Funzioni E Descrizione - Tractel blocfor B10 AES Instructions D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour blocfor B10 AES:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
• Verificare lo stato dei componenti associati imbracatura e
connettori (figures 3.c - 3.e) . Fare riferimento ai manuali
specifici di ciascuno dei prodotti.
• Verificare il sistema di arresto cadute completo.

Funzioni e descrizione

Raccomandazioni di utilizzo (figura 1):
• Il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ è un anticaduta a
richiamo automatico, conforme alla normativa EN 360. Questo
dispositivo può essere utilizzato da una sola persona munita di
un'imbracatura anticaduta (EN 361).
• Il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ deve essere
utilizzato esclusivamente per la protezione delle persone
contro le cadute dall'alto.
• Il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ deve essere
collegato ad una struttura, di resistenza R superiore o uguale
a 10 kN, tramite il suo connettore. Il cordino retrattile deve
essere collegato tramite il suo connettore al punto di
ancoraggio dorsale dell'imbracatura anticaduta (figura 1.b) .
• L'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ 1.8 ESD può
essere collegata tramite il suo connettore al punto di
ancoraggio dorsale dell'imbracatura anticaduta e, in questa
configurazione, il cordino retrattile deve essere collegato
tramite il suo connettore a una struttura di resistenza R
IT
superiore o uguale a 10 kN.
• L'utilizzatore deve limitare il suo spostamento in un cono di
20° rispetto alla verticale del punto di ancoraggio (figura 1.c) .
• Il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ deve essere
protetto contro l'introduzione di elementi all'interno del carter
(vernice, sabbia, fango...).
• Limite di utilizzo (figura 1).
• Il carico di utilizzo del anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ è di 100 kg.
• Temperatura d'impiego:
da –35°C a 50°C per il anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ a cavo sintetico o fettuccia.
da –35°C a 60°C per il anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ a cavo inox e acciaio.
Uso orizzontale:
Gli anticaduta a richiamo automatico blocfor™ 10 AES,
blocfor™ 5 ESD e blocfor™ 6 ESD sono stati testati in uso
orizzontale secondo la scheda europea CNB/P/11.060 di
Novembre 2009 secondo il tipo A su spigolo di raggio 0,5 mm
minimo: vedi tabella delle caratteristiche tecniche più sopra.
L'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ 1.8 ESD è stato
testato secondo le specifiche TRACTEL
dall'organismo notificato APAVE SUDEUROPE SAS - BP 193 -
13322 Marsiglia - France: vedi tabella delle caratteristiche
tecniche più sopra.
Prima di ciascun utilizzo del anticaduta a richiamo automatico
blocfor™, verificare che (figure 1.d e 1.f) :
- Se lo spigolo è considerato tagliente o se sono presenti
sbavature, è necessario prendere le precauzioni necessarie
per evitare la caduta sullo spigolo o posizionare una
protezione sullo spigolo. Il raggio dello spigolo (R Min) deve
essere conforme alla tabella delle caratteristiche tecniche più
sopra riportata (figura f bis) .
- Il punto di ancoraggio del anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ sia situato alla stessa altezza o al di sopra dello
spigolo.
- L'angolo formato dal cordino in contatto con lo spigolo in caso
di caduta sia di almeno 90° (figura f bis) .
- La distanza tra il punto di ancoraggio e l'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™ e lo spigolo (L min) deve essere
conforme alla tabella delle caratteristiche tecniche più sopra
riportata (figura f) .
- Per ridurre il rischio di effetto pendolo, lo spostamento
dell'utilizzatore deve essere limitato a una distanza massima di
spostamento laterale in perpendicolare rispetto allo spigolo
24
(M Max) che deve essere conforme alla tabella delle
caratteristiche tecniche più sopra riportata (figura 1d).
- Non vi siano ostacoli sulla traiettoria di dondolamento in caso
di caduta.
- Sia stato predisposto un piano di salvataggio specifico in caso
di caduta.
Nota: l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ in uso
orizzontale non è stato testato in abbinamento ad una linea di
vita conforme all'EN 795 classe C.
Anticaduta a richiamo automatico a cavo metallico o a cavo
sintetico:
Per l'utilizzo degli apparecchi anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ in orizzontale, occorre obbligatoriamente inserire tra il
connettore
l'imbracatura anticaduta dell'utilizzatore, un cordino in fettuccia
di larghezza 27 mm, lunghezza 2 m rif. 035032 (figura 1.f).
Per l'utilizzo del anticaduta a richiamo automatico blocfor™ in
orizzontale, accertarsi che l'arresto di caduta avvenga mediante
il cordino in fettuccia per utilizzo terrazza con lunghezza 2 m.
Utilizzo possibile del anticaduta a richiamo automatico blocfor™
senza cordino su struttura tubolare di diametro superiore a
45 mm (figura 1.e) .
Anticaduta a richiamo automatico a fettuccia sintetica:
Per l'utilizzo degli apparecchi anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ a fettuccia in orizzontale, non è necessario intercalare
una fettuccia di larghezza 27 mm tra il connettore d'estremità
dell'apparecchio e l'imbracatura anticaduta dell'utilizzatore.
Anticaduta a richiamo automatico blocfor™ AES:
In caso di caduta, il meccanismo situato all'interno del
anticaduta a richiamo automatico blocfor™ si blocca
progressivamente grazie ad un sistema di freni a disco, e
l'arresto della caduta avviene dolcemente e con un valore di
arresto inferiore a 6 kN. Al momento della salita e/o della
discesa dell'utilizzatore il cordino è mantenuto in tensione per
mezzo della molla di richiamo.
Inoltre l'apparecchio anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ AES è dotato di un sistema di sicurezza brevettato che
garantisce l'arresto dell'utilizza tore in condizioni di sicurezza,
anche se la caduta avviene quando il cavo è completamente
fuori dall'apparecchio anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ AES.
anticaduta a richiamo automatico blocfor™ ESD:
In caso di caduta, il meccanismo situato all'interno del
anticaduta a richiamo automatico blocfor™ si blocca
®
e convalidato
istantaneamente grazie a un sistema di nottolini di sicurezza e
l'arresto della caduta avviene dolcemente grazie a un principio
di dissipatore d'energia a strappo con un valore di arresto
inferiore a 6 kN. Al momento della salita e/o della discesa
dell'utilizzatore il cordino è mantenuto in tensione grazie alla
molla di richiamo.
Inoltre l'apparecchio anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ ESD è munito di un sistema di sicurezza che
garantisce l'arresto dell'utilizzatore in condizioni di sicurezza,
anche se la caduta avviene quando la fettuccia è completa -
mente uscita dall'apparecchio anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ ESD.
Il tirante d'aria H (figura 1.g) è lo spazio libero sotto i piedi
dell'utilizzatore. E' definito dalla seguente formula:
che si decompone come segue:
3 m = altezza di caduta con l'anticaduta a richiamo automatico
blocfor™: 2 metri + 1 metro di sicurezza.
Hp = deflessione massima del punto di ancoraggio nel manuale
d'uso del punto di ancoraggio.
di
estremità
del
cavo
Principio di funzinamento
Tirante d'aria
H = 3 m + Hp
dell'apparecchio
e

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières