Dimensioni E Peso; Installazione Su Impianti Vecchi O Da Rimodernare - Riello Start 24 KI Manuel D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
1.2

Dimensioni e peso

1.3
Locale d'installazione
La caldaia START KI va installata in locali dotati di aperture di aera-
zione conformi alle Norme Tecniche e adeguatamente dimensionate.
Tenere in considerazione gli spazi necessari per l'accessibilità
ai dispositivi di sicurezza e regolazione e per l'effettuazione
delle operazioni di manutenzione.
Verificare che il grado di protezione elettrica dell'apparecchio
sia adeguato alle caratteristiche del locale di installazione.
Nel caso in cui le caldaie siano alimentate con gas combustibi-
le di peso specifico superiore a quello dell'aria, le parti elettri-
che dovranno essere poste ad una quota da terra superiore a
500 mm.
1.4
Installazione su impianti vecchi o da
rimodernare
Quando la caldaia START KI viene installata su impianti vecchi o da
rimodernare verificare che:
- La canna fumaria sia adatta alle temperature dei prodotti della
combustione, calcolata e costruita secondo Norma, sia più retti-
linea possibile, a tenuta, isolata e non abbia occlusioni o restrin-
gimenti.
- L'impianto elettrico sia realizzato nel rispetto delle Norme specifi-
che e da personale qualificato.
- La linea di adduzione del combustibile e l'eventuale serbatoio
(GPL) siano realizzati secondo le Norme specifiche.
- Il vaso di espansione assicuri il totale assorbimento della dilatazio-
ne del fluido contenuto nell'impianto.
- La portata e la prevalenza del circolatore siano adeguate alle ca-
ratteristiche dell'impianto.
- L'impianto sia lavato, pulito da fanghi, da incrostazioni, disaerato
e a tenuta.
- Sia previsto un sistema di trattamento quando l'acqua di alimen-
tazione/reintegro è particolare (come valori di riferimento possono
essere considerati quelli riportati in tabella).
Valori acqua di alimentazione
pH
Conduttività elettrica
Ioni cloro
Ioni acido solforico
Ferro totale
Alcalinità M
Durezza totale
Ioni zolfo
Ioni ammoniaca
Ioni silicio
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati dal-
la non corretta realizzazione del sistema di scarico fumi.
Negli edifici esistenti questa caldaia ad aspirazione naturale
deve essere collegata solo a una fumisteria condivisa da di-
verse abitazioni per evacuare i residui della combustione verso
l'esterno del locale in cui si trova la caldaia. La caldaia trae
l'aria necessaria alla combustione direttamente dal locale ed
è munita di camino antivento. A causa di un'inferiore efficien-
All manuals and user guides at all-guides.com
START KI
24
L
400
mm
P
332
mm
H
740
mm
Peso netto
28
kg
6-8
minore di 200 μS/cm (25°C)
minore di 50 ppm
minore di 50 ppm
minore di 0,3 ppm
minore di 50 ppm
minore di 35°F
nessuno
nessuno
minore di 20 ppm
za, qualsiasi altro uso di questa caldaia deve essere evitato in
quanto darebbe luogo a un maggiore consumo energetico e a
costi di funzionamento più elevati.
1.5
Installazione della caldaia
Per una corretta installazione tenere presente che:
- la caldaia non deve essere posta al di sopra di una cucina o altro
apparecchio di cottura;
- è vietato lasciare sostanze infiammabili nel locale dov'è installata
la caldaia;
- le pareti sensibili al calore (per esempio quelle in legno) devono
essere protette con opportuno isolamento;
- devono essere rispettati gli spazi minimi per gli interventi tecnici e
di manutenzione.
25
La caldaia è fornita di dima di cartone che permette di realizzare i
collegamenti all'impianto termico e sanitario senza l'ingombro della
caldaia, che potrà essere montata successivamente.
FISSAGGIO DELLA DIMA IN CARTONE
La caldaia START KI è progettata e realizzata per essere installata
su impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria.
La posizione e la dimensione degli attacchi idraulici sono riportate
nelle illustrazioni seguenti.
- Posizionare la dima in cartone a muro, con l'aiuto di una livella
a bolla: controllare il corretto piano orizzontale e la planarità del-
la superficie di appoggio della caldaia; nel caso fosse necessario
prevedere uno spessoramento.
- Tracciare i punti di fissaggio.
- Togliere la dima ed eseguire la foratura.
- Controllare con una livella a bolla la corretta orizzontalità.
FISSAGGIO DELLA CALDAIA
- Agganciare la caldaia.
ENGLISH
25
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières