Amann Girrbach artex gesichtsbogen Instructions page 28

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

I S T R U Z I O N I P E R L A P R E PA R A Z I O N E
4. Sciacquare nuovamente 1 minuto sotto acqua
corrente. Se necessario (vedi capitolo Aspetti
Specifici): sciacquare cinque volte tutte le cavità
IT
tubolari dei componenti con una siringa monouso
(volume minimo 5 ml).
Detersione e disinfezione automatica (apparecchio
termodisinfettore)
Per la scelta dell'apparecchio termodisinfettore atte-
nersi ai seguenti punti:
- efficienza accertata dell'apparecchio termodisin-
fettore (per esempio approvazione / autorizzazione
/ registrazione marchio CE o secondo le norme EN
ISO 15883 o DGHM o FDA)
- possibilità di utilizzo di un approvato programma
di disinfezione termica (valore A0 > 3000 o –
in caso di apparecchi datati - almeno 5 minuti a
90 °C / 194 °F; in caso di disinfezione chimica
pericolo di residui del disinfettante sui componenti)
- idoneità fondamentale del programma per gli stru-
menti, come pure sufficiente fase di risciacquo nel
programma
- risciacquo solo con acqua sterile o a bassa contami-
nazione (massimo 10 germi/ml, massimo 0.25 unità
di endotossine/ml), per esempio acqua purificata/
altamente purificata
- uso esclusivo di aria filtrata (priva di olio e a bassa
contaminazione con microrganismi e particelle) per
l'asciugatura
- manutenzione e controllo/calibratura periodici
dell'apparecchio termodisinfettore
Per la scelta del detergente usato per la detersione
attenersi ai seguenti punti:
- idoneità fondamentale per la detersione di stru-
menti di metallo o di plastica
- utilizzo supplementare – in caso di non utilizzo della
disinfezione termica – di un idoneo disinfettante di
approvata efficacia (per esempio approvazione /
autorizzazione / registrazione VAH/DGHM o
28
FDA/EPA o marchio CE) compatibile con il deter-
gente usato
- compatibilità dei detergenti usati con i componenti
(vedi capitolo „resistenza del materiale„„))
Attenersi alle istruzioni del produttore del detergente
riguardo la concentrazione, la temperatura e il suc-
cessivo risciacquo.
Procedura:
1. Trasferire i componenti disassemblati nell'appa-
recchio termodisinfettore (fare attentione che i
componenti non siano in contatto tra loro). Se pos-
sibile (vedi capitolo Aspetti Specifici)):: usare a tale
scopo un contenitore per piccole parti.
2. Iniziare il programma.
3. Al termine del programma rimuovere i componenti
dall'apparecchio termodisinfettore.
4. Controllare e impacchettare i componenti immedia-
tamente dopo la rimozione dall'apparecchio (vedi
capitoli „controllo„, „manutenzione„ e "confezio-
namento„ se necessario dopo asciugatura supple-
mentare in un posto pulito).
L'idoneità fondamentale dei componenti per una effi-
ciente detersione e disinfezione automatica è stata
dimostrata da un test di laboratorio indipendente,
approvato e certificato (§ 15 (5) MPG), con l'applica-
zione dell'apparecchio termodisinfettore G 7836 CD,
Miele & Cie. GmbH, Gütersloh, (disinfezione termica) e
il detergente Neodisher medizym (Dr. Weigert GmbH
& Co. KG, Hamburg) in considerazione della procedura
specificata.
Detersione e disinfezione manuale
Nella scelta dei detergenti e disinfettanti attenersi ai
seguenti punti:
- idoneità fondamentale per la detersione e disinfe-
zione di strumenti di metallo e di plastica

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières