gefran 1000 Manuel D'utilisation page 3

Masquer les pouces Voir aussi pour 1000:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
G
F
A
B
D
E
A - Altezza cifre 14mm (1000), 10mm (1001), 20mm (1101) di colore verde
Valore della variabile regolala a 3 digit (1000) 3
Indicazione - 199...+999 (1000) indicazione -999...+1999 (1001-1101) con punto
decimale nelle scale previste.
Segnalazione di Fuori scala positivo ( Hl ) o negativo ( LO ) Indicazione di rottura ed
errato collegamento della sonda; (SBR: sonda interrotta / ERR: sonda invertita) e
visualizzazione messaggi di configurazione e calibrazione.
B - Altezza cifre 14mm (1000), 10mm (1001), 14mm (1101) di colore verde
Valore setpoint.
Valore soglia allarme nel campo -199...+999 (1000) -999...+1999 (1001-1101).
I valori delle soglie di allarme sono accompagnati dal lampeggio del rispettivo LED
AL 1 AL2 AL3/HB. Valore uscita MAIN in percentuale (0...99%) seguito dalla lettera P.
Valore parametri e dati di configurazione.
C - Pulsante Funzione
Pernette di accedere alle funzioni di setpoint e di allarrne (ogni funzione é
specificata dal lampeggio del relativo LED per la lettura e/o la rnodifica dei relativi
valori.
ALIMENTAZIONE
USCITA DI
CONTROLLO
CONTINUA
Sono disponibili 21 attacchi per terminali faston da 6.35mm.
Ingressi di segnale
Gli ingressi da TC, o RTD 2 fili sono da applicare al faston 1 (positivo) e 3 (negativo)
(Cortocircuitare 3 e 4 nel caso di RTD a 2 fili.
Per RTD a 3 fili. il filo singolo va collegato al faston 1, dei rimanenti uno andrà al faston 3 e
l'altro al 4.
Ingresso da trasformatore amperometrico (funzione HB)
Se lo strumento é predisposto, il segnale va applicato ai faston 6 e 7; ingresso secondario
arnperometrico per TA, impedenza 20mΩ, 5A, 50/60Hz.
Alimentazione
La tensione di alimentazione (100...240Vac) è applicata ai faston o morsetli 12 e 14. E' dispo-
nibile la versione con tensioni 11...27Vac/dc.
Fusibile
E' interno allo strumento, non è sostituibile dall'operatore.
Alimentazione
Tipo
100...240Vac
T
11...27V
T
3 • DESCRIZIONE FRONTALE STRUMENTO
G
A
B
C
D
E
1/2
digit (1001 -1101)
4 • CONNESSIONI
PWR
MAIN
(D2)
NC
C
MAIN
NO
NC
C
AL1
NO
Corrente
Tensione
0,5A
250V
1,25A
250V
F
A
B
C
Se il pulsante F non é premuto a conferma di una modifica, dopo 10 sec. Ia
rnemorizzazione avverrà automaticamente e la visualizzazione tornerà al valore del
setpoint.
Con il tasto F si accede alle diverse fasi di configurazione e di memorizzazione delle
modifiche di impostazione.
D - Pulsante Incrementa / E - Pulsante Decrementa
Consentono un incremento o un decremento del valore della funzione visualizzata
sul display. La velocità di incrermento (decremento) é proporzionale alla durata
della pressione del tasto. L'operazione non é ciclica. Raggiunto il massimi (minimo)
del campo di impostazione con tasto premuto, la funzione di incremento
(decremento) é bloccata.
F - Indicazione uscita principale attiva, led di colore verde
G - Segnalazione allarmi, led di colore rosso
Protezione frontale IP54 (disponibile IP65)
C
NO / NC
C
NO / NC
TC
Uscita principale
Uscita a relé ai morsetti o faston 19 (N.O ) 18 (C) e 17 (N.C.); portata contatti 5A/250Va.c. a
cosϕ = 1
L'uscita logica tipo D2 24V/20mA max. é disponibile ai faston 16 (positivo) e 15 (negativo).
Uscita continua ai morsetti o faston 19 (+) e 17 (-) in alternativa all'uscita a relé.
Uscite di allarme
Per relé di allarme sono disponibili:
morsetti o faston 20 (N.C.) 21 (C) e 22 (N.O) per l'allarme 1; morsetto Faston11 e 10 (N.C. o
N.O.) per l'allarme 2; morsetti 9 e 8 (N.C. o N.O.) per allarme 3/HB.
Per gli allarmi 2 e 3 variando i ponticelli, sono disponibili anche i contatti N.C. La portata dei
contatti é di 5A per allarme 1 e 3A/250Va.c. per allarrni 2 e 3.
Comunicazione digitale (Current loop / 485)
Se lo strumento é predisposto per interfaccia Current loop passiva 1200 baud, il diodo di rice-
zione é disponibile ai faston 8 (Rx+) e 9 (Rx-); il transistor di trasmissione ai faston 10 (Tx+) e
11 (Tx-).
In configurazione standard per collegamento parallelo sulla linea seriale la resistenza in serie
al diodo é 1 KOhm quella sul collettore del transistor é 100 Ohm.
Per il collegamento serie la resistenza in serie al diodo é 100 Ohm. Se lo strumento é predi-
sposto per interfaccia RS485 quattro fili 1200...9600 baud la ricezione é disponibile al faston 8
(Rx+) e 9 (Rx-); la trasmissione ai faston 10 (Tx+) e 11 (Tx-). (Vedi configurazione hardware).
3
G
F
D
E
C
AL2
LINEA
SERIALE
AL3/HB
Ingresso amperometrico da TA 5Aac
Pt100
PTC
3 fili
Pt100 2 fili

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

10011101

Table des Matières