Problemi Ed Anomalie; Riparazione - Metabo P 2000 G Notice D'utilisation Originale

Masquer les pouces Voir aussi pour P 2000 G:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
it
ITALIANO
3. Aprire la tubazione di mandata (aprendo il rubi-
netto dell'acqua o lo spruzzatore).
4. Verificare che l'acqua fuoriesca.
8. Manutenzione
Pericolo! Prima di qualsiasi intervento
sull'apparecchio:
- Scollegare la spina.
- Accertarsi che l'apparecchio e gli accessori
collegati siano depressurizzati.
- Interventi di manutenzione o di riparazione più
complessi di quelli qui descritti dovranno essere
effettuati esclusivamente da tecnici specializzati.
8.1
Manutenzione ordinaria
- Controllare che apparecchio e accessori, in
particolare le parti elettriche e sotto pressione,
non siano danneggiati e all'occorrenza farli ripa-
rare.
- Controllare che le tubazioni di aspirazione e di
mandata non presentino problemi di ermeticità.
- Se la portata diminuisce, pulire il filtro di aspira-
zione e l'elemento filtrante (se presenti) e
all'occorrenza sostituirli.
- Controllare la pressione di preriempimento della
cisterna (10) (a seconda della dotazione) e
all'occorrenza aumentarla (vedere capitolo 9.4
Aumento della pressione di preriempimento).
8.2
Per il rischio di gelo
Attenzione! Il gelo (< 4 °C) comporta danni
irreparabili all'apparecchio e agli accessori,
poiché essi contengono costantemente acqua.
- Con rischio di gelo, smontare l'apparecchio e gli
accessori e conservarli proteggendoli dal gelo
(vedere il paragrafo successivo).
8.3
Smontaggio e conservazione dell'appa-
recchio
- Spegnere l'apparecchio con l'interruttore (8).
Scollegare la spina.
- Aprire la tubazione di mandata (aprendo il rubi-
netto dell'acqua o lo spruzzatore) e lasciar
defluire completamente l'acqua.
- Svuotare completamente la pompa (7) e la
cisterna (10); a tale scopo:
- Svitare il tappo filettato di scarico acqua (1).
- Smontare le tubazioni di aspirazione e di
mandata dall'apparecchio.
- Conservare l'apparecchio in un ambiente
protetto dal gelo (min. 5 °C).
f

9. Problemi ed anomalie

Pericolo!
- Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio:
- Scollegare la spina.
- Accertarsi che l'apparecchio e gli accessori
collegati siano depressurizzati.
9.1
La pompa non funziona
• Tensione di rete assente.
- Controllare interruttore ON/OFF, cavo, spina,
presa e fusibile.
• Tensione di rete troppo bassa.
- Utilizzare cavi di prolunga con fili di sezione
adeguata.
• Il motore si surriscalda, salvamotore interve-
nuto.
- Una volta raffreddato, l'apparecchio si riac-
cenderà automaticamente.
- Provvedere ad una ventilazione adeguata e
mantenere libere le feritoie di ventilazione.
- Attenersi alla temperatura di afflusso
massima.
• Il motore emette un ronzio senza avviarsi.
- A motore spento, inserire un cacciavite o un
oggetto simile nelle feritoie di ventilazione del
motore e ruotare la girante della ventola.
• Pompa ostruita o difettosa.
- Smontare interamente la pompa e pulirla.
Pulire il diffusore e all'occorrenza sostituirlo.
Pulire la girante e all'occorrenza sostituirla.
Vedere capitolo 11.
9.2
La pompa non aspira correttamente,
oppure è molto rumorosa nel funziona-
mento:
18
• Quantità d'acqua insufficiente.
- Accertarsi che sia presente una scorta
d'acqua sufficiente.
• La pompa è riempita con una quantità d'acqua
insufficiente.
- Vedere capitolo 6.7.
• Tubazione di aspirazione non a tenuta.
- Ermetizzare la tubazione di aspirazione e
serrare i raccordi a vite.
• Altezza di aspirazione eccessiva.
- Attenersi all'altezza di aspirazione massima.
- Inserire una valvola di ritegno e riempire con
acqua la tubazione di aspirazione.
• Filtro di aspirazione (accessorio) ostruito.
- Pulire e all'occorrenza sostituire.
• Valvola di ritegno (accessorio) bloccata.
- Pulire e all'occorrenza sostituire.
• Fuoriuscita d'acqua fra motore e pompa; guarni-
zione ad anello scorrevole non a tenuta (le guar-
nizioni ad anello scorrevole comportano
comunque, nel loro funzionamento, una lieve
fuoriuscita d'acqua – max. ca. 30 gocce al
giorno).
- Sostituire la guarnizione ad anello scorrevole.
Vedere capitolo 11.
• Pompa ostruita o difettosa.
- Vedere capitolo 9.1.
9.3
Pressione troppo bassa, oppure pompa
in funzionamento continuo:
• Tubazione di aspirazione non a tenuta, oppure
altezza di aspirazione eccessiva.
- Vedere capitolo 9.2.
• Pompa ostruita o difettosa.
- Vedere capitolo 9.1.
• HWW...: pressostato spostato.
- Leggere sul manometro (3) la pressione di
inserimento e di disinserimento e controllare i
valori (vedere capitolo 13 Dati tecnici).
Qualora occorrano adattamenti, si prega di
rivolgersi al Servizio Assistenza Clienti
Metabo. Vedere capitolo 11.
• HWW...: la pompa si avvia già dopo un ridotto
prelievo d'acqua (ca. 0,5 l).
- Controllare se la pressione di preriempimento
nella cisterna sia troppo bassa. All'occor-
renza, aumentarla. Vedere capitolo 9.4.
• HWW...: l'acqua fuoriesce dalla valvola pneu-
matica.
- Soffietto in gomma nella cisterna non a
tenuta; sostituire. Vedere capitolo 11.
9.4
Aumento della pressione di preriempi-
mento (solo per HWW...)
Se, con l'andare del tempo, la pompa si avvia già
dopo un ridotto prelievo d'acqua (ca. 0,5 l), occor-
rerà ripristinare la pressione di preriempimento
nella cisterna.
Avvertenza: La pressione di preriempimento non
sarà leggibile sul manometro (3).
1. Scollegare la spina.
2. Aprire la tubazione di mandata (aprendo il rubi-
netto dell'acqua o lo spruzzatore) e lasciar
defluire completamente l'acqua.
3. Svitare la calotta in gomma sul lato frontale
della cisterna; sul retro della stessa si trova la
valvola pneumatica.
4. Applicare una pompa pneumatica, oppure un
tubo flessibile per compressori, con un
raccordo di tipo "valvola per pneumatici" ed
applicare un manometro sulla valvola pneuma-
tica.
5. Effettuare un pompaggio alla pressione di preri-
empimento prevista (vedere capitolo 13. Dati
tecnici).
6. Ricollegare l'apparecchio e controllarne il
funzionamento.
f
10. Accessori
Utilizzare esclusivamente accessori originali
Metabo.
Utilizzare esclusivamente accessori conformi ai
requisiti ed ai parametri riportati nelle presenti
Istruzioni per l'uso.
Il programma completo degli accessori è disponi-
bile all'indirizzo www.metabo.com oppure nel
catalogo.

11. Riparazione

Pericolo! Eventuali riparazioni del presente
apparecchio dovranno essere effettuate
esclusivamente da elettricisti specializzati.
Qualora occorrano riparazioni di apparecchi
Metabo, si prega di rivolgersi al proprio rappresen-
tante Metabo di zona. Per gli indirizzi, consultare il
sito www.metabo.com.
Per la spedizione: svuotare completamente
pompa e cisterna (vedere capitolo 8.3).
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
12. Tutela dell'ambiente
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo smalti-
mento eco-compatibile e al riciclaggio di elettrou-
tensili fuori servizio, imballaggi ed accessori.
Solo per i Paesi UE: non smaltire gli elettro-
utensili con i rifiuti domestici. Secondo la
Direttiva europea 2002/96/CE sugli appa-
recchi elettrici ed elettronici usati e l'applicazione
della Direttiva stessa nel diritto nazionale, gli elet-
troutensili usati dovranno essere smaltiti separata-
mente e sottoposti ad un sistema di riciclaggio
eco-compatibile.
13. Dati tecnici
Spiegazioni relative ai dati riportati a pagina 3.
Con riserva di modifiche ai fini del miglioramento
tecnologico.
La curva caratteristica della pompa (diagramma a
pagina 3) indica quale portata sia possibile
raggiungere in base all'altezza di convogliamento
(altezza di aspirazione 0,5 m e tubo flessibile di
aspirazione da 1").
U
= tensione di rete
f
= frequenza
P
= potenza nominale
1
I
= corrente nominale
C
= condensatore d'esercizio
n
= regime nominale
F
= portata max.
V,max
F
= altezza di convogliamento max.
h,max
F
= pressione di convogliamento max.
p,max
p
= pressostato: pressione di inserimento
1
p
= pressostato: pressione di disinserimento
2
S
= altezza di aspirazione max.
h,max
S
= temperatura di afflusso max.
temp
T
= temperatura ambiente
temp
S
= classe di protezione contro gli spruzzi
1
d'acqua
S
= classe di protezione
2
S
= classe del materiale isolante
3
M
= materiale del corpo pompa
P
G = ghisa grigia
M
= materiale dell'albero pompa
R
M
= materiale della girante pompa
W
D
= filettatura interna raccordo di aspirazione
s
D
= filettatura interna raccordo di mandata
p
T
= volume cisterna
V
T
= pressione cisterna max.
p,max
T
= pressione di preriempimento cisterna
p,1
A
= dimensioni:
lunghezza x larghezza x altezza
m
= peso (con cavo di alimentazione)
~
corrente alternata
I dati tecnici riportati sono soggetti a tolleranze (in
funzione dei rispettivi standard validi).
Valori di emissione
Tali valori consentono di stimare le emissioni
dell'elettroutensile e di raffrontarle con altri elettro-
utensili. In base alle condizioni d'impiego, allo
stato dell'elettroutensile o degli utensili, il carico
effettivo potrà risultare superiore o inferiore. Ai fini
di una corretta stima, considerare le pause di
lavoro e le fasi di carico ridotto. Basandosi su valori
stimati e opportunamente adattati, stabilire misure
di sicurezza per l'utilizzatore, ad esempio di carat-
tere organizzativo.
Livello sonoro classe A tipico:
L
= livello di pressione acustica
pA
L
= livello di potenza sonora
WA
K
, K
= grado d'incertezza
pA
WA
L
= Livello di potenza sonora garantito
WA(G)
secondo 2000/14/CE
Indossare le protezioni acustiche.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières