DITEC E1 Notice D'installation page 7

Masquer les pouces Voir aussi pour E1:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
6.
ESEMPIO DI APPLICAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI
Quando il quadro elettronico viene usato in applicazioni per
automazioni scorrevoli:
-
impostare JR6=OFF;
-
impostare TM=MAX;
- (Fig. 6.1) collegare i contatti N.C. dei finecorsa di apertura
e chiusura ai faston 12-0-11;
Con questi collegamenti, l'anta si ferma quando intervengono
i finecorsa.
In caso di rilevamento ostacolo, durante la manovra di apertura
l'anta si ferma con manovra di disimpegno, durante la manovra
di chiusura l'anta riapre.
(Fig. 6.2) Selezionare il corretto senso di apertura mediante il
DIP2.
7.
ESEMPIO DI AUTOMAZIONI IN PARALLELO
B
A
E' possibile comandare due automazioni [A] e [B] in parallelo,
facendo i collegamenti indicati in fig. 7.1.
I comandi 1-5 e i comandi radio (con DIP1=ON) equivalgono ad
un comando di apertura totale.
Per gestire entrambe le automazioni con un unico comando ra-
dio, non utilizzare le riceventi radio a bordo dei quadri elettronici,
ma inserire una ricevente BIXLR22.
La chiusura automatica si ottiene regolando il trimmer TC non
al massimo e nella stessa posizione in entrambi i quadri elet-
tronici.
N.B.: i movimenti di apertura e chiusura non sono sincronizzati.
12 0 11
JR6=OFF
12 11 0 1 5 6 8 9
DIP2=OFF
JR1=NO
JR2=CH1
JR1 JR2
JR3
ON
1 2 3 4
DIP1=ON
DIP2=ON
A
TC<MAX
7
TM=MAX
R1<MAX
Fig. 6.1
DIP2=ON
Fig. 6.2
NO RADIO
ON
1 2 3 4
DIP1=ON
DIP2=OFF
B
TC<MAX
Fig. 7.1
E1 - IP1853
I

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

E1j

Table des Matières