Télécharger Imprimer la page

iwc PORTUGIESER YACHT CLUB CHRONOGRAPH Mode D'emploi page 41

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
La lettura del cronografo
38 | 39
Lancetta dei secondi cronografici: sul bordo del quadrante è riportata la
scala di riferimento per la lancetta centrale dei secondi cronografici.
Lancetta dei minuti cronografici e delle ore cronografiche: sul quadrante
ausiliario in corrispondenza delle ore 12 è riportata la scala di riferimento delle
12 ore cronografiche e dei 60 minuti cronografici, con due lancette ad avanza-
mento continuo. La lancetta delle ore cronografiche e quella dei minuti crono-
grafici possono essere lette come la normale indicazione analogica dell'ora –
ovvero una rotazione completa della lancetta dei minuti cronografici corri-
sponde a 60 minuti e una rotazione completa della lancetta delle ore crono-
grafiche corrisponde a 12 ore.
Il funzionamento del cronografo
Avviamento: il cronografo si avvia premendo il pulsante start-stop.
Flyback: durante il funzionamento del cronografo è possibile iniziare subito
una nuova misurazione. A questo scopo prema, a cronografo avviato, il pul-
sante d'azzeramento e della funzione flyback fino allo scatto. Le tre lan-
cette del cronografo si azzerano, e appena viene rilasciato il pulsante, inizia
subito una nuova misurazione.
Arresto: il cronografo in movimento si arresta premendo il pulsante start-
stop.
Azzeramento: prema il pulsante d'azzeramento e della funzione flyback
fino allo scatto. In questo modo tutte le lancette del cronografo scattano in
posizione 0.
Misurazione dei tempi addizionali: è possibile addizionare i tempi inter-
medi premendo nuovamente, dopo la prima misurazione, il pulsante start-
stop invece del pulsante d'azzeramento e della funzione flyback.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

3902