Gima 34244 Manuel D'utilisateur page 9

Insufflateurs en silicone autoclavables
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
9
Conservazione
- Per una conservazione compatta del prodotto, (ad es. in caso di emergenza), l'estremità di ingresso
può essere spinta fino a metà pallone.
- Non conservare mai il rianimatore in uno stato compresso o piegato.
- Non spremere mai eccessivamente la sacca durante la conservazione. Quando il rianimatore è pronto
per l'uso, non deve essere tenuto alla luce diretta del sole o in un ambiente riscaldato.
- Temperatura di conservazione: da -40°C a 60°C (da -40°F a 140°F).
- Per la conservazione o il trasporto a lungo termine, il rianimatore deve essere tenuto in un imballaggio
chiuso in un luogo fresco, lontano dalla luce solare diretta.
Come testare il pallone rianimatore
Il pallone rianimatore GIMA dovrebbe essere testato come segue:
• Prima di procedere con il primo utilizzo del pallone
• Dopo la pulizia e la sterilizzazione
• Dopo il montaggio di ogni nuova parte
• Mensilmente, nel caso il pallone non sia utilizzato di frequente
Equipaggiamento richiesto: Test polmone, un manometro con scala 0-100 cmH
neonati e bambini), misuratore di flusso, una fonte di gas regolabile, tubo per la trasmissione del gas.
Come testare il pallone rianimatore
1. Rimuovere la valvola antireflusso respirazione e la riserva di ossigeno e la valvola (se montata).
2. Comprimere il pallone in silicone e occludere l'uscita della valvola antireflusso.
3. Rilasciare la pressione. Il pallone dovrebbe espandersi immediatamente e ricaricarsi. Nel caso questo
non avvenga si raccomanda di controllare il sonetto assemblaggio della valvola in entrata situata alla
base del pallone rianimatore.
4. Comprimere nuovamente il pallone mantenendo la valvola antireflusso respirazione bloccata. Il pallo-
ne rianimatore non dovrebbe comprimersi con facilità. In caso si verifichi questo fenomeno assicurar-
si che la valvola sia bloccata a sufficienza, e che la valvola in entrata alla base del pallone rianimatore
sia assemblata correttamente.
Come testare la valvola antireflusso respirazione
1. Connettere la valvola antireflusso respirazione al pallone in silicone. Connettere il test polmone al
terminale d'uscita della valvola antireflusso.
2. Comprimere e mantenere la pressione sul pallone. La valvola antireflusso dovrebbe aprirsi ed il test
polmone dovrebbe riempirsi. Nel caso questo non si verifichi controllare la connessione tra il pallone
ed il test polmone, e controllare che la valvola antireflusso sia assemblata correttamente.
3. Rilasciare la pressione dal pallone. La valvola antireflusso respirazione dovrebbe chiudersi ed il test
polmone sgonfiarsi. Il gas dovrebbe passare attraverso le porte di espirazione nella valvola antireflus-
so.
Nel caso questo non si verifichi controllare che la valvola antireflusso respirazione sia assemblata
correttamente.
4. Ventilare il test polmone per un minimo di 10 cicli per assicurarsi che il pallone stia funzionando
correttamente. L'inspirazione deve avvenire quando il pallone in silicone è compresso e l'espirazione
quando la pressione è rilasciata. Nel caso questo non si verifichi controllare che la valvola antireflusso
respirazione sia assemblata correttamente.
Come testare la funzione della pressione della valvola antireflusso respirazione (Palloni per ne-
onati e bambini)
Connettere un manometro con scala 0-100 cmH
Comprimere il pallone. Quando la valvola POP-Off si attiva, il manometro dovrebbe indicare 35-45
cmH
O. Nel caso questo non si verifichi controllare che la valvola antireflusso respirazione sia assem-
2
blata correttamente e che non ci siano delle perdite. Se la valvola POP-Off non supera un ulteriore test
deve essere sostituita.
Non tentare di riparare la valvola POP-Off.
ITALIANO
O all'uscita paziente della valvola antireflusso.
2
O (solo per palloni
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

342453424634247

Table des Matières