gefran 1000 Manuel D'utilisation page 6

Masquer les pouces Voir aussi pour 1000:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
Fase 2 Configurazione (CFG2)
L'accesso alla fase CFG2 é condizionata dalla chiusura del ponticello 3 / J13 sulla
scheda CPU lato componenti (vedi Configurazione Hardware).
Pro/: Livello di protezione software nel campo 0-31 come tabella.
Pro Setpoint
Allarmi
0
DISPLAY <>
DISPLAY <> DISPLAY <> DISPLAY <> DISPLAY <>
1
DISPLAY <>
DISPLAY <> DISPLAY <> DISPLAY <>
2
DISPLAY <>
DISPLAY <> DISPLAY <> DISPLAY <>
3
DISPLAY <>
DISPLAY <> DISPLAY <>
4
DISPLAY <>
DISPLAY <> DISPLAY <>
5
DISPLAY <>
DISPLAY <>
6
DISPLAY <>
DISPLAY
7
DISPLAY
DISPLAY
DISPLAY = VISUALIZZAZIONE
+8 per disabilitare la Funzione "spegnimento/accensione" (ON-OFF) da tastiera
+16 per inibire la funzione AUTO/MAN (solo per strumenti predisposti alla funzione
AUTO/MAN): rimane abilitata solo la visualizzazione della potenza in AUTOmatico.
Livello protezione standard 19. I parametri della Fase CFG2 non sono sottoposti alla
protezione software ( I'accesso alla fase CFG2 dipende solo dallo stato del jumper
3/J13(conf.HW).
_AI/: Funzione dell'uscita di allarme.
La configurazione di allarmi relativi simmetrici richiede l'impostazione dei valori di
soglia solo positivi, valori negativi non sono ammessi per una corretta funzionalità
anche se impostabili.
0 = Allarmi 1 e 2 assoluti diretti (relé eccitato al superamento della soglia di allarme).
1 = Allarme 1 relativo, Allarme 2 assoluto entrambi diretti.
2 = Allarme 1 assoluto, Allarme 2 relativo entrambi diretti.
3 = Allarme 1, Allarme 2 relativi diretti.
4 = Allarme 1 assoluto inverso (relé eccitato alla discesa sotto la soglia di allarme),
Allarme 2 assoluto diretto.
5 = Allarme 1 relativo inverso, Allarme 2 assoluto diretto.
6 = Allarme 1 assoluto inverso, Allarme 2 relativo diretto.
7 = Allarme 1 relativo inverso, Allarme 2 relativo diretto.
8 = Allarme 1 assoluto diretto, Allarme 2 assoluto inverso.
9 = Allarme 1 relativo diretto, Allarme 2 assoluto inverso
10 = Allarme 1 assoluto diretto, Allarme 2 relativo inverso.
11 = Allarme 1 relativo diretto, Allarme 2 relativo inverso.
12 = Allarme 1, Allarme 2 assoluti inversi.
13 = Allarme 1 relativo inverso, Allarme 2 assoluto inverso.
14 = Allarme 1 assoluto inverso, Allarme 2 relativo inverso.
15 = Allarme 1, Allarme 2 relativi inversi.
Aggiungendo 16 al codice di funzione selezionato (es. 9+16 impostazione 25) AL1
diventa relativo simmetrico: in questo caso ad un allarme diretto corrisponde un allar-
me con relé eccitato all'esterno della "finestra" mentre ad un allarme inverso corri-
sponde un allarme con relé eccitato all'interno.
Aggiungendo 32, AL2 diventa relativo simmetrico.
Aggiungendo 48, entrambi gli allarmi diventano relativi simmetrici.
Out/: Funzione di uscita principale (Risc/Raff) e AL1 (PD) abilitazione allarme HB e
selezione della scala di temperatura (°C o °F)
Impostare, come da tabella, il codice per la combinazione di funzioni scelta.
Nr.
Al.HB
AL1
OUT
Scala
0
Disabilitato NO PD
HEAT
1
Abilitato
NO PD
HEAT
2
Disabilitato
PD
HEAT
3
Abilitato
PD
HEAT
4
Disabilitato NO PD
COOL
5
Abilitato
NO PD
COOL
6
Disabilitato
PD
COOL
7
Abilitato
PD
COOL
Aggiungendo alle 16 combinazioni i 6 STEP sotto riportati,si possono ottenere varie
combinazioni per AL3.
+0
AL3 ASSOLUTO DIRETTO NORMALE
+16
AL3 RELATIVO DIRETTO NORMALE
+32
AL3 ASSOLUTO INVERSO NORMALE
+48
AL3 RELATIVO INVERSO NORMALE
+80
AL3 RELATIVO DIRETTO FINESTRA*
+112 AL3 RELATIVO INVERSO FINESTRA*
Con impostazione soglia AL3 = 0 oppure negativo AL3 rimane eccitato o diseccitato sempre.
Note: L'allarme PD non può essere del tipo simmetrico.
7 • PROGRAMMAZIONE
Fase 0
It, dt
CFG1
<> = IMPOSTAZIONE
Nr.
Al.HB
AL1
OUT
°C
8
Disabilitato NO PD HEAT
°C
9
Abilitato
NO PD HEAT
°C
10
Disabilitato
PD
HEAT
°C
11
Abilitato
PD
HEAT
°C
12
Disabilitato NO PD HEAT
°C
13
Abilitato
NO PD HEAT
°C
14
Disabilitato
PD
HEAT
°C
15
Abilitato
PD
HEAT
TyP/ Tipo di sonda o della scala lineare di ingresso.
Cod.
1000
0
J 0...800°C/32...999°F
1
K 0...999°C/32...999°F
2
N 0...999°C/32...999°F
3
S 0...999°C/32...999°F
4
R 0...999°C/32...999°F
5
T -100...400°C/-148...752°F
6
PT100 -199...400°C/-199...752°F
7
PT100 -19,9...99,9°C/-19,9...99,9°F
8
0-50mV no decimali (xxx)
9
0-50mV 1 decimali (xx.x)
10
0-50mV 2 decimali (x.xx)
11*
PT100 -19,9...99,9°C/-3,8...99,9°F
12
10-50mV no decimali (xxx)
13
10-50mV 1 decimali (xx.x)
14
10-50mV 2 decimali (x.xx)
* Versione hardware per ingresso RTD con doppia risoluzione per consentire una maggiore
stabilità del decimo di grado.Tale versione non permette la riconfigurazione del tipo di ingres-
so. Per le sonde TC tipo S ed R si segnala che la precisione rientra nella classe dello stru-
mento (0,5%) per valori di temperatura >200°C
Ct.A / Tempo di Ciclo AL1 nel campo 0...200 sec.
dt.A / Tempo Derivativo AL1 nel campo 0.00...9.99 min. (1000)
0.00...19.99 min (1001-1101).
oFt / Aggiustamento Offset ingresso
per strumenti 1001/1101:
-300/300
per tipo 0,1,2,3,4,5,6,8
-30.0/30.0 per tipo 7,9,11
-3.00/3.00 per tipo 10
perstrumenti 1000:
-199/300
per tipo 0,1,2,3,4,5,6,8
-19.9/30.0 per tipo 7,9,11
-1.99/3.00 per tipo 10
LO.S / Valore minimo del set-point e degli allarmi assoluti nel campo scala della
sonda selezionata Inizio scala lineare per sonda tipo 8, 9, 10, 12, 13, 14
Hl.S / Valore massimo del set-point e degli ailarmi assoluti nel campo scala della
sonda selezionata Fondo scala lineare per sonda tipo 8,9,10, 12, 13, 14.
rEL/ Impostazione dello stato delle uscite di allarme in caso di rottura sonda (messag-
gio Sbr/Err sul display), secondo la tabella:
rEL
Uscita AL1
0
ON
1
ON
2
OFF
3
OFF
4
ON
5
ON
Scala
6
OFF
°F
7
OFF
°F
°F
Nota: In caso di rottura sonda ogni relé assume lo stato impostato (ON = eccitato, OFF =
diseccitato), il quale non dipende dal tipo di allarme (diretto o inverso).
°F
A.r.F/ Selezione della funzione delle uscite di allarme.
°F
Permette di assegnare ad ognuna delle uscite di allarme una delle funzioni: Allarme
°F
Normale, Allarme HB, Allarme LBA, Allarme disabilitato (stato logico di OFF).
Scegliere una delle 63 combinazioni secondo la tabella:
°F
Ar.F
Uscita AL1
Uscita AL2
°F
0
AL1
1
HB
2
LBA
3
OFF
4
AL1
5
HB
6
LBA
7
OFF
Impostando +0 uscita AL3 ha la funzione AL3
Impostando +16 uscita AL3 ha la funzione HB
Impostando +32 uscita AL3 ha la funzione LBA
Impostando +48 uscita AL3 sempre OFF
6
1001/1101
J 0...800°C/32...1472°F
K 0...1300°C/32...1999°F
N 0...1300°C/32...1999°F
S 0...1600°C/32...1999°F
R 0...1600°C/32...1999°F
T -100...400°C/-148...752°F
PT100 -200...400°C/-328...752°F
PT100 -199,9..199,9°C/ -199,9..199,9°F
0-50mV no decimali (xxxx)
0-50mV 1 decimali (xxx.x)
0-50mV 2 decimali (xx.xx)
PT100 -19,9...199,9°C/-3,8...199,9°F
10-50mV no decimali (xxxx)
10-50mV 1 decimali (xxx.x)
10-50mV 2 decimali (xx.xx)
Uscita AL2
Uscita AL3
ON
ON
ON
OFF
ON
ON
ON
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
Ar.F
Uscita AL1
Uscita AL2
AL2
8
AL1
AL2
9
HB
AL2
10
LBA
AL2
11
OFF
HB
12
AL1
HB
13
HB
HB
14
LBA
HB
15
OFF
LBA
LBA
LBA
LBA
OFF
OFF
OFF
OFF

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

10011101

Table des Matières