Télécharger Imprimer la page

Telwin Nordika 1800 Manuel D'instructions page 9

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
saldatrice.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Questa saldatrice è una sorgente di corrente per la saldatura ad arco,
realizzata speci catamente per la saldatura MMA in corrente alternata
(AC) di elettrodi rivestiti.
ACCESSORI DI SERIE:
- pinza portaelettrodo;
- cavo di ritorno completo di pinza di massa;
- kit ruote (nei modelli carrellati).
3. DATI TECNICI
TARGA DATI
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della saldatrice sono
riassunti nella targa caratteristiche col seguente signi cato:
1- Grado di protezione dell'involucro.
2- Simbolo della linea di alimentazione:
1~: tensione alternata monofase.
3- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
4- Simbolo della struttura interna della saldatrice.
5- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle
macchine per saldatura ad arco.
6- Numero di matricola per l'identi cazione della saldatrice
(indispensabile per assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca
origine del prodotto).
7- Simbolo S: indica che possono essere eseguite operazioni di
saldatura in un ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico
(p.es. in stretta vicinanza di grandi masse metalliche).
8- Prestazioni del circuito di saldatura:
: tensione massima a vuoto (circuito di saldatura aperto).
- U
0
- I
/U
: Corrente e tensione corrispondente normalizzata che
2
2
possono venire erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
- X : Rapporto d'intermittenza: indica il tempo durante il quale la
saldatrice può erogare la corrente corrispondente (stessa colonna).
Si esprime in %, sulla base di un ciclo di 10 minuti (es. 60% = 6
minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d'utilizzo (riferiti a 40°C ambiente) vengano
superati, si determinerà l'intervento della protezione termica (la
saldatrice rimane in stand-by nché la sua temperatura non rientri
nei limiti ammessi ).
- A/V-A/V : Indica la gamma di regolazione della corrente di
saldatura (minimo - massimo) alla corrispondente tensione d'arco.
9- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U
: Tensione alternata e frequenza di alimentazione della
1
saldatrice(limiti ammessi ±10%):
- I
: Corrente massima assorbita dalla linea.
1 max
- I
: Corrente e ettiva di alimentazione.
1 e
10-
: Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per
la protezione della linea.
11- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui signi cato è riportato nel
capitolo 1 "Sicurezza generale per la saldatura ad arco".
Nota: L'esempio di targa riportato è indicativo del signi cato dei simboli e
delle cifre; i valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso
devono essere rilevati direttamente sulla targa della saldatrice stessa.
ALTRI DATI TECNICI:
- Prestazioni del circuito di saldatura in funzione del diametro
dell'elettrodo (Fig. A-12):
- Ø : diametro degli elettrodi saldabili.
- I
: Corrente convenzionale di saldatura alla corrispondente tensione
2
d'arco.
- tw : è la durata media del tempo di saldatura su carico nominale
calcolato tra il ripristino e l'intervento del termostato partendo con
la saldatrice a regime termico.
- tr : è la durata media del tempo di riarmo calcolato tra l'intervento e il
ripristino del termostato partendo con la saldatrice a regime termico.
- SALDATRICE: vedi tabella 1 (TAB. 1)
Il peso della saldatrice è riportato in tabella 1 (TAB. 1).
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE.
Fig. A
(Fig. B)
5. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON LA
SALDATRICE RIGOROSAMENTE SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE.
GLI
ALLACCIAMENTI
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
Disimballare la saldatrice, eseguire il montaggio delle parti staccate,
contenute nell'imballo.
Assemblaggio maschera di protezione
Assemblaggio cavo di ritorno-pinza
Assemblaggio cavo di saldatura-pinza portaelettrodo
UBICAZIONE DELLA SALDATRICE
Individuare il luogo d'installazione della saldatrice in modo che non vi
siano ostacoli in corrispondenza della apertura d'ingresso e d'uscita
dell'aria di ra reddamento; accertarsi nel contempo che non vengano
aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi, umidità, etc..
Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno alla saldatrice.
ATTENZIONE! Posizionare la saldatrice su di una super ce
piana di portata adeguata al peso per evitarne il
ribaltamento o spostamenti pericolosi.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
- Prima di e ettuare qualsiasi collegamento elettrico, veri care che i dati
di targa della saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete
disponibili nel luogo d'installazione.
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di
alimentazione con conduttore di neutro collegato a terra.
- Per garantire la protezione contro il contatto indiretto usare interuttori
di erenziali del tipo:
- Tipo A (
) per macchine monofasi.
- Al ne di soddisfare i requisiti della Norma EN 61000-3-11 (Flicker) si
consiglia il collegamento della saldatrice ai punti di interfaccia della
rete di alimentazione che presentano un'impedenza minore di Zmax =
0.2 ohm.
- La saldatrice rientra nei requisiti della norma IEC/EN 61000-3-12.
SPINA E PRESA: (Per le saldatrici sprovviste di spina):
collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata, (2P + T, 3P +
T) di portata adeguata e predisporre una presa di rete dotata di fusibili
o interruttore automatico; l'apposito terminale di terra deve essere
collegato al conduttore di terra (giallo-verde) della linea di alimentazione.
La tabella 1 (TAB.1) riporta i valori consigliati in ampere dei fusibili ritardati
di linea scelti in base alla max. corrente nominale erogata dalla saldatrice,
e alla tensione nominale di alimentazione.
Per le saldatrici previste con due tensioni di alimentazione, è necessario
predisporre la vite di blocco della manopola del commutatore
cambio-tensione nella posizione corrispondente alla tensione di linea
e ettivamente disponibile.
ATTENZIONE! L'inosservanza delle regole sopraesposte
rende ine cace il sistema di sicurezza previsto dal
costruttore (classe I) con conseguenti gravi rischi per le persone (es.
shock elettrico) e per le cose (es. incendio).
CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA
ATTENZIONE!
COLLEGAMENTI ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA
SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
La Tabella 1 (TAB. 1) riporta i valori consigliati per i cavi di saldatura (in
mm
) in base alla massima corrente erogata dalla saldatrice.
2
- 9 -
ELETTRICI
DEVONO
ESSERE
ALLESTIMENTO
Fig. C
Fig. D
Fig. E
Fig. F
Fig. G
PRIMA
DI
ESEGUIRE
ESEGUITI
I
SEGUENTI

Publicité

loading