Regolazione Servomotore Serranda Aria; Controllo Della Combustione - Riello FS15D Manuel D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4.3 REGOLAZIONE SERVOMOTORE SERRANDA ARIA

ATTENZIONE
Verificare che le tarature delle camme
rispettivamente 20° e 90°.
SOSTA - PRIMO STADIO
La camma I regola la posizione della serranda di 1° stadio
(2, fig. 2).
Deve essere regolata in discesa (serranda in chiusura)
agendo sulla vite micrometrica.
La posizione definitiva si ottiene dopo la regolazione del
2° stadio.
SECONDO STADIO
La camma II regola la posizione della serranda di 2° stadio.
(Valore di riferimento 60°, non superare i 70°).
Non manomettere per nessuna ragione tale regolazione.
La regolazione dell'aria del 2° stadio si esegue agendo sulla
serranda in lamiera (1, fig. 2).
La camma III comanda l'apertura della valvola gas di 2° sta-
dio, deve sempre anticipare la camma II di almeno 15°.
Importante
Per la regolazione della potenzialità del 1° e 2° stadio rispet-
tare le seguenti indicazioni:
– il rapporto di potenzialità tra 1° e 2° stadio deve essere
massimo 1 : 2, se tale rapporto viene superato si dovrà
utilizzare il controllo di tenuta valvole.
– in ogni caso la potenzialità minima del bruciatore in
1° stadio non deve essere inferiore al valore indicato
nel campo di lavoro.

4.4 CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE

È consigliabile regolare il bruciatore, a seconda del tipo di gas utilizzato, secondo le indicazioni fornite nella
tabella seguente:
EN 676
CO
max. teorico
2
GAS
0 % O
G 20
11,7
G 25
11,5
G 30
14,0
G 31
13,7
CORRENTE DI IONIZZAZIONE
La corrente minima per far funzionare l'appa-
recchiatura è 3 µA.
Il bruciatore dà una corrente nettamente supe-
riore, tale da non richiedere normalmente
alcun controllo. Qualora, comunque, si voglia
misurare la corrente di ionizzazione bisogna
aprire il connettore inserito nel filo rosso della
sonda ed inserire un microamperometro.
2748
I e V siano
CAMMA I
CAMMA II
Taratura CO
λ = 1,2
2
9,7
9,5
11,6
11,4
D1777
ECCESSO D'ARIA:
potenza max. λ ≤ 1,2 – potenza min. λ ≤ 1,3
%
2
λ = 1,3
9,0
8,8
10,7
10,5
Morsettiera
apparecchiatura
10
7
I
Viti micrometriche
Fig. 2
E9085
CO
mg/kWh
mg/kWh
≤ 100
≤ 100
≤ 100
≤ 100
Connettore
D5006
2
1
NO
x
≤ 170
≤ 170
≤ 230
≤ 230
Sonda

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

3759003

Table des Matières