Installazione Antenna - BFT ROLLING-CODE RTD Instructions D'utilisation Et D'installation

Radio commande programmable
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
2.2) Trasmettitore MITTO
Tasti : ............................................................................... Colore giallo
Alimentazione: ............................ 2 Pile al Litio da 3V (tipo CR2016)
Portata: .......................................................................... 50 / 100 metri
Versioni trasmettitori:
MITTO2 - bicanale, MITTO4 - quadricanale.
2.3) Trasmettitore TRC
Tasti: ............................................................................... Colore rosso
Alimentazione: ......................................................... Pila Alkalina 12V
Portata: .......................................................................... 50 / 100 metri
Versioni trasmettitori:
TRC1-monocanale, TRC2-bicanale, TRC4-quadricanale.
Accessori (opzionali):
RTD-RS
Scheda aggiuntiva per il controllo via modem della ricevente RTD.
MOP (Fig.2)
Modulo ad innesto dotato di uscita aggiuntiva contatto N.O.
3) INSTALLAZIONE
Dopo aver predisposto il passaggio dei cavi di collegamento procede-
re al fissaggio del supporto (fig.1), segnando i due fori utilizzando le
due asole a disposizione sul contenitore come dima. In base al
materiale di cui è costituito il supporto usare direttamente le viti in
dotazione oppure forare con una punta di diametro 4mm per inserire
i tasselli in dotazione.
Avvitare completamente le viti compensando eventuali errori di
centraggio utilizzando le asole del contenitore.
4) SCHEMA DI COLLEGAMENTO (Fig.3)
Sono possibili vari tipi di installazioni a seconda del numero di uscite
disponibili.
Un esempio di impianto realizzabile con una ricevente RTD dotata di
4 uscite è illustrato in Fig.4.
NOTA: In questo tipo di impianti è indispensabile scegliere con molta
attenzione il punto di installazione dell'antenna.
RTD
JP4
1-2
Ingresso alimentazione 230 V
JP3
3
Uscita Contatto Comune COM
4
Uscita Contatto normalmente aperto NO.Contatto per
pilotaggio apertura porta.
JP2
5-6
Ingresso antenna (5 segnale - 6 calza).
JP7-JP8-JP9
Ingressi ad innesto per moduli opzionali MOP
MOP (opzionale)
JP1
1-2
Uscita Contatto normalmente aperto NO. Contatto per
pilotaggio apertura porta.

INSTALLAZIONE ANTENNA

Usare una antenna accordata sui 433MHz.
Per il collegamento Antenna-Ricevitore usare cavo coassiale RG58.
La presenza di masse metalliche a ridosso dell'antenna, può
disturbare la ricezione radio. In caso di scarsa portata del tra-
smettitore, spostare l'antenna in un punto più idoneo.
5) PROGRAMMAZIONE
La memorizzazione dei trasmettitori, può avvenire a mezzo del pro-
grammatore a display incorporato o tramite il programmatore UNIRADIO
che consente la realizzazione di installazioni nella modalità "comunità
di ricevitori" e la gestione tramite il software EEdbase del database
completo dell'installazione.
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le
funzionalità avanzate è possibile procedere alla memorizzazione
manuale dei trasmettitori facendo riferimento alla tabella di program-
mazione A e B.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
±10% 50/60Hz(1L-2N)
www.BFTGateOpeners.com | (800) 878-7829
Descrizione dei menu di programmazione:
Aggiungi:
Consente di aggiungere nella memoria del ricevitore un trasmettitore.
Sono possibili tre modalità:
Auto: il trasmettitore viene inserito nella prima locazione di
memoria libera disponibile.
Manuale: viene richiesto il numero della locazione di memoria
nella quale inserire il trasmettitore. Questa modalità si rivela utile
nel caso si desideri attribuire un numero progressivo ai vari
trasmettitori, in modo da semplificare una eventuale successiva
eliminazione dalla memoria della ricevente.
Blocco: menu di inserimento automatico di gruppi di trasmettitori.
Vedere paragrafo 5.1 "Blocchi di trasmettitori".
Dopo aver selezionato la modalità automatica o manuale è necessa-
rio:
1) Selezionare, con i pulsanti + e - l'uscita che si desidera attivare.
Selezionando l'opzione "tutte le uscite" ogni tasto del trasmettito-
re viene automaticamente abbinato all'uscita corrispondente (T1-
Uscita1, T2 - Uscita2 ecc.).
2) Premere il tasto nascosto P1 del trasmettitore
3) Premere il tasto (T1,T2,T3 o T4) del trasmettitore che si desidera
abbinare all'uscita precedentemente selezionata
Nota: Il tasto nascosto P1 assume aspetto diverso a seconda del
modello di trasmettitore.
Per TRC 1-2 / MITTO 2-4, premere il pulsante nascosto P1 (Fig.B1A).
Per TRC 4, il tasto P1 corrisponde alla pressione contemporanea dei
4 tasti del trasmettitore o, aprendo il vano batteria, a ponticellare con
un cacciavite le due piazzole P1 (Fig.B1 A).
I trasmettitori clonati si inseriscono automaticamente nella prima
locazione di memoria libera.
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMET-
TITORE MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna
il codice chiave al ricevitore; questo codice risulta necessario per poter
effettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
Cancella:
Consente di cancellare dalla memoria del ricevitore uno o tutti tra-
smettitori inseriti.
Codice: consente di eliminare un trasmettitore dalla memoria
della ricevente inserendo il numero di posizione in memoria (vedi
menu aggiungi-manuale).
Database: consente di eliminare TUTTI i trasmettitori dalla me-
moria della ricevente. Viene richiesta conferma dell'operazione
per evitare cancellazioni involontarie.
Verifica:
Consente di verificare la presenza in memoria di un trasmettitore o di
visualizzare l'elenco completo di tutti i trasmettitori inseriti.
Leggi codice: richiede la pressione di un tasto del trasmettitore
e se memorizzato visualizza il numero di locazione ed il numero
del tasto.
Scorri lista: utilizzando i pulsanti + e - risulta possibile scorrere
l'elenco di tutti i radiocomandi memorizzati, la pressione prolun-
gata del tasto accellera lo scorrimento della lista.
Uscite:
Consente di configurare il comportamento delle uscite presenti nel
ricevitore.
Configura uscita 1,2,3,4: selezionare l'uscita che si desidera
configurare utilizzando i pulsanti + e -.
Ogni uscita può essere configurata secondo queste modalità:
1) impulsivo (monostabile) Il relè dell'uscita abbinata resta
attratto finché il relativo tasto del trasmettitore rimane premuto.
2) passo passo (bistabile) Il relè dell'uscita abbinata cambia
stato ad ogni pressione del tasto del trasmettitore.
3) temporizzato Ad ogni pressione del tasto della trasmittente,
il relè dell'uscita resta attratto per 90 secondi. Pressioni del tasto
durante il ciclo di conteggio reinizializzano il conteggio stesso.
4) antiaggressione Il relè dell'uscita abbinata cambia stato se
la pressione del tasto del trasmettitore ha una durata superiore a
ITALIANO
RTD- Ver. 03 - 7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières