Gima 34244 Manuel D'utilisateur page 10

Insufflateurs en silicone autoclavables
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
Come testare la riserva di ossigeno / Valvola della riserva di ossigeno
1. Collegare la riserva alla relativa valvola in seguito connettere il pallone silicone.
2. Gonfiare la riserva di ossigeno e bloccare l'uscita della riserva di ossigeno.
3. Comprimere la riserva di ossigeno. Il gas dovrebbe uscire dal terminale d'uscita. Nel caso questo non
si verifichi controllare che la valvola della riserva di ossigeno sia assemblata correttamente.
4. Connettere la riserva di ossigeno e la relativa valvola al pallone.
5. Sottoporre il pallone a svariati cicli di ventilazione. La valvola POP-Off in entrata sulla valvola di riserva
dovrebbe aprirsi durante ogni riempimento per consentire all'aria presente nell'ambiente di entrare
nel pallone in silicone. Nel caso questo non si verifichi controllare che la valvola della riserva sia as-
semblata correttamente.
Nota: Nel caso non sia connesso dell'ossigeno supplementare, il pallone in silicone si riempirà
più lentamente se la riserva è ancora collegata.
Funzionalità completa del pallone
1. Assemblare completamente il pallone (valvola antireflusso respirazione, pallone in silicone, riserva di
ossigeno e relativa valvola). Connettere il pallone ad una fonte supplementare di gas e collegare il test
polmone all'uscita paziente sulla valvola antireflusso respirazione.
2. Regolare il flusso di gas supplementare a 15 litri per minuto per i modelli per bambini e adulti; e a 10
l/min. per il modello neonati.
3. Sottoporre il pallone a svariati cicli di ventilazione. Il test polmone dovrebbe gonfiarsi durante l'inspi-
razione e sgonfiarsi durante l'espirazione. Controllare la presenza di eventuali perdite alle giunture e
connessioni. Assicurarsi che il pallone si riempia prontamente ed in modo appropriato e che tutte le
valvole presentino un'operatività corretta. Nel caso questo non avvenga, ripetere il test menzionato
qui sopra e verificare la natura del problema.
Specifiche tecniche e caratteristiche del dispositivo
Temperatura dl immagazzinamento: da -40°C (-40°F) a 60°C (140°F)
Temperatura di utilizzo: da -18°C (0°F) a 50°C (122°F)
Materiali
Gomma in silicone
Pallone in silicone
Valvola antireflusso respirazione
Valvola a cerniera
Sigillo valvola POP-Off
Mascherina neonati
Mascherina bambini
Polmone mascherina adulti
Staffa per mascherina
O-ring
Polivinicloride
Pallone riserva di ossigeno
Acciaio inox
Molla della valvola POP-Off
Connettori
Terminale paziente:
Apertura d'entrata del pallone in silicone 23 mm I.D. (M)
Valvola di riserva
Terminale della valvola d'entrata
Gas supplementare
Apertura d'entrata
ITALIANO
Policarbonato
Alloggiamento valvola antireflusso respirazione
Sostegno valvola in entrata del pallone
Alloggiamento valvola riserva ossigeno
Connettore riserva di ossigeno
Struttura mascherina adulti
Alloggiamento valvola POP-Off
Stelo della valvola POP-Off
15 mm I.D. (F) / 22 mm O.D. (M)
25 mm I.D.
25 mm O.D.
6 mm O.D. (M)
10

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

342453424634247

Table des Matières