incustodito alla portata di bam-
bini o persone che non siano in
grado di utilizzarlo.
Utilizzare l'apparecchio esclusi-
vamente per la misurazione della
pressione sanguigna sul braccio.
Non sottoporre l'apparecchio a
scosse o urti violenti.
Non far cadere l'apparecchio.
Non schiacciare o piegare
eccessivamente il bracciale e il
tubo dell'aria.
L'apparecchio non deve essere
modificato, smontato o riparato
autonomamente.
Utilizzare l'apparecchio solo con
il bracciale omologato allo
scopo. In caso contrario si pos-
sono verificare dei danni all'ap-
parecchio.
Per rimuovere il tubo del braccia-
le dall'apparecchio afferrarlo
esclusivamente per lo spinotto
rosso. Mai tirare il tubo stesso.
Non gonfiare mai il bracciale se
questo non è applicato corretta-
mente sul braccio.
14. Requisiti di legge e direttive
Tensoval duo control risponde alle
direttive della normativa europea
93/42/CEE sui dispositivi medici ed
è dotato di marchio CE.
L'apparecchio risponde inoltre alle
disposizioni della normativa euro-
pea EN 1060: sfigmomanometri
non invasivi - Parte 1: requisiti
generali e Parte 3: requisiti comple-
mentari per i sistemi di misura della
pressione sanguigna di tipo elettro-
meccanico.
La verifica clinica della precisione
della misurazione è stata eseguita
in conformità alle norme europea
EN 1060-4 e ISO 810602
(organizzazione internazionale per
la formazione).
Gli apparecchi portatili e mobili ad
alta frequenza e per comunicazione
possono disturbare il funzionamento
degli apparecchi medici elettronici.
Conformemente alla norma europea
EN 60601-1-2 è possibile richiedere
ulteriori informazioni alla
HARTMANN.
15. Controlli tecnici di calibra-
zione e centro di assistenza
15.1 Spiegazione controlli
tecnici di calibrazione
Ogni singolo apparecchio Tensoval
duo control è stato sottoposto di
HARTMANN ad un accurato con-
trollo tecnico di calibrazione ed è
stato sviluppato al fine di garantire
una lunga vita utile. Per un impiego
professionale degli apparecchi,
come ad esempio nelle farmacie,
negli studi medici o nelle cliniche,
consigliamo un controllo tecnico di
calibrazione ogni 2 anni. Si racco-
manda di attenersi alle disposizioni
di legge nazionali in vigore, quali
ad esempio la «Medizinprodukte-
118