Regolazione Pressione Vapore In Caldaia; Regolazione Temperatura Gruppi Di Erogazione - SM TOP 85 Serie Traduction De La Version Originale Du Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 71
La regolazione della pressione al valore desiderato si ottiene agendo sulla vite di regolazione della
pompa; avvitando si aumenta la pressione, mentre svitando si diminuisce.
Come indicato nella figura, in funzione del modello di pompa in dotazione alla macchina,esistono tre casi
diversi per la regolazione di detta vite:
- Regolare solamente la vite
- Regolare la vite e bloccare il dado
- Svitare il dado cieco di protezione e regolare la vite.

5.3 Regolazione pressione vapore in caldaia

La pressione del vapore all'interno della caldaia si legge sulla scala graduata superiore del manometro B
(figura 13). La scala graduata inferiore del manometro invece, indica la pressione di funzionamento della
pompa. Per variare la pressione della miscela liquido-vapore saturo all'interno della caldaia occorrerà variare
la sua temperatura come spiegato nel capitolo programmazione.

5.4 Regolazione temperatura gruppi di erogazione

Nei modelli TOP 85 (escluso i modelli TOP 85 DTC) è possibile regolare la temperatura di erogazione del caffè
espresso mantenendo inalterata la pressione interna della caldaia. In testa al gruppo d'erogazione è posizio-
nata una valvola (variatore di portata) che regola il flusso d'acqua calda proveniente dagli scambiatori; tale
valvola è accessibile nella parte superiore, togliendo la protezione superiore dei gruppi, rimuovendo le 2 viti
(figura 14). Sopra ogni gruppo sono stampigliate quattro tacche numerate (2, 3, 4, 5) in corrispondenza di ogni
gruppo d'erogazione (figura 15); la valvola normalmente si trova posizionata sul numero 3 (questa è la rego-
lazione standard fatta da LA SAN MARCO SPA). Qualora si desideri modificare la temperatura d'erogazione
bisogna agire sulla valvola (variatore di portata) del gruppo. Per aumentare la temperatura ruotare la valvola
verso i numeri più grandi; viceversa per diminuire ruotare verso i numeri più piccoli.
figura 13
figura 14
figura 15
13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières