Sanyo 3-WAY ECO-i SPW-C0705DZH8 Instructions D'installation page 195

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 51
• Quando si utilizza solamente il kit delle valvole
elettromagnetiche in comune, effettuare un'impostazione
dal telecomando come descritto di seguito.
• Assicurarsi di effettuare un'impostazione dopo l'impostazione
dell'indirizzo automatico come descritto di seguito.
1
Mantenere premuto il pulsante
secondi o più (modalità impostazioni semplici).
2
"ALL" viene visualizzato sul telecomando.
3
Premere poi il pulsante
4
L'indirizzo viene visualizzato per 1 delle unità interne che
viene collegata al telecomando. Verificare che la ventola
dell'unità interna si avvii e che l'aria venga scaricata.
5
Premere nuovamente il pulsante
l'indirizzo di ciascuna unità interna in sequenza.
6
Premere nuovamente il pulsante
modalità normale del telecomando.
Numerare le modifiche per indicare quale
unità interna è correntemente selezionata.
Indirizzo dell'unità interna
* 2 Come modificare l'impostazione dal PC
Assicurarsi di effettuare un'impostazione da un personal
computer quando si utilizza il kit delle valvole elettromagnetiche
condiviso con il Metodo 3.
• La modifica dell'impostazione è necessaria in tutte le
unità interne dello stesso sistema refrigerante.
• Consultare come modificare l'impostazione.
Impostazioni della prova di funzionamento del telecomando
1
Premere il pulsante del telecomando
più. Quindi premere il pulsante
L'indicazione "TEST" appare nel display a cristalli liquidi
durante la prova di funzionamento.
È impossibile regolare la temperatura in modalità Prova
di funzionamento.
(Questa modalità mette sotto sforzo i dispositivi. Usarla
solo per effettuare la prova di funzionamento.)
2
La prova di funzionamento può essere eseguita usando le
modalità HEAT, COOL o FAN.
Nota: Le unità esterne non funzioneranno per circa 3
minuti dopo che l'alimentazione è attivata e dopo
che l'operazione viene arrestata.
3
Se il funzionamento normale non è possibile, sul display a
cristalli liquidi del telecomando appare un codice speciale.
(Consultare la "Tabella delle funzioni di autodiagnosi e dei
rimedi" per risolvere il problema.)
4
Terminata la prova di funzionamento, premere di nuovo il
pulsante
. Controllare che l'indicazione "TEST"
scompaia dal display a cristalli liquidi.
(Per prevenire prove di funzionamento continue, questo
telecomando una funzione timer che annulla la prova di
funzionamento dopo 60 minuti.)
* Se si esegue la prova di funzionamento col telecomando
dotato di filo, il funzionamento è possibile anche se non
è stato installato un pannello per soffitto a cassetto. (Il
display "P09" non compare.)
7-5. Attenzione allo svuotamento
È possibile fare tornare il gas refrigerante usato nel sistema
all'unità esterna. Questo viene fatto per spostare le unità o per
assistere il sistema del refrigerante. (Consultare il Manuale di
Servizio)
e il pulsante
per 4
.
e controllare
per tornare alla
per 4 secondi o
.
ATTENZIONE
● Quest'unità esterna non può raccogliere più gas refrigerante
di quanto menzionato dalla piastrina del nome sul retro.
● Se la quantità di refrigerante supera il raccomandato, non fare questa
operazione. In questo caso usare un altro metodo di raccolta del refrigerante.
7-6. Significato dei messaggi di allarme
Tabella delle funzioni di autodiagnosi e descrizione delle
messaggi di allarme
I messaggi di allarme sono indicati dal lampeggiamento
dei LED 1 e 2 (D72, D75) sulla scheda dei circuiti stampati
dell'unità esterna. Vengono visualizzati anche sul telecomando.
Visualizzazione dei messaggi di allarme dei LED 1 e 2 (D72 e D75)
LED 1
LED 2
Messaggio di allarme
il LED 1 lampeggia M volte, poi il LED 2
lampeggia N volte. Il ciclo poi si ripete.
Alternato
( : Lampeggiamento)
Causa probabile di malfunzionamento
Il telecomando
rileva un segnale
di errore dall'unità
interna.
L'unità interna rileva un segnale di errore dal
telecomando (e dal comando del sistema).
L'unità interna
rileva un segnale
di errore dall'unità
esterna principale.
Errata
impostazione
dell'unità interna o
del telecomando.
Durante
l'impostazione
automatica
dell'indirizzo, il
numero di unità
collegate non
corrisponde a
quello impostato.
All'accensione
del sistema, il
numero di unità
interne collegate
non corrisponde a
quello impostato.
(Tranne che
l'indirizzo R.C.
sia "0")
46
Contenuti di allarme
M = 2: Allarme P 3: Allarme H
4: Allarme E
5: Allarme F 6: Allarme L
N = Allarme N.
Esempio: Il LED 1 lampeggia 2 volte, poi
il LED 2 lampeggia 17 volte. Il ciclo poi si
ripete. L'allarme è "P17."
Errore nella ricezione del segnale
di comunicazione seriale. (Segnale
dall'unità interna principale in caso
di controllo di gruppo) Es.: L'indirizzo
automatico non è completo.
Errore nella trasmissione del segnale
di comunicazione seriale.
Errore nella ricezione del segnale
di comunicazione seriale.
All'accensione del sistema, il
numero di unità interne collegate
non corrisponde a quello impostato.
(Tranne che l'indirizzo R.C. sia "0")
Errore dell'unità esterna principale nella
ricezione del segnale di comunicazione
seriale dall'unità interna.
L'impostazione dell'indirizzo
dell''unità interna è duplicata.
Il connettore dell'indirizzo del
telecomando (RCU. ADR) viene
duplicato. (Duplicazione del
telecomando principale)
È impossibile avviare l'impostazione
automatica dell'indirizzo.
Questo messaggio di allarme indica
che il connettore CN100 dell'indirizzo
automatico è in corto mentre un'altra
linea RC sta eseguendo l'operazione
di indirizzo automatico.
Errore nell'impostazione automatica
dell'indirizzo. (Il numero di unità
interne collegate è inferiore a quello
impostato)
Errore nell'impostazione automatica
dell'indirizzo. (Il numero di unità
interne collegate è superiore a quello
impostato)
Nessuna unità interna è collegata
durante l'impostazione automatica
dell'indirizzo.
Errore di impostazione dell'indirizzo
dell'unità esterna.
Unità interna principale che rileva un segnale
di errore dall'unità interna secondaria.
Il numero di unità esterne principali
e secondarie collegate non
corrisponde a quello impostato sulla
scheda dei circuiti stampati dell'unità
esterna principale.
Errore dell'unità esterna secondaria
nella ricezione del segnale di
comunicazione seriale dall'unità
esterna principale.
Messaggio
di allarme
<E01>
<E02>
<<E03>>
E04
<E06>
E08
<<E09>>
E12
E15
E16
E20
E24
E25
E26
E29
Continua

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières