Trasporto E Magazzinaggio; Controlli Preliminari; Senso Di Rotazione; Collegamenti Elettrici - caprari K+ Série Notice D'utilisation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour K+ Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32
15.2. INSTALLAZIONE IMMERSA CON TUBO FLESSIBILE
MONTAGGIO E CORRETTA MESSA IN OPERA
Montare sulla bocca premente la curva flangiata porta-gomma per il collegamento alla tubazione
flessibile e ruotare la maniglia di sollevamento (vedi Pag.132).
Le elettropompe devono essere appoggiate o fissate su una soletta piana e consistente.
La catena che serve per calare l'elettropompa nel pozzetto deve essere assicurata al bordo della botola
e, sulla pompa, al foro posto sulla carcassa lato bocca mandata.

16. TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO

L'elettropompa ha un peso considerevole, deve essere movimentata utilizzando i punti di presa previsti e attrezzature
idonee ed abilitate.
ATTENZIONE
Durante il trasporto ed il magazzinaggio mantenere l'elettropompa appoggiata sul telaio di sostegno o sul corpo pompa, in
posizione verticale e con il cavo avvolto intorno alla carcassa motore; questa è la posizione più stabile e preserva il cavo
da possibili contatti ed escoriazioni; si raccomanda di assicurare attentamente la stabilità per evitare rotolamenti o cadute
dell'elettropompa che possano arrecare danni a cose, persone o all'elettropompa stessa.
Non sollevare mai l'elettropompa per i cavi di alimentazione, ma servirsi dell' apposita maniglia fissata al
coperchio della carcassa del motore (o con grillo posto su foro lato bocca mandata).
ATTENZIONE
Quando l'elettropompa viene immagazzinata, prima del suo primo utilizzo deve essere stoccata in ambiente asciutto con
temperatura inferiore a 60°C.
ATTENZIONE
Quando l'elettropompa viene immagazzinata, dopo un periodo di funzionamento, deve essere accuratamente pulita con acqua,
disinfettata se necessario, asciugata e stoccata in ambiente asciutto con temperatura inferiore ai 60°C.
Prima dell' utilizzo della stessa assicurarsi che il rotore ruoti liberamente prima di effettuare i collegamenti elettrici, l'isolamento
elettrico del motore sia regolare e l'olio sia al giusto livello.
Se il periodo di immagazzinaggio è molto lungo, ruotare ogni tanto il rotore per evitare incollaggi sulle tenute e sugli eventuali
rasamenti (giranti a canale).
Qualora la pompa fosse bloccata dal ghiaccio immergerla in acqua fino all'avvenuto scongelamento, evitare di utilizzare altri
metodi più veloci in quanto possono arrecare danni alla macchina, assicurarsi dell'integrità della stessa ed effettuare i controlli di
cui sopra prima del suo utilizzo.

17. CONTROLLI PRELIMINARI

ATTENZIONE
L'elettropompa può essere installata solo dopo opportune e semplici verifiche:
1. L'elettropompa viene fornita pronta per l'uso con la corretta quantità d'olio della camera olio. Dopo un
lungo periodo di inattività controllare che l'olio sia presente nella giusta quantità nella "camera olio" ( vedi
apposito paragrafo "CAMBIO OLIO" ).
2. Verificare che il rotore giri liberamente operando sulla girante attraverso la bocca di aspirazione.
3. Collegare i cavi di alimentazione al Quadro di Comando (vedi par.18)
I terminali del cavo di alimentazione sono marcati con le sigle internazionali IEC, la loro corretta
connessione alla linea L1(u), L2(v), L3(w) determina il corretto senso di rotazione dell' elettropompa. Se il
gruppo installato è visibile in avviamento, esso subirà un contraccolpo in senso anti-orario (vedi Fig. 1).
Per invertire il senso di rotazione, scambiare fra di loro due fasi.

18. COLLEGAMENTI ELETTRICI

Accertarsi che il quadro elettrico di comando risponda alle regole nazionali vigenti, ed in particolare abbia un
grado di protezione adeguato al luogo di installazione. E' buona norma installare l' apparecchiatura elettrica
in ambienti asciutti. Diversamente fare ricorso ad apparecchiature in esecuzione speciale.
ATTENZIONE Una apparecchiatura elettrica sottodimensionata o scadente,è soggetta a rapido
deterioramento dei contatti e conseguentemente provoca una alimentazione sbilanciata del motore tale da
poterlo danneggiare. L'impiego di Inverter e Soft-starter se non correttamente studiato ed effettuato può
risultare lesivo per l' integrità del gruppo di pompaggio se non sono note le problematiche relative chiedere
assistenza agli Uffici Tecnici Caprari. L'installazione di una apparecchiatura di buona qualità è sinonimo di
sicurezza di funzionamento.
Tutte le apparecchiature di avviamento devono essere sempre dotate di :
1) sezionatore generale con apertura minima dei contatti di 3 mm e opportuno blocco in posizione di aperto;
2) idoneo dispositivo termico a protezione del motore tarato su una corrente massima assorbita non superiore del 5% rispetto la corrente nominale
riportata sulla targa del motore e tempo di intervento inferiore a 30 secondi;
3) ideneo dispositivo magnetico di protezione dei cavi contro il corto circuito;
4) idoneo dispositivo contro i guasti verso terra dell' elettropompa;
5) idoneo dispositivo contro la mancanza di fase;
6) un dispositivo contro la marcia a secco;
7) un voltmetro ed un amperometro.
Caprari S.p.A.
K.M080.. / K.M100H.. / K.M150L.. / K.W080.. / K.W100L.. / K.T040H.. / K.D200N..+0075..
Fig. 5
SENSO DI
ROTAZIONE
Fig. 1
SENSO DI
REAZIONE
(contraccolpo)
I
9

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières