Télécharger Imprimer la page

Stihl FR 131 T Notice D'emploi page 118

Masquer les pouces Voir aussi pour FR 131 T:

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

italiano
lico ecc.) proiettati intorno dall'attrezzo di taglio.
Questi possono rimbalzare da qualche parte e
colpire l'operatore stesso.
Non alterare l'apparecchiatura – sussiste il
rischio di comprometterne la sicurezza. STIHL
declina ogni responsabilità per i danni a persone
e materiali derivanti dall'uso di componenti appli‐
cati non consentiti.
Per la pulizia dell'apparecchiatura, non utilizzare
idropulitrici. Il getto d'acqua compatto può dan‐
neggiare componenti dell'apparecchiatura.
2.1
Abbigliamento ed equipaggia‐
mento
Indossare l'abbigliamento e l'equipaggiamento
prescritti.
L'abbigliamento deve essere adatto
al lavoro e non d'impaccio. Abito ade‐
rente; la tuta, non il camice.
Non portare abiti che possano impigliarsi nel
legno, nella sterpaglia o nelle parti in moto del‐
l'apparecchiatura. Non indossare sciarpe, cra‐
vatte o gioielli. Legare i capelli lunghi per evitare
con sicurezza che non rimangano impigliati nella
macchina.
Calzare stivali di protezione con suola
antiscivolo e punta di acciaio.
Solo impiegando le teste falcianti sono
ammesse, in alternativa, scarpe robuste con
suola aderente e antiscivolo.
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo di lesioni agli
occhi, portare occhiali di protezione
ben aderenti secondo la norma
EN 166. Badare alla corretta posi‐
zione degli occhiali di protezione.
Portare la visiera e badare alla corretta posi‐
zione. La visiera non è una protezione sufficiente
per gli occhi.
Portare il casco di protezione nei lavori di dirada‐
mento, nella sterpaglia alta e in luoghi con peri‐
colo di caduta di oggetti.
Portare una protezione acustica "personalizzata"
– per es. le capsule auricolari.
Calzare guanti da lavoro robusti di
materiale resistente (per es. di pelle).
118
2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
STIHL offre un'ampia gamma di dispositivi di
protezione individuale.
2.2
Trasporto dell'apparecchiatura
a motore
Per tratti più lunghi (oltre circa 50 m) spegnere il
motore.
Trasportare l'apparecchiatura solo in posizione di
lavoro: sul dorso, mano sinistra sull'impugnatura
circolare e mano destra sull'impugnatura di
comando – anche per i mancini – attrezzo di
taglio abbassato a fior di terra.
Durante il trasporto, anche se breve, proteggere
da contatti l'attrezzo di taglio metallico con un
apposito riparo – ved. anche "Trasporto dell'ap‐
parecchiatura".
Non toccare parti di macchina roventi
né il riduttore – pericolo di ustioni!
Su automezzi: assicurare l'apparecchiatura con‐
tro il ribaltamento, il danneggiamento e la fuoriu‐
scita di carburante.
2.3
Rifornimento
La benzina s'infiamma con estrema
facilità – stare lontani dalle fiamme
libere – non spandere carburante –
non fumare.
Prima del rifornimento arrestare il motore.
Non fare rifornimento finché il motore è ancora
caldo – il carburante potrebbe fuoriuscire – Peri‐
colo d'incendio!
Aprire con prudenza il tappo del serbatoio affin‐
ché si possa eliminare gradualmente la sovrap‐
pressione e non schizzi fuori il carburante.
Fare rifornimento soltanto in luoghi ben aerati.
Se si è sparso carburante, pulire immediata‐
mente l'apparecchiatura – non macchiare di car‐
burante i vestiti, altrimenti cambiarli immediata‐
mente.
0458-434-9421-B

Publicité

loading