gefran 1000 Manuel D'utilisation page 7

Masquer les pouces Voir aussi pour 1000:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
Note:
- Lo stato dell'uscita può essere invertito impostando il rispettivo allarme di tipo inverso (codi-
ce AL per le uscite AL1 e AL2 e codice Out per l'uscita AL3, in fase CFG.2)
- La selezione per le uscite AL2 e AL3 é inoperante in caso di configurazione tipo "relé non
presente" (v. codice brd)
- La funzione "ArF" é prioritaria rispetto alla funzione "Out".
Ctr/ Selezione tipo di controllo PID e le modalità di passaggio da automatico in manua-
le secondo la tabella:
Ctr
Controllo PID per:
0
Processo lento (ts=8sec)
1
Processo veloce (ts=1sec)
2
Processo lento (ts=8sec)
3
Processo veloce (ts=1sec)
Note:
ts - tempo di sample della azioni I e D
Per processo veloce si intende un processo con la costante di tempo principale minore
di 60 secondi. E' consigliabile la disabilitazione del filtro digitale sull'ingresso in caso di
selezione PID per processi veloci (vedi codice S.tu in fase 0).
Hb.F/ Selezione del tipo dell'allarme HB tra 4 diverse possibilità:
0 - allarme attivo all'abbassamento della corrente di carico
(ingresso TA) sotto la soglia impostata nel tempo di ON dell'uscita MAIN
1 - allarme attivo al superamento del valore di 12% del fondo scala amperometrico
(Hb.S) nel tempo di OFF dell'uscita MAIN
2 - allarme attivo se una delle funzioni 0 e 1 (descritte sopra) é attiva. (OR logico tra le
funzioni 0 e 1)
3 - allarme HB per uscita continua (PWM, impostazione _Ct = -1 o -2); non tiene conto
dei tempi di ON/OFF e presuppone una schedina amperometrica speciale con integra-
zione hw.della corrente di carico.
Note:
- il codice Hb.F é accessibile solo con la schedina ingresso amperometrico montata
(vedi codice brd) e allarme HB abilitato (codice Out in CFG.2)
- vedi anche capitolo FUNZIONAMENTO DEGLI ALLARMI / HB ALARM
Abilitare la configurazione e la calibrazione come descritto nel manuale al capitolo
Configurazione hardware (ponticelli "3" e "6" chiusi).
Impostare in fase CFG/2 (Configurazione 2) il tipo di sonda di ingresso desiderata:
parametro tyP:
tyP = 0,1,2,3,4,5
per termocoppie J,K.N.S R,T
tyP = 6,7
per termoresistenze Pt100
typ = 8,9,10
per ingresso lineare 0 ..50mV
typ = 12,13,14
per ingresso lineare 10 ..50mV
tyP = 11
per termoresistenze Pt100 scala speciale -19.9. .99.9 (199.9)°C con
modifica hardware.
Uscire dalla fase CFG/2; lo strumento torna in funzionamento normale. Procedere alla
calibrazione con lo strumento acceso almeno da 5-10 minuti. Eseguire la procedura di
calibrazione come segue:
A) Calibrazione termocoppie J,K,N,S,R,T e ingresso lineare 0-50mV10-50mV.
A.1) Tenere premuto il tasto F fino alla comparsa sul display della scritta CAL; rilascia-
re F
A.2) Collegare un segnale di 50.00mV da un calibratore tra i morsetti 1 (+) e 3 (-).
A.3) Premere F: il display mostra il messaggio CAL/50; aspettare circa 6 secondi.
A.4) Premere F: il display mostra il messaggio t.A/25.0; con i tasti incrementa e decre-
menta impostare il valore reale della temperatura dell'ambiente nel quale si esegue la
procedura dl callbrazione (esempio: t.A = 23.7°C). Per ingressi lineari non é necessario
impostare la temperatura ambiente
A.5) Premere F: il display mostra brd/valore; impostare il codice del modello hardware
(v. tabella brd in fase CFG.2).
A.6) Premere F per concludere la procedura di calibrazione; lo strumento torna in fun-
zionamento normale.
Se permane il segnale di 50mV in ingresso, il display mostra il messaggio _Hi per tyP
= 0,1,2,3,4,5 (termocoppie) oppure il massimo scala per tyP = 8,9,10,12,13,14 (scala
lineare). A questo punto l'ingresso termocoppia e lineare é calibrato.
B) Calibrazione ingresso termoresistenza Pt100 2/3 fili (tyP =6 oppure 7).
B.1) Tenere premuto il tasto F fino alla comparsa sul display della scritta CAL rilasciare F
B.2) Premere F; il display mostra il messaggio CAL/18; collegare tra i morsetti 1 e 3
una resistenza da 18.49 Ohm oppure un segnale da calibratore pari a -200.0°C, corto-
circuitare i morsetti 3 e 4; aspettare circa 10 secondi
Azione Proporzionale: azione in cui il contributo sull'uscita é proporzionale alla deviazione
in ingresso (Deviazione é lo scostamento fra variabile regolata e valore desiderato).
Azione Derivativa: azione in cui il contributo sull'uscita é proporzionale alla velocità di
variazione della deviazione in ingresso.
Azione Integrale: azione in cui il contributo sull'uscita é proporzionale all'integrale nel
tempo della deviazione di ingresso.
Influenza delle azioni Proporzionale, Derivativa ed Integrale sulla risposta del
processo sotto controllo.
• L'aumento della Banda Proporzionale riduce le oscillazioni ma aumenta la deviazione.
• La diminuzione della Banda Proporzionale riduce la deviazione ma provoca oscillazio-
ni della variabile regolata (valori troppo bassi della Banda Proporzionale rendono il
sistema instabile)
7 • PROGRAMMAZIONE
Passaggio da Autom/Manual
con potenza man. memorizzata
con potenza man. memorizzata
con potenza autom. attuale
con potenza autom. attuale
8 • CALIBRAZIONE
9 • AZIONI DI CONTROLLO
brd/ Codice del modello hardware e abilitazione funzione automatico / manuale (A/M)
brd
Display
A/M
0
3 digit
disabilitato
2
4 digit
disabilitato
4
3 digit
abilitato
6
4 digit
abilitato
8
3 digit
disabilitato
10
4 digit
disabilitato
12
3 digit
abilitato
14
4 digit
abilitato
16
3 digit
disabilitato
18
4 digit
disabilitato
20
3 digit
abilitato
22
4 digit
abilitato
24
3 digit
disabilitato
26
4 digit
disabilitato
28
3 digit
abilitato
30
4 digit
abilitato
Aggiungendo 64 al codice si configura il modello con l'ingresso da trasformatore ampe-
rometrico.
Aggiungendo 128 al codice si configura il modello con la comunicazione seriale CL o 485.
Note:
- Le configurazioni selezionate devono essere conformi con il modello hardware dello stru-
mento. Una selezione errata puo causare funzionamento non conforme alle specifiche.
- La modifica del codice brd é possibile soltanto con il ponticello 6 chiuso
(Configurazione Hardware / Scheda Ingressi).
- ll codice brd é disponibile anche in fase di calibrazione.
B.3) Premere F: il display mostra il messaggio CAL/250; collegare tra i morsetti 1 e 3
una resistenza da 250.00 Ohm oppure un segnale da calibratore pari a +408.6°C; si
deve mantenere il corto tra i morsetti 3 e 4; aspettare circa 10 secondi.
B.4) Premere F: il display mostra brd/valore; impostare il codice del modello hardware
(v. tabella brd in fase CFG 2).
B.5) Premere F per concludere la procedura di calibrazione; lo strumento torna in fun-
zionamento normale. Se permane la resistenza da 250 Ohm in ingresso, il display
mostra il messagglo _Hi. A questo punto l'ingresso Pt100 é calibrato.
C) Calibrazione ingresso termoresistenza Pt100 2/3 fili scala speciale (tyP = 11)
Prima di procedere alla calibrazione assicurarsi che l'hardware dello strumento sia pre-
disposto per questo tipo di ingresso.
C.1) Tenere premuto il tasto F fino alla comparsa sul display della scritta CAL; rilasciare
F
C.2) Premere F; il display mostra il messaggio CAL/92; collegare tra i morsetti 1 e 3
una resistenza da 92.16 Ohm oppure un segnale da calibratore pari a -20.0°C; corto-
circuitare i morsetti 3 e 4; aspettare circa 10 secondi.
C.3) Premere F; il display mostra il messaggio CAL/175; collegare tra i morsetti 1 e 3
una resistenza da 175.84 Ohm oppure un segnale da calibratore pari a +200.0°C; si
deve mantenere il corto tra i morsetti 3 e 4; aspettare circa 10 secondi.
C.4) Premere F: il display mostra brd/valore; impostare il codice del modello hardware
(v. tabella brd in fase CFG 2).
C.5) Premere F per concludere la procedura di calibrazione; lo strumento torna in fun-
zionamento normale. Se permane la resistenza da 175.84 Ohm in ingresso, il display
mostra il messaggio _Hi per il modello 1000 e il valore 199,9 per i modelli 1001,1101.
A questo punto l'ingresso Pt100 é calibrato.
D) Calibrazione ingresso TA (amperometrico) per l'allarme HB.
La procedura é abilitata solo se l'hardware é predisposto (vedi codice brd in CFG.2).
D.1) Tenere premuto il tasto F fino alla comparsa del messaggio Hb.C sul display
superiore. Collegare tra i faston 6 e 7 un segnale di 5A corrente alternata.
D.2) Premere il tasto F: il display mostra il messaggio Hb.C/5; aspettare circa 6 secondi.
D.3) Premere il tasto F per concludere la procedura di calibra zione ingresso TA; lo
strumento torna in funzionamento normale. Se permane la corrente di 5A in ingresso
TA, il valore di corrente (accessibile col tasto "F") mostrerà il fondo scala impostato
(parametro Hb.S in fase CFG/1). A questo punto l'ingresso TA é calibrato.
• L'aumento dell'Azione Derivativa, corrispondente ad un aumento del Tempo Derivati-
vo, riduce la deviazione ed evita oscillazioni fino ad un valore critico del Tempo Deriva-
tivo oltre il quale aumenta la deviazione e si verificano oscillazioni prolungate.
• L'aumento dell'Azione Integrale, corrisponde ad una diminuzione del Tempo Integrale,
tende ad annullare la deviazione a regime fra variabile regolata e valore desiderato
(set-point).
Se il valore del Tempo Integrale é troppo lungo (Azione Integrale debole) é possibile
una persistenza della deviazione tra variabile regolata e valore desiderato.
In tal caso é opportuno ridurre la Banda Proporzionale ed aumentare l'Azione Derivati-
va e Integrale fino al risultato voluto.
7
Relé AL2
Relé AL3
non installato
non installato
non installato
non installato
non installato
non installato
non installato
non installato
installato
non installato
installato
non installato
installato
non installato
installato
non installato
non installato
installato
non installato
installato
non installato
installato
non installato
installato
installato
installato
installato
installato
installato
installato
installato
installato

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

10011101

Table des Matières