12 11 0 1 5 6 8 9
12 0 11
Limit switch
Limit switch
12 0 11
Proximity switch
Proximity switch
12 0 11
C U W V
Opening
limit switch
M
1~
9
R1<MAX
TM<MAX
Fig. 10.1
R1<MAX
TM=MAX
12 11 0 1 5 6 8 9
Fig. 10.2
R1 < MAX
TM < MAX
12 11 0 1 5 6 8 9
Fig. 10.3
R1<MAX
TM<MAX
12 11 0 1 5 6 8 9
Fig. 10.4
E1 - IP1853
I

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

E1j

Table des Matières