Dremel Work Station 220 Traduction De La Notice Originale page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
dell'utensile nel portautensile della slitta.
Togliere tutte le chiavi di
ATTENZIONE
!
regolazione prima di accendere
l'utensile. Una chiave lasciata connessa a una parte
rotante della macchina può provocare lesioni
personali.
1. Tenere premuto il pulsante di bloccaggio dell'albero
facendo ruotare la ghiera della pinza e l'albero.
Ruotare ancora la ghiera della pinza e l'albero finché il
blocco non si innesta nell'albero fermandolo (figura 2).
2. Servendosi della chiave dell'utensile Dremel, ruotare la
ghiera della pinza in senso antiorario per allentarla.
3. Rilasciare il pulsante di bloccaggio dell'albero.
4. Inserire la punta da trapano nella pinza in profondità
per assicurarne il corretto bloccaggio e ridurre al
minimo la scentratura. Tuttavia non inserire la punta
troppo a fondo, per evitare che le sue scanalature
vengano a contatto con la pinza o la ghiera della pinza
causandone la possibile incrinatura.
5. Premere di nuovo il pulsante di bloccaggio dell'albero
e serrare la ghiera della pinza; prima a mano, poi
utilizzando la chiave fino a bloccare la punta in modo
sicuro.
6. Inserire il miniutensile nel portautensile della slitta
con il pulsante di bloccaggio albero rivolto in avanti.
Bloccare il miniutensile nel portautensile serrando
l'opportuno dado (figura 3).
FIGURA 2
A. Pulsante di blocco albero
B. Chiave
FIGURA 3
A. Leva di pressione
B. Dado della staffa
C. Leva di bloccaggio angolo
NOTA: prima di bloccare il miniutensile nel portautensile,
assicurarsi che sia posizionato correttamente e che le
prese d'aria siano libere.
7. Ruotare la parte superiore della colonna in senso
antiorario in modo da liberarla e rendere possibile la
regolazione di altezza. Una volta raggiunta l'altezza
desiderata ruotare la parte superiore della colonna in
senso orario in modo da serrarla in posizione
(figura 5).
NOTA: evitare di estendere la colonna con il miniutensile
inserito nel portautensile.
Inserire il cavo nei passacavi (figura 4). I passacavi
manterranno il cavo al di fuori dell'area di lavoro.
FIGURA 4
A. Passacavi
B. Leva di regolazione altezza
C. Manopola di bloccaggio dell'utensile
8. Il blocco di profondità serve ad eseguire fori di
profondità predefinita. Per comodità, sull'involucro della
slitta è riportata una scala graduata. Regolare il blocco
di profondità alla profondità desiderata e serrare la
manopola di bloccaggio (figura 4).
9. Le leve di bloccaggio angolo servono a bloccare
l'utensile in posizione verticale o ad un angolo di 90°.
È possibile usare l'utensile ad un angolo di 15°, 30°,
45°, 60°, 75° o 90°.
Allentare sia la leva grande che quella piccola e
ruotare l'utensile, quindi serrarle entrambe saldamente
(figure 3 e 4).
10. La leva di regolazione altezza viene usata per bloccare
la slitta sulla colonna all'altezza desiderata.
Allentare la leva e posizionare il gruppo miniutensile/
slitta all'altezza desiderata, quindi serrare nuovamente
la leva (figura 4).
11. Tracciare sul pezzo la posizione dei fori da eseguire e
centrare il punzone in corrispondenza dei medesimi.
L'invito di centraggio evita che la punta da trapano si
sposti e garantisce una posizione precisa del foro.
12. Prima di iniziare la foratura, bloccare accuratamente
il pezzo sulla base. Ciò eviterà che il pezzo tenda a
sollevarsi o ad entrare in rotazione. Si otterrà maggiore
sicurezza e migliore qualità di lavorazione. Le staffe di
attrezzaggio, non facenti parte della fornitura, servono
allo scopo di bloccare il pezzo da forare; in alternativa
è possibile utilizzare una comune morsa (figura 8).
13. Allentare di mezzo giro la manopola di bloccaggio
della regolazione altezza e spostare la slitta sulla
colonna finché la punta da trapano è in prossimità del
pezzo (figura 6). Si suggerisce di lasciare una distanza
massima di 6 mm tra l'estremità della punta ed il
pezzo. Serrare nuovamente la manopola di bloccaggio.
14. Afferrare la leva di movimento verticale e abbassare la
punta per eseguire il foro (corsa max 50 mm).
CONSIGLI UTILI
Per forare pezzi a simmetria circolare bloccarli mediante un
blocco a "V" o una morsa. Per eseguire un foro nel centro
di un pezzo rotondo occorre praticare un invito mediante
un punzone (figura 9). Utilizzare un punzone, non fornito in
dotazione, per eseguire l'invito.
Evitare di forzare talmente l'avanzamento che ne risulti una
significativa riduzione della velocità del motore. Avanzare
con cautela in prossimità del punto di attraversamento. Ciò
permetterà di ottenere un foro con bordi regolari.
COME COSTRUIRE STAFFE DI
ATTREZZAGGIO AUSILIARIE PER
LA PROPRIA WORKSTATION 220
Le staffe per bloccare il pezzo in lavorazione possono
essere in legno, acciaio o alluminio, a seconda
dell'applicazione (figura 10).
1. Tagliare o segare il materiale della lunghezza,
larghezza ed altezza necessarie.
2. Utilizzando una punta da trapano da 8 mm eseguire
un foro attraverso la staffa ed il distanziale nel punto
desiderato.
3. Montare le staffe utilizzando bulloni autobloccanti da
8 mm, 40 mm o 50 mm di lunghezza con opportune
rondelle e galletti.
4. Montare le staffe sulla base infilando il bullone
autobloccante da sotto la base e serrandolo da sopra
col galletto.
FIGURA 10
A. Galletto
B. Rondella
C. Staffe di bloccaggio
D. Distanziale
E. Bullone autobloccante
Se si usano staffe per bloccare pezzi di spessore superiore
a 6 mm, occorre prevedere sempre un distanziale per
17

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Dremel Work Station 220

Table des Matières