Lavorazione Con La Macchina; Segnali Acustici - Festool TSC 55 REB Notice D'utilisation D'origine

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
Italiano
7.7
Aspirazione
AVVERTENZA
Pericolo per la salute provocato dalle polve­
ri
► Non lavorare mai senza impianto di aspira­
zione.
► Rispettare le disposizioni nazionali.
Auto-aspirazione
► Fissare l'attacco [7-2] del sacchetto racco­
glipolvere [7-3] al manicotto di aspirazione
[7-1] ruotando in senso orario.
► Per lo svuotamento, togliere l'attacco [7-2]
del sacchetto raccoglipolvere [7-3] dal ma­
nicotto di aspirazione [7-1] ruotando in sen­
so antiorario.
Unità mobile di aspirazione Festool
Al manicotto di aspirazione [7-1] può essere
collegata un'unità mobile di aspirazione Festool
con un diametro del tubo di aspirazione da
27 mm o 36 mm (si consiglia da 36 mm per ri­
durre il rischio di otturazione).
Il connettore di un tubo flessibile per l'aspira­
zione Ø 27 viene inserito nel pezzo angola­
re[7-4]. Il connettore di un tubo flessibile per
l'aspirazione Ø 36 viene inserito nel pezzo an­
golare[7-4].
Se non viene utilizzato un tubo flessibile per l'a­
spirazione antistatico, può crearsi una carica
statica. L'utente può subire una scossa elettri­
ca.
8

Lavorazione con la macchina

Durante il lavoro rispettare sempre le
avvertenze di sicurezza indicate inizial­
mente e le seguenti regole:
Condurre l'utensile verso il pezzo in lavora­
zione soltanto a motore acceso.
Prima di ogni utilizzo controllare il funzio­
namento dell'attrezzo di montaggio e utiliz­
zare la macchina solo se funziona regolar­
mente.
Dopo la caduta, controllare che l'elettrou­
tensile e la lama non abbiano subito dan­
neggiamenti. Fare riparare le parti danneg­
giate prima di riutilizzare la macchina.
Macchine danneggiate possono causare le­
sioni e un funzionamento poco sicuro.
Fissare sempre il pezzo in lavorazione in
modo che non possa spostarsi durante la
lavorazione.
52
Durante il lavoro tenere sempre l'elettrou­
tensile con entrambe le mani sulle impu­
gnature [1-1]. Così si evita il rischio di le­
sioni e si creano i presupposti per un lavoro
preciso.
Spingere sempre in avanti la sega [10-2];
non tirare mai indietro verso di sé.
Utilizzando una velocità di avanzamento
adeguata, evitare il surriscaldamento del
tagliente della lama e durante il taglio di
materie plastiche evitare che la plastica si
fonda.
Prima di intraprendere i lavori, accertarsi
che tutte le manopole [1-2] siano serrate
saldamente.
Controllare che la lama sia inserita salda­
mente in sede.
Durante alcune operazioni di taglio (ad es.
di pannelli MDF) possono insorgere cariche
elettrostatiche.
In caso di lavori in cui si produce molta
polvere, lavorare con una maschera pro­
tettiva.
8.1
Accensione/spegnimento
Spingere il blocco del tasto di accensio­
ne [1-5] verso l'alto e premere l'interrut­
tore ON/OFF [1-6] (premendo si accende/rila­
sciando si spegne).
Azionando il blocco del tasto di accensione, si
sblocca il meccanismo ad affondamento. L'ag­
gregato sega può essere abbassato. In questo
modo, la lama sporge dalla calotta di protezio­
ne.
8.2

Segnali acustici

Nelle seguenti situazioni sono emessi segnali
acustici e l'attrezzo si disinserisce:
peep ― ―
► Sostituire la batteria
► Ridurre il carico della macchina
8.3
Taglio secondo la traccia
L'indicatore [8-2] nei tagli a 0° e 45° (senza bi­
nario di guida) mostra la progressione del ta­
glio.
8.4
Taglio di settori
Posizionare la macchina con la parte anteriore
del piano di taglio sul pezzo, accenderla, pre­
mere verso il basso fino alla profondità di taglio
desiderata e spingere in avanti nella direzione
di taglio.
- Batteria scarica o so­
vraccarico della macchi­
na

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières