Télécharger Imprimer la page

Oscartielle IDRA Self 100 Mode D'emploi page 9

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
ITALIANO
1 - Descrizione del Mobile
I mobili Idra sono costruiti in moduli Self, Convertibile, Servita, H130, Twin.
I mobili sono disponibili nella versione con gruppo incorporato (G.I.), a loro completamento una vasta gamma d'accessori
e optional.
Caratteristiche generali e le dimensioni di massima sono chiaramente illustrate nelle FIG. 1 a pag.1
2 - Trasporto del mobile
Il mobile è provvisto di slitte di legno (o imballo in gabbia su richiesta) che consentono la movimentazione con carrelli
elevatori a forca. I punti d'innesto forche per la movimentazione sono riportati nella FIG. 2 a pag. 1. I pesi dei mobili nelle
varie lunghezze si trovano sulla TAB. 1 a pag. 1.
Attenzione: la movimentazione deve essere effettuata esclusivamente da tecnici autorizzati.
3 - Ricezione ed immagazzinamento
Alla consegna assicuratevi che il mobile non abbia subito danni, verificate quindi le condizioni dell'imballo. Se
quest'ultimo presenta danni verificatene il contenuto in presenza del trasportatore. Il mobile deve essere protetto dalle
intemperie, la temperatura d'immagazzinamento deve essere compresa tra i -25°C e +55°C, l'umidità dell'aria deve
essere compresa tra 30% e 95%.
Scollegare dal banco lo staffaggio (FIG. 3 pag.2) e togliere le protezioni perimetrali. Posizionare il mobile esattamente nel
luogo d'installazione desiderato. Muovere il banco mediante spostamento, non tirare mai dalle spalle laterali!
Le operazioni di disimballo devono essere effettuate con particolare cura perché all'interno del mobile è posta la struttura
vetrata e tutto quanto necessario al completamento del mobile.
Attenzione: nel caso in cui la merce arrivasse danneggiata avvisare immediatamente la Ditta, eventuali ritardi di
segnalazione sollevano la Ditta costruttrice da ogni responsabilità.
Qualsiasi danno arrecato al mobile durante il trasporto ed l'immagazzinamento non sono attribuibili alla Ditta costruttrice.
4 - Installazione e condizioni ambientali
Per un corretto funzionamento procedere al posizionamento in condizioni di perfetto livellamento che si ottiene, se
necessario, avvitando o svitando i piedini d'appoggio (FIG. 4 pag. 2).
È espressamente vietato posizionare il mobile in locali dove vi è presenza di sostanze gassose esplosive.
È inoltre uso improprio utilizzare il mobile all'aria aperta o esporlo alla pioggia (FIG. 5 pag. 2).
Le prestazioni del mobile sono riferite (secondo la normativa internazionale EN ISO 23953-1/2) alla classe climatica
ambientale 3 che prevede una temperatura ambiente di 25°C con umidità relativa del 60%.
Se le condizioni ambientali sono diverse da quelle previste, oppure i banchi sono esposti a correnti d'aria superiori a
0,2m/sec., o a radiazioni di calore, si dovranno accettare prestazioni inferiori a quelle previste. È possibile ovviare a
quest'inconveniente trasmettendo i valori ambientali reali prima della definizione del progetto, al fine di modificare, se
necessario, i parametri tecnici opzionali del mobile.
È richiesto un adeguato spazio frontale e posteriore per consentire sia la manutenzione sia il raffreddamento del
condensatore (FIG.6 pag.2).
5 – Inclinazione del mobile
Attenzione: Prima di procedere all'inclinazione del mobile staccare l'alimentazione elettrica.
Attenzione: Procedere all'inclinazione del mobile solamente dopo aver tolto la merce dall'interno della bancarella.
Inclinare la bancarella seguendo le istruzioni riportate a Pag.2, FIG. 7.
6 - Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico va eseguito esclusivamente da personale tecnico abilitato, come prevedono le vigenti normative.
Per il collegamento vedere lo schema elettrico a pag. 5.
È necessario installare a monte dell'alimentazione un dispositivo omnipolare magnetotermico/differenziale con apertura
contatto di 3 mm con potere di interruzione adeguato.
Attenzione: Prima di collegare il mobile alla rete elettrica accertarsi che la tensione d'alimentazione corrisponda a quella
esposta nella targa matricola (considerate che le variazioni massime della tensione d'alimentazione consentite sono del
+/-10%).Verificare che l'allacciamento elettrico abbia cavi di sezione e lunghezza in grado di sopportare la Potenza e la
corrente assorbita dal banco (TAB. 2 pag. 3). I mobili con gruppo incorporato sono forniti di spina e cavo da 2,5 mt di
lunghezza (FIG. 8 pag. 3), perciò è necessario non oltrepassare questa misura per il collegamento alla presa a parete. Il
cavo deve essere ben teso, in posizione riparata da eventuali urti, non deve essere in prossimità di liquidi o acqua e a
fonti di calore, non deve essere danneggiato In caso di rottura del cavo di alimentazione del banco, esso deve essere
sostituito dal costruttore oppure da un ente da esso preposto. La spina deve risultare accessibile anche dopo
l'installazione del mobile.
Attenzione: l'installazione deve essere effettuata secondo disposizioni del costruttore, da personale qualificato e in
conformità alle vigenti normative elettriche dei Paesi di destinazione del mobile (Norme e leggi di sicurezza elettrica,
Norme antinfortunistiche e antincendio, direttive).
7

Publicité

loading