Carel MasterCella Notice D'instructions page 5

Masquer les pouces Voir aussi pour MasterCella:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
(il messaggio 'rES' indica l'avvenuta cancellazione, viene resettato il lampeggio del LED HACCP, la segnalazione HA e/o HF, gli allarmi memorizzati HAn, HA,
HA1, HA2, HFn, HF, HF1, HF2, nonchè reinizializzato il monitoraggio di HA);
6) É possibile in qualsiasi momento ritornare in funzionamento normale premendo il pulsante prg per 3 s o attendendo lo scadere della sessione per TIMEOUT
(60 s) senza premere alcun tasto.
Ciclo continuo
Per attivare la funzione di ciclo continuo premere il tasto
durante tutta la sua durata e si fermerà per time-out ciclo o per raggiungimento della temperatura minima prevista (AL = soglia di allarme di minima temperatura).
Settaggio ciclo continuo: parametro "cc" (durata ciclo continuo): "cc"= 0 mai attivo; parametro "c6" (esclusione allarme dopo ciclo continuo): esclude o ritarda
l'allarme di bassa al termine del ciclo continuo.
Procedura di impostazione dei parametri di default
Per impostare i parametri di default del controllo si procede in questo modo:
• Se "Hdn" = 0: 1) togliere tensione allo strumento; 2) ridare tensione allo strumento tenendo premuto il tasto prg fi no alla comparsa del messaggio "Std"
sul display. Nota: i valori di default vengono impostati solo per i param. visibili (C e F). Per maggiori dettagli vedere la tab. Riepilogo param. di funzionamento.
• Se "Hdn" < > 0: 1) togliere tensione allo strumento; 2) ridare tensione allo strumento tenendo premuto il tasto prg fi no alla comparsa del valore 0;
3) selezionare il set di parametri di Default, tra 0 e "Hdn" che si vuole impostare per mezzo dei tasti
del messaggio "Std" sul display.
Assegnazione automatica indirizzo seriale
È una particolare procedura che permette, attraverso un applicativo installato su un PC, di impostare e gestire in maniera molto semplice gli indirizzi di tutti gli
strumenti (che prevedono tale funzione) connessi alla rete CAREL; La procedura da seguire è molto semplice:
1) Attraverso il software remoto si attiva la procedura di "Defi nizione rete"; l'applicativo inizia a inviare alla rete CAREL un particolare messaggio ('<!ADR>')
contenente l'indirizzo di rete;
2) Premendo il pulsante prg su uno strumento si attiva il riconoscimento di questo messaggio, il quale autoimposta il proprio indirizzo al valore richiesto e
invia un messaggio di conferma all'applicativo contenente codice macchina e revisione fi rmware (messaggio 'V'). Al riconoscimento del messaggio inviato
dall'applicativo remoto, lo strumento visualizza per 5 s il messaggio 'Add' sul display, seguito dal valore dell'indirizzo seriale assegnato;
3) L'applicativo, una volta ricevuto il messaggio di conferma da una delle macchine, salva le informazioni ricevute nel proprio database, incrementa l'indirizzo
seriale e ricomincia a inviare il messaggio '<!ADR>';
4) A questo punto è possibile ripetere la procedura dal punto 2 su un'altra macchina fi no a defi nire gli indirizzi di tutta la rete.
Nota: una volta assegnato l'indirizzo su uno strumento, l'operazione, per ragioni di sicurezza, viene inibita sullo stesso per 1 minuto durante il quale non sarà
possibile riassegnare un diverso indirizzo allo strumento.
Accesso ai parametri di confi gurazione (tipo C)
1) Premendo contemporaneamente i tasti prg e set per più di 5 secondi, sul display comparirà "0" (la richiesta della password);
2) Con i tasti
o
visualizzare il numero "22" (password di accesso ai parametri);
3) Confermare con il tasto set;
4) Sul display compare il primo parametro "C" modifi cabile.
Accesso ai parametri di confi gurazione (tipo F)
1) Premendo il tasto prg per più di 5 secondi (in caso di allarme tacitare prima il buzzer), sul display compare il primo parametro "F" modifi cabile.
Modifi ca dei parametri F o C
Dopo aver visualizzato il parametro, sia esso di tipo "C" o di tipo "F", si procede nel seguente modo:
1) Con i tasti
o
scorrere i parametri fi no a raggiungere quello da modifi care; lo scorrimento è accompagnato dall'accensione di una icona sul
display che rappresenta la categoria di appartenenza del parametro;
2) In alternativa, premere il tasto prg per visualizzare il menù "categorie" che permetta di raggiungere velocemente la famiglia di parametri da modifi care;
3) Scorrendo il menù con i tasti
accompagnati dall'accensione della relativa icona sul display (se presente);
4) Una volta raggiunta la categoria desiderata premere set per ritrovarsi direttamente sul primo parametro della categoria scelta (nel caso non vi sia alcun
parametro visibile, la pressione del tasto set non avrà alcun effetto);
5) A questo punto è possibile continuare a consultare i parametri o tornare al menu "Categorie" con il tasto prg.
6) Premere set per visualizzare il valore associato al parametro;
7) Incrementare o decrementare il valore rispettivamente con i tasti
8) Premere set per memorizzare temporaneamente il nuovo valore e tornare alla visualizzazione del parametro;
9) Ripetere le operazioni dal punto 1 o dal punto 2;
10) Se il parametro è dotato di sottoparametri premere set per visualizzare il primo sottoparametro;
11) Premere i tasti
o
per visualizzare tutti i sottoparametri;
12) Premere set per visualizzare il valore associato;
13) Incrementare o decrementare il valore rispettivamente con i tasti
14) Premere set per memorizzare temporaneamente il nuovo valore e tornare alla visualizzazione del codice del sottoparametro;
15) Premere prg per ritornare alla visualizzazione del parametro padre.
Memorizzazione dei nuovi valori assegnati ai parametri
Per memorizzare defi nitivamente i nuovi valori dei parametri modifi cati premere il tasto prg per più di 5 secondi, uscendo così dalla procedura di modifi ca dei
parametri. È possibile annullare tutte le modifi che ai parametri, memorizzate temporaneamente in RAM, e tornare in "funzionamento normale" non premendo
nessun tasto per 60 secondi, lasciando quindi scadere la sessione di modifi ca dei parametri per timeout.
Nel caso venga tolta tensione allo strumento prima della pressione del tasto prg, tutte le modifi che fatte ai parametri e temporaneamente memorizzate saranno
perdute.
per più di 5 s. Durante il funzionamento in ciclo continuo, il compressore continua a funzionare
e
compaiono sul display i codici delle varie categorie di parametri (v. tab. Riepilogo parametri di funzionamento)
e
o
;
o
;
5
; 4) premere il tasto prg fi no alla comparsa
+050004105 rel. 2.2 del 26.09.07

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières