ESTRAZIONE OTTIMALE
Durante un'estrazione ottimale il caffè espresso scende in maniera omogenea, lenta, densa "come il miele" dall'erogatore nella tazza. La
crema risulta densa e sfuma da un marrone scuro a un marrone dorato.
Pressione di erogazione compresa tra 7-8 e 12-13 bar
●
Pressione per compattare la polvere: ca. 15 kg
●
Polvere di caffè distribuita in maniera uniforme nel portafiltro
●
Grado di macinazione ottimale, né troppo fino né troppo grossolano
●
Chicchi freschi o caffè in polvere appena macinato
●
Temperatura dell'acqua ottimale, né troppo fredda né troppo calda
●
SOVRAESTRAZIONE
Quando si verifica ad una sovraestrazione, assistiamo ad un'estrazione troppo intensa delle componenti amare del caffè. La preparazione
richiede molto tempo, il caffè defluisce lentamente, a gocce nella tazza. Il caffè risulta molto scuro, la crema sfuma da un colore marrone scuro
a rossastro e il sapore è sgradevole, amaro o addirittura bruciato. L'aspetto della superficie della crema non è regolare e si notano macchie
chiare tra zone più scure.
Pressione di erogazione oltre i 13 bar
●
Il caffè defluisce lentamente (tempo di erogazione ben oltre i 30 secondi) e a gocce nella tazza
●
Il caffè ha un sapore amaro e bruciato
●
Possibili motivi di sovraestrazione
Causa
Grado di macinatura troppo fine (cade piuttosto lentamente dal foro
di uscita, se strofinato tra le dita il caffè macinato risulta in parte come
polvere).
Troppo caffè macinato.
Chicchi troppo tostati.
Polvere di caffè lasciata troppo tempo nell'erogatore prima della
preparazione.
Temperatura di erogazione troppo alta.
IMPOSTAZIONE DELLA QUANTITÀ DI ACQUA PER
È possibile modificare a piacere la quantità di acqua per
acqua è determinata da un flussometro.
Accendere il dispositivo. Il dispositivo si riscalda.
●
Se sul display compare "GRAEF", il dispositivo è operativo.
●
Inserire l'inserto portafiltro desiderato.
●
Macinare la quantità desiderata di caffè in polvere nel portafiltro.
●
Pressare il caffè macinato con il pressino in dotazione. La distanza tra il bordo superiore e il caffè macinato dovrebbe essere di ca. 3 mm.
●
Serrare accuratamente il portafiltro.
●
Collocare una o due tazze sotto l'erogatore.
●
Premere il pulsante
o
●
Inizia la preparazione.
●
Dopo aver selezionato la quantità desiderata, premere nuovamente il pulsante
●
La quantità d'acqua viene salvata per la tazza selezionata.
●
IMPOSTAZIONE DEL PROFILO DI PRESSIONE
Con questa macchina per espresso con portafiltro, potrete ottenere il meglio dal vostro caffè grazie ai giusti profili di pressione.
RACCOMANDAZIONE
Prima di creare profili di pressione, utilizzare come prima cosa il profilo impostato in fabbrica. Preparare il miglior espresso possibile (la
macinatura, la pressione di contatto e la quantità di macinato devono essere corrette). Un macinacaffè ben regolato è la base ideale per
un buon espresso. È possibile creare il proprio profilo di pressione per migliorare l'aroma/il tempo di estrazione solo dopo aver coordinato
tutti i parametri.
E
e
per 3 secondi.
Soluzione
Macinare più grossolanamente, avvicinandosi lentamente al grado
di macinatura ottimale.
Utilizzare una quantità inferiore di caffè macinato, potrebbe anche
essere necessario regolare il grado di macinatura.
Questo accade di rado con i chicchi acquistati in negozio. Per i chic-
chi tostati in casa, terminare prima il processo di tostatura.
L'aroma del caffè macinato può alterarsi a causa delle temperature.
Di conseguenza, il caffè ha un sapore di bruciato anche se l'estrazio-
ne è ottimale. Il processo di infusione deve essere avviato immediata-
mente dopo il serraggio.
Regolare la temperatura di erogazione nel menu.
tazze. Sebbene il display LCD indichi il tempo di ciclo, la quantità di
o
.
DE
EN
FR
NL
IT
PL
75