Regolazione Serranda Aria; Controllo Della Combustione; Corrente Di Ionizzazione - Riello BS2D TL Instructions Pour Installation, Utilisation Et Entretien

Brûleurs gaz à air soufflé
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

4.3

REGOLAZIONE SERRANDA ARIA,

Il primo avviamento deve sempre essere effettuato, agendo sulla
vite (12), in modo che l'indice della posizione serranda aria di 1°
stadio sia superiore a tacca 1, (taratura di fabbrica tacca 1).
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
Portare il bruciatore in 2° stadio chiudendo il collegamento T6-T8
presente nella spina 4 poli (X4, collegamenti elettrici di pagina 8).
La serranda aria per effetto della spinta del ventilatore si porta
nella posizione di 2° stadio relativa alla taratura di fabbrica (vite 8
su tacca 3).
Allentare il dado (9) e agire sulla vite (8) per regolare la portata di
aria di 2° stadio (vedi valori di CO
Portare il bruciatore in 1° stadio aprendo il collegamento T6-T8,
presente nella spina 4 poli (X4, pag. 8).
Regolare il 1° stadio agendo sulla vite (12) dopo aver allentato
(senso orario) il dado (11) facendo riferimento alla tabella sotto-
stante per i valori di CO
Una volta raggiunta la regolazione ottimale bloccare (senso
antiorario) il dado (11). All'arresto del bruciatore, la serranda aria
per effetto del suo peso, si chiude automaticamente, fino ad una depressione massima al camino di 0,5 mbar.
ATTENZIONE
Per la regolazione della potenzialità del 1° e 2° stadio rispettare le seguenti indicazioni:
Il rapporto di potenzialità tra 1° e 2° stadio deve essere al massimo di 1:2.
Esempio per BS3D: Potenza richiesta di 2° stadio 140 kW;
Potenza minima di 1° stadio non inferiore a 70 kW.
In ogni caso la potenzialità minima del bruciatore di 1° stadio non deve essere inferiore al valore indicato
nel campo di lavoro.
Esempio per BS3D: Potenza richiesta di 2° stadio 110 kW;
Potenza minima di 1° stadio non inferiore a 65 kW (minimo del campo di lavoro pag. 4).
4.4

CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE

È consigliabile regolare il bruciatore, a seconda del tipo di gas utilizzato, secondo le indicazioni fornite
nella tabella seguente:
EN 676
CO
max. teorico
2
GAS
0 % O
G 20
11,7
G 25
11,5
G 30
14,0
G 31
13,7

CORRENTE DI IONIZZAZIONE

La corrente minima per far funzionare l'appa-
recchiatura è 5 µA.
Il bruciatore dà una corrente nettamente supe-
riore, tale da non richiedere normalmente
alcun controllo. Qualora, comunque, si voglia
misurare la corrente di ionizzazione bisogna
aprire il connettore (CN1, vedi schema elet-
trico pag. 8) inserito nel filo rosso ed inserire
un microamperometro.
3115
riportati nella tabella sottostante).
2
.
2
ECCESSO D'ARIA: potenza max. λ
Taratura CO
λ = 1,2
2
9,7
9,5
11,6
11,4
(fig. 10)
Fig. 10
%
2
λ = 1,3
9,0
8,8
10,7
10,5
10
I
0
1
2
3
4
5
6
≤ 1,2
– potenza min. λ
NO
CO
mg/kWh
mg/kWh
100
100
100
100
CN1
_
+
D4631
8
9
11
12
≤ 1,3
x
170
170
230
230
SO

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bs3d tlBs4d tl376161837617183761818

Table des Matières