Sollevare Il Veicolo; Regolazione Marcia Sincrona Del Ponte Sollevatore; Abbassare Il Veicolo - ATT Nussbaum SMART LIFT 2.30 Manuel D'exploitation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5.2

Sollevare il veicolo

• Sollevare il veicolo fino a quando le ruote non
toccano terra. Azionare l'organo di comando v
"Sollevare" (vedi schermata 4).
• Se le ruote sono libere, il processo di sollevamento
deve essere interrotto e bisogna controllare an-
cora una volta la sede dei piatti portanti sotto il
veicolo.
• Successivamente sollevare il veicolo all'altezza di
lavoro desiderata.
Prestare assolutamente attenzione
a una sede sicura del veicolo e dei
piatti portanti, altrimenti c'è pericolo
di caduta.
i
Il ponte sollevatore può effettuare più regolazioni
durante il "sollevamento" in base alla ripartizione
del carico.
i
Prestare attenzione al fatto che i blocchi del
braccio portante si siano inseriti nell'alloggia-
mento del veicolo.
Immagine 4 Unità di sollevamento con commutatore-invertitore
(2.30 SL fino a 2.40 SL)
In loco deve essere applicato un interruttore prin-
cipale separato e bloccabile a un'altezza raggiun-
gibile, quando il collegamento elettrico del ponte
sollevatore o l'interfaccia elettrica si trovano a oltre
1.90 m e possono essere raggiunti solo tramite un
mezzo ausiliario (ad es. scala)!
Se viene raggiunto lo spegnimento "superiore" o
i
"inferiore", lampeggiano due LED rossi sulla visua-
lizzazione LED. Adesso per evitare danni al ponte
sollevatore non è consentito, mentre lampeggia-
no i LED rossi, di abbassare e alzare più volte alter-
nativamente il ponte sollevatore.
OPI_SMART LIFT 2.30 SL-2.35 SL-2.40 SL_V3.1_DE-EN-FR-ES-IT
5.3
Regolazione marcia sincrona del ponte
sollevatore
• Il ponte sollevatore è dotato di una regolazione
elettronica di marcia sincrona.
• Nell'area superiore delle viti motrici di elevazione
si trovano dei potenziometri elettronici che rileva-
no le posizioni reali delle viti motrici di elevazione,
quindi l'altezza di corsa dell'elevatore.
• In base ad un'eventuale differenza di altezza da
entrambi i lati (slitte di sollevamento), tramite un
calcolo computerizzato viene arrestata la slitta di
sollevamento più avanzata (indipendentemente
se il ponte sollevatore è sollevato o abbassato)
fino a quando entrambe le slitte di sollevamento
hanno nuovamente la stessa altezza. L'intervallo
di regolazione consentito del ponte sollevatore è
di ca. 18 mm.
5.4

Abbassare il veicolo

• Controllare che non ci siano persone o oggetti
nell'area di pericolo del ponte sollevatore.
• Abbassare il veicolo all'altezza di lavoro deside-
rata o in posizione inferiore; premendo l'organo
di comando v "Abbassare".
Il ponte sollevatore può effettuare più regola-
i
zioni durante "l'abbassamento" in base alla ri-
partizione del carico.
• Se il ponte sollevatore si trova nella posizione più
bassa bisogna traslare i bracci portanti in posizio-
ne iniziale. (immagine 5, validità per 2.30 SL fino a
2.40 SL)
C. Posizione di partenza del braccio portante
D. Se il ponte sollevatore si trova nella posizione più bassa biso-
gna orientare i bracci portanti in posizione iniziale.
• Abbassare il ponte sollevatore (braccio portante)
sempre nella posizione più bassa per consentire
una semplice oscillazione all'interno e all'esterno
del braccio portante. Contemporaneamente è
necessario un abbassamento nella posizione più
bassa affinché, in caso di errore, il dispositivo di
299

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières