nastro tende a seguire le venature del legno,
deviando quindi dalla linea di taglio desidera-
ta.
•
IT nastri dalla dentellatura fine tagliano in
modo più liscio rispetto a quelli dalla dentel-
latura più grossolana, ma anche in modo più
lento.
Attenzione! Non usare mai nastri deformati o
lacerati!
6.8 Sostituzione del nastro della sega
(Fig. 1, 14a, 14b)
Indossate guanti durante la manipolazione delle
seghe a nastro.
•
Togliete la copertura (57).
•
Impostate la guida del nastro della sega (11)
circa a metà altezza tra piano di lavoro (15) e
telaio dell'apparecchio (25).
•
Svitate le chiusure (13) ed aprite la copertura
laterale (12).
•
Togliete il lamierino (4).
•
Riducete la tensione del nastro della sega
(26) girando la vite di serraggio (9) in senso
antiorario.
•
Togliete il nastro della sega (26) dai volani del
nastro della sega (7,8) attraverso la fessura
nel piano di lavoro (15).
•
Riposizionate il nuovo nastro della sega (26)
al centro dei due volani del nastro della sega
(7,8). IT denti del nastro della sega (26) devo-
no rivolti verso il basso in direzione del piano
di lavoro.
•
Tendete il nastro della sega (26) (vedi 6,2)
•
Richiudete la copertura laterale (12).
•
Rimontate il lamierino (4).
•
Inserite di nuovo la copertura.
6.9 Sostituzione delle superfi ci in gomma di
scorrimento dei rulli del nastro (Fig. 15)
Le superfi ci in gomma di scorrimento (3) dei rulli
del nastro (7/8) si consumano dopo un certo tem-
po a causa dei denti aguzzi del nastro e devono
quindi venire sostituite.
•
Aprite la copertura laterale (12).
•
Togliete il nastro (26) (vedi 6.8).
•
Sollevate con un piccolo cacciavite (f) la su-
perficie di scorrimento in gomma (3) e stac-
catela quindi dal volano superiore del nastro
della sega (8).
•
Procedete in modo analogo per il rullo inferio-
re della sega (7).
•
Inserite il nuovo nastro in gomma (3), montate
il nastro della sega (26) e richiudete la coper-
tura laterale (12).
Anl_TC_SB_200_1_SPK13.indb 44
Anl_TC_SB_200_1_SPK13.indb 44
IT
6.10 Sostituzione dell'insert (Fig. 16)
Sostituite l'insert del piano di lavoro (17) se è con-
sumato o danneggiato, perchè altrimenti sussiste
notevole pericolo di lesioni.
•
Svitate la vite di fissaggio dell'insert (17) con
un cacciavite a stella (h). (Il cacciavite a stella
non è compreso tra gli elementi forniti).
•
Togliere l'insert consumato (17) sollevandolo.
•
Il montaggio del nuovo insert avviene
nell'ordine inverso.
6.11 Raccordo di aspirazione (Fig. 2)
La sega a nastro è dotata di un raccordo di aspi-
razione (6) dei trucioli.
Collegate la sega a nastro a un dispositivo di
aspirazione dei trucioli (non compreso nella forni-
tura) allacciando il tubo del dispositivo ai bocchet-
toni di aspirazione (6).
6.12 Supporto spintore (Fig. 6)
•
Quando non viene usato lo spintore deve ve-
nire sempre conservato nel supporto.
7. Funzionamento
7.1 Accensione/spegnimento (Fig. 17)
•
La sega viene accesa premendo il tasto ver-
de „1".
•
Per spegnerla si deve premere il tasto rosso
„0".
•
La sega è dotata di un interruttore per sot-
totensione. In caso di caduta di tensione la
sega a nastro deve venire riaccesa.
7.2 Battuta parallela (Fig. 18)
•
Premere verso l'alto la chiusura di fissaggio
(21) della battuta parallela (24).
•
Spingete la battuta parallela (24) a sinistra o a
destra del nastro (26) sul piano di lavoro (15)
e regolatela alla misura desiderata.
•
Premete verso il basso la chiusura di fissag-
gio (21) per bloccare la battuta parallela (24).
Se la forza della chiusura di fissaggio (21)
non dovesse essere sufficiente, ruotate la
chiusura di fissaggio (21) di alcuni giri in sen-
so orario fino a quando la battuta parallela sia
fissata in modo sufficiente.
•
Fate attenzione che la battuta parallela (24)
abbia sempre un andamento parallelo al nas-
tro della sega (26).
- 44 -
20.05.2025 09:06:36
20.05.2025 09:06:36