Allacciamento Elettrico - Scheppach GS50 Traduction Des Instructions D'origine

Broyeur silencieux
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
• Interruttore OFF (9): Premendo questo tasto, la
trinciatrice si arresta.
Lavorare con la trinciatrice
Trinciare gli scarti vegetali e i rami marci deposi-
tati da molti giorni alternandoli con rami normali
per evitare un'ostruzione.
• Accertarsi che il recipiente di raccolta (6) sia inseri-
to correttamente nel telaio di base (5) e che il bloc-
caggio (3) si trovi nella posizione superiore.
• Collegare la trinciatrice all'alimentazione elettrica.
• Mettere in funzione la trinciatrice con l'interruttore
ON (9).
• Riempire la tramoggia di alimentazione con il pro-
dotto da trinciare e il materiale viene afferrato.
• Attenzione: Se il materiale trinciato si inceppa, la-
sciare funzionare il rullo con lame con l'aiuto del
commutatore per il senso di rotazione dei rulli (10)
in senso antiorario.
• Lasciare che la trinciatrice frantumi completamente
il materiale immesso prima di inserire altro materia-
le da trinciare.
• Non usare le mani per aggiungere il materiale da
trinciare, utilizzare solo l'apposito arnese spintore
oppure altro materiale
• A lavoro compiuto, spegnere la trinciatrice e stac-
carla dalla rete.
Svuotamento del recipiente di raccolta
• Arrestare la trinciatrice con l'aiuto dell'interruttore
OFF (9).
• Portare il bloccaggio (3) nella posizione inferiore.
• Estrarre il recipiente di raccolta (6) e svuotarlo.
• Inserire nuovamente il recipiente di raccolta (6) e
spingere di nuovo verso l'alto il bloccaggio (3).
Regolazione della controlama
La controlama e il rullo con lame sono regolati in
modo ottimale in fabbrica. Solo in caso di usura è
necessario regolare nuovamente la controlama.
Per un funzionamento ottimale è necessario che
la distanza tra la controlama e il rullo con lame
sia pari a 0,50 mm.
• Mettere in funzione la trinciatrice.
• Ruotare il pulsante di regolazione (4) in senso ora-
rio fino a quando non si sentono leggeri rumori di
sfregamento.
• Se si esegue un mezzo giro del pulsante di regola-
zione (4) in senso orario, il rullo con lame si avvici-
na di 0,50 mm alla controlama.
m ATTENZIONE: Se la lama della trinciatrice toc-
ca la controlama, quest'ultima potrebbe tagliar-
si e piccoli trucioli metallici potrebbero cadere
dall'apertura di espulsione. Questo non è un er-
rore, può essere tuttavia messo a punto solo per
lo stretto necessario in quanto, in caso contrario,
la controlama si usurerebbe in modo prematuro.
42 | IT
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58
Protezione contro il sovraccarico
In caso di sollecitazioni eccessive, ad es. rami troppo
spessi, il dispositivo si spegne automaticamente.
Dopo una breve pausa di raffreddamento (ca. 5 minu-
ti), premere l'interruttore di reset (11)

10. Allacciamento elettrico

Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti. L'allacciamen-
to alla rete del cliente e il cavo di prolunga utiliz-
zato devono essere conformi a tali norme.
• Il prodotto soddisfa i requisiti della norma EN
61000-3-11 ed è soggetto a condizioni speciali di
collegamento. Ciò significa che non ne è consentito
l'uso con collegamento prese scelte a piacimento.
• In caso di condizioni di rete sfavorevoli l'apparec-
chio può causare delle variazioni temporanee di
tensione.
• Il prodotto è concepito solo per l'utilizzo collegato
a prese che
a) non superino una massima impedenza di rete
„Z" (Zmax. = 0,351 Ω), oppure
b) che abbiano una resistenza di corrente continua
della rete almeno di 100 A per fase.
• In qualità di utilizzatore, dovete assicurare, se ne-
cessario rivolgendovi al vostro ente di fornitura
dell'energia elettrica, che la presa di collegamento
dalla quale volete azionare il prodotto soddisfi uno
dei due requisiti citati a) oppure b).
Cavo di alimentazione elettrica difettoso.
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spes-
so danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte,
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato,
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione,
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete,
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non pos-
sono essere utilizzati e rappresentano un pericolo
mortale a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

5904409952

Table des Matières