BFT PHEBE Instructions D'utilisation Et D'installation page 11

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
9) REGOLAZIONE DELLA FORZA DI SPINTA
ATTENZIONE:Verificare che il valore della forza d'impatto misurato
nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
La regolazione di coppia del motore (antischiacciamento), viene regolata
dal quadro di comando. Vedere il manuale istruzione della centrale di co-
mando. La regolazione deve essere tarata per la minima forza necessaria
ad effettuare la corsa di apertura e chiusura completa e comunque entro i
limiti previsti dalle norme vigenti.
ATTENZIONE! Una regolazione di coppia eccessiva,può compromettere
la sicurezza antischiacciamento.
Al contrario, una regolazione di coppia insufficiente, può non garantire
una corsa di apertura o chiusura corretta.
10) SBLOCCO MANUALE
Lo sblocco manuale o di emergenza va attivato quando si deve aprire manual-
mente la porta ed in ogni caso di non funzionamento o funzionamento anomalo
dell'automazione. Per eseguire la manovra di emergenza, bisogna:
• Accedere alla manopola di sblocco facendo scorrere il vano di copertura
C fino al suo arresto (Fig.26).
• Ruotare la manopola di sblocco di 90° in senso antiorario (Fig.26).
• Per ripristinare l'operazione motorizzata riposizionate la manopola nella
posizione originale.
Nel caso la rimessa non disponga di di una entrata secondaria, è disponibile
uno sblocco esterno (Mod. SM1-2) applicabile alla cremonese della porta
(Fig. 27) che può comandare lo sblocco di uno o due motoriduttori.
Nel caso si monti lo sblocco dall'esterno, è necessario caricare la molla di
richiamo della leva di sblocco evidenziata in Fig.27 rif. A.
11) VERIFICA DELL'AUTOMAZIONE
Prima di rendere definitivamente operativa l'automazione, controllare scru-
polosamente quanto segue:
Verificare che tutti i componenti siano fissati saldamente.
Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
(fotocellule, costa pneumatica, ecc).
Verificare il comando della manovra di emergenza.
Verificare l'operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di comando
applicati.
Verificare la logica elettronica di funzionamento normale (o personalizzata)
nella centralina di comando.
12) USO DELL'AUTOMAZIONE
Poichè l'automazione può essere comandata a distanza mediante radioco-
mando o pulsante di Start, è indispensabile controllare frequentemente la
perfetta efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento, intervenire rapidamente avvalendosi
di personale qualificato.
Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal raggio d'azione
dell'automazione.
13) COMANDO
L'utilizzo dell'automazione consente l'apertura e la chiusura della porta in
modo motorizzato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale, con
radiocomando, controllo accessi con badge magnetico, ecc.) secondo le
necessità e le caratteristiche dell'installazione. Per i vari sistemi di comando,
vedere le relative istruzioni.
Gli utilizzatori dell'automazione devono essere istruiti al comando e al-
l'uso.
14) MANUTENZIONE
Per qualsiasi manutenzione all'automazione, togliere alimentazione.
L'attuatore non richiede manutenzioni periodiche.Controllare eventualmente
il serraggio delle viti di fissaggio e l'ingrassaggio dei bracci telescopici.
Verificare i dispositivi di sicurezza della porta e della motorizzazione.
Controllare periodicamente la forza di spinta ed eventualmente correggere
la posizione di coppia elettrica nella centralina.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere alimentazione
al sistema e chiedere l'intervento di personale qualificato (installatore).
Nel periodo di fuori servizio, attivare lo sblocco manuale per consentire
l'apertura e la chiusura manuale.
15) INCONVENIENTI E RIMEDI
15.1) Funzionamento difettoso del motoriduttore
Verificare con apposito strumento la presenza di tensione ai capi del
motoriduttore dopo il comando di apertura o chiusura.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
15.2) Funzionamento difettoso degli accessori elettrici
Tutti i dispositivi di comando e di sicurezza, in caso di guasto, possono causare
anomalie di funzionamento o blocco dell'automazione stessa.
Per individuare il guasto, è opportuno scollegare uno ad uno tutti i dispo-
sitivi dell'automazione, fino ad individuare quello che causa il difetto. Dopo
averlo riparato o sostituito, ripristinare tutti i dispositivi precedentemente
scollegati. Per tutti i dispositivi installati, fare riferimento al rispettivo manuale
istruzione.
16) RUMOROSITÀ
Il rumore aereo prodotto dal motoriduttore in condizioni normali di utilizzo è
costante e non supera i 70dB(A).
17) DEMOLIZIONE
L'eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti.
Nel caso di demolizione dell'automazione non esistono particolari pericoli
o rischi derivanti dall'automazione stessa.
È opportuno in caso, di recupero dei materiali, che vengano separati per
tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
18) SMANTELLAMENTO
Nel caso l'automazione venga smontata per essere poi rimontata in altro
sito, bisogna:
AVVERTENZE
Il buon funzionamento dell'attuatore è garantito solo se vengono
rispettati i dati riportati in questo manuale.
La ditta non risponde dei danni causati dall'inosservanza delle norme
di installazione e delle indicazioni riportate in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe-
gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto,
la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modifiche che
essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente - costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
Se il motore vibra ma non gira, può essere:
se il movimento dell'anta, è contrario a quello che dovrebbe essere,
invertire i collegamenti di marcia del motore.
FINE CORSA; può succedere che la porta non completi la corsa o che il
motore funzioni anche dopo che la porta è arrivata a finecorsa. Verificare
la posizione delle camme che comandano i finecorsa.
Togliere l'alimentazione e scollegare tutto l'impianto elettrico.
Togliere il motoriduttore dalla base di fissaggio.
Smontare il quadro di comando se separato e tutti i componenti dell'in-
stallazione.
Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino
danneggiati, provvedere alla loro sostituzione.
ITALIANO
11
PHEBE Ver. 03 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières