gefran 1000 Manuel D'utilisation page 5

Masquer les pouces Voir aussi pour 1000:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
Note:
1. Fase operativa 0 (SP)
In funzionamento normale il display superiore visualizza la variabile di processo PV
(misurata in ingresso) mentre quello inferiore il setpoint di regolazione. Una modifica
del setpoint diventa immediatamente operativa.
2. Fasi operative 1,2,3 (allarmi)
L'allarme 1 é sempre abilitato. La presenza degli allarmi 2 e 3 dipende dal valore del
codice brd (in CFG2) che rispecchia la configurazione hardware. Se uno dei tre allarmi
é configurato come HB (vedi codice A.r.F. in CFG2) comparirà la fase 4 al posto delle
fasi 1,2 o 3 con il rispettivo led lampeggiante. Se é configurato come LBA, la rispettiva
fase non compare. Vedi Note di funzionamento/Allarmi.
3.Fase operativa 4 (allarme HB)
E' abilitata soltanto se lo strumento monta l'ingresso TA (v. codice brd) e se l'allarme
HB é abilitato (v. codice Out in CFG2). Viene segnalata dal lampeggio della lettera "A"
sul digit meno significativo del display inferiore. I digit più significativi visualizzano il
valore intero della soglia HB mentre il display superiore visualizza il valore della corren-
te nel carico letto dall'ingresso TA in Amper (risoluzione 0.1 Amper). Premendo i tasti
Incrementa o Decrementa al posto della lettera A compare la cifra decimale della
soglia che permane durante la modifica. A tasti rilasciati la "A" ricompare dopo 1
secondo.
Premendo F si conferma il valore impostato e si passa alla fase successiva. Vedi Note
di funzionamento/Allarmi/HB Alarm.
4. Fase operativa 5 (ingresso TA)
E' abilitata soltanto se lo strumento monta l'ingresso TA (v. codice brd) ed é ind!pen-
dente dall'allarme HB. Il display inferiore visualizza la parte intera del valore della cor-
rente nel carico, seguito dalla lettera "A" fissa. Permane sul display a tempo indetermi-
nato. Vedi Note di funzion./Funzione Ingresso TA.
5. Fase operativa 6 (POWER)
E' accessibile solo con la funzione AUTO/MAN abilitata (v. codice brd in fase CFG.2).
La descrizione dettagliata della funzione AUTO/MAN si trova nel capitolo Note di fun-
zionamento/Funzione AUTO/MAN.
Commutazione AUTO/MAN e MAN/AUTO
In fase operativa 6, premendo insieme i tasti Incrementa e Decrementa si commuta da
automatico in manuale. Premendo F si commuta da manuale in automatico. ("P" fissa
in automatico, lampeggiante in manuale). In manuale é possibile variare la potenza in
uscita direttamente per mezzo dei tasti Incrementa e Decrementa. Vedi nel capitolo
Note di funzionamento
Start/stop selftuning
La combinazione dei tasti F e Incrementa premuti per 3 secondi permette di attivare la
procedura di selftuning. Stesso comando per interrompere la procedura in svolgimento.
Premessa alle procedure di impostazione e configurazione
La programmazione avviene in 3 fasi:
0) Impostazione
1/2) Configurazione
L'accesso alle fasi é possibile tramite pulsante F.
Fase 0 / Impostazione
In funzionamento normale premere il pulsante F per 5 sec. per impostare i parametri:
_Pb_ / Banda Proporzionale nel campo 0.0...99.9% F S.
Se la regolazione é di tipo ON/OFF (tempo integrale, derivativo e di ciclo nulli), il valore
impostato definisce l'isteresi -199...+999 (1000) -19.9...+99.9 (1000 scala con punto
decimale) -999...+1999 (1001-1101) -99.9...+199.9 (1001-1101 scala con punto deci-
male).
_rSt _/: Reset manuale nel campo -199...+999 (1000) -19.9...+99.9 (1000 scala con
punto decimale) -999...+1999 (1001-1101) -99.9...+199.9 (1001-1101 scala con punto
decimale).
A regolazione assestata, porta il valore della grandezza regolata esattamente sul set-
point di impostazione (a volte é un'opera zione necessaria nella regolazione PD).
_Ct/: Tempo di Ciclo nel campo -2...200. Impostando Ct=0 il tempo di ciclo é escluso e
la regolazione diventa del tipo ON/OFF (in questo caso Pb diventa l'isteresi in punti
scala). Impostando Ct = -1 si ottiene l'uscita PWM veloce con il tempo di ciclo (duty
cycle) fisso di 100 millisecondi, utilizzabile solo con uscita D2 oppure con l'uscita conti-
nua 0...10V o 0...20mA. Impostare Ct = -2 per uscita continua 2...10V o 4...20mA) I
valori Ct = 1 a 200 sono da considerare come tempo di ciclo in secondi.
P.St/: Potenza di Reset nel campo 0 -100%. L' azione di Reset equivale al libero posi-
zionamento della Banda Proporzionale. Impostando 0 la P B. é sotto il setpoint; impo-
stando 100 la P.B. é completamente sopra il setpoint (con l'uscita principale in
Funzione diretta). Nel caso di rego lazione ON/OFF la potenza di Reset impostata non
ha nessuna influenza.
S.tu/: Inserimento della funzione di Self e Auto-tuning seguendo la relativa tabella.
S.tu
SELF
0
NO
1
NO
2
SI
3
SI
4
NO
5
NO
+8 per disabilitare il filtro software sulla variabile controllata (consigliato per le scale lineari)
Disabilitazione automatica del selftuning al termine del calcolo
_Lb.t/ Tempo di attesa per l'attivazione dell'allarme LBA (1 ..240 min); impostando 0 la
funzione LBA vlene dlsattivata.
6 • MODO OPERATIVO
7 • PROGRAMMAZIONE
AUTO
SOFT-START
NO
NO
SI
NO
NO
NO
SI
NO
NO
SI
SI
SI
Vedi Note di funzionamento / SELFTUNlNG.
Spegnimento/Accensione software
Premendo insieme i tasti F e Decrementa per 5 secondi lo strumento passa in stato di
OFF (display spento, uscite disatti vate). Premendo F per 5 secondi lo strumento si
"attiva". Vedi l'omonimo capitolo in Note di funzionamento.
Visualizzazione numero versione software
Tenendo premuto il tasto "F" per 3 secondi sul display supe riore compare la scritta
Upd e sul display inferiore il numero della versione (release) software (es. Upd/11.0).
Al rilascio del tasto il display torna in modo operativo, fase 0.
Messaggi di errore e segnalazioni
Messaggio Sbr sul display superiore: sonda ingresso interrotta (TC-RTD) .
Messaggio Err sul display superiore: errato collegamento; sonda invertita (TC); sonda
in cortocircuito (RTD).
Messaggio Lo sul display superiore: fuori scala inferiore.
Messaggio Hi sul display superiore: fuori scala superiore.
Display superiore lampeggiante: selftuning o softstart in svolgimento. Display superiore
e inferiore lampeggiante: allarme LBA attivo. Due punti decimali (uno solo per scale
con punto decimale) lampeggianti sul display superiore: autotuning attivo. Punto deci-
male lampeggiante con il display spento: strumento in stato di "spegnimento" software
(OFF).
P lampeggiante sul display inferiore: fase operativa 6 modo MAN (potenza impostabile
da tastiera).
P fissa sul display inferiore: fase operativa 6 modo AUTO (visualizzazione potenza in
automatico).
A lampeggiante sul display inferiore: fase operativa 4 imposta zione soglia allarme HB
A fissa sul display inferiore: fase operativa 5 visualizzazione ingresso amperometrico.
Led AL1, AL2, AL3 lampeggiante: fase di impostazione soglia allarme.
Led AL1, AL2, AL3 acceso: relé di allarme eccitato.
Led AL1, AL2, AL3 spento: relé di allarme diseccitato oppure allarme non abilitato.
Led MAIN acceso: uscita MAIN attiva (relé MAIN eccitato, uscita D2 livello logico 1)
Led MAIN spento: uscita MAIN inattiva (relé MAIN diseccitato, uscita D2 livello logico 0)
Led MAIN lampeggiante con elevata frequenza: uscita continua (LA) attiva.
Power on
All'accensione lo strumento esegue un ciclo di inizializzazione di 5 secondi durante il
quale le uscite sono disabilitate (relé diseccitati, uscite D2 e continua OFF) con il lam-
peggio di tutti i segmenti e i led del display. In seguito lo strumento si predi spone nella
fase operativa 0 (accensione in automatico) oppure 6 (accensione in manuale).
Per la durata del primo tempo di ciclo il filtro software sull'ingresso di segnale é disabili-
tato.
_Lb.P/ Potenza fornita in condizione di allarme LBA attivo, impostabile nel campo
0...100%
Terminata l'impostazione premere il pulsante F per tornare al funzionamento normale
Fase 1 Contigurazione (CFG1)
Per accedere alla fase 1 premere il pulsante F fino a che compare sul display il mes-
saggio CFG1
_It/: Tempo Integrale nel campo 0.0...99.9 min (impostando 0.0 I'azione integrale é
esclusa). Ad un tempo integrale elevato corrisponde un'azione integrale blanda mentre
ad un tempo integrale breve corrisponde un'azione integrale incisiva
_dt/ Tempo Derivativo nel campo 0.00...9.99 mln (1000) 0.00...19.99 min (1001-1101)
(impostando 0.00 I'azione derivativa é esclusa) L'efficacia dell'azione derivativa
aumenta proporzionalmente con il tempo derivativo.
SOF/: Tempo di Soft-start nel campo 0.0...99.9 min (impostando 0.0 I'azione di Soft-
start é esclusa).
L'azlone dl Soft-start esaurisce nel tempo impostato o con la variabile controllata in
Banda Proporzionale.
Hy1/: Isteresi o Banda Proporzionale (PD) per AL1 nel campo -199 +999 digit (1000) -
19.9...+99.9 (1000 scala con punto decimale) -999...+1999 (1001-1101) -99.9...+199.9
(1001-1101 scala con punto decimale). Un numero negativo (o positivo) indica una
banda di isteresi, posizionata sotto (o sopra) la soglia di allarme ed é caratteristica di
un allarme diretto (o inverso).
Hy2/: Isteresi per AL2 nel campo -199.. +999 digit (1000) -19.9.. +99.9 (1000 scala con
punto decimale) -999...+1999 (1001 1101) -99.9...+199.9 (1001-1101 scala con punto
decimale).
Hy3/ Isteresi per AL3 nel campo -199...+999 digit (1000) -19.9...+99.9 (1000 scala con
punto decimale) -999...+1999 (1001-1101) -99.9...+199.9 (1001-1101 scala con punto
decimale).
Hb.s é selezionabile solo per strumenti dotati dell'ingresso da trasformatore ampero-
metrico (TA) Impostazione fondo scala di corrente da 0...199.9 (99.9).
no /Codice strumento per il collegamento in linea seriale nel campo 0...999; compare
solo per strumenti dotati di comunicazione seriale (versione 1 H), con l'apposita impo-
stazione del codice "brd" (vedi CFG2).
bAU/ Baud rate per la comunicazione seriale, secondo la tabella:
0
1200 baud
1
2400 baud
2
4800 baud
3
9600 baud
É disponibile solo per strumenti che montano la schedina seriale con l'apposita impo-
stazione del codice "brd" (v. CFG.2)
N.B.: per la documentazione relativa al protocollo seriale fare riferirnento al manuale
"Introduzione alla comunicazione seriale".
FA.P/ Potenza di "fault action" nel campo 0-100%. Viene fornita in uscita MAIN in caso
di rottura sonda ingresso (segnalazione Sbr oppure Err sul display)
5
CL, 485
CL, 485
485
485

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

10011101

Table des Matières