Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

TRATTAMENTO (DETERSIONE, DISINFEZIONE,
E STERILIZZAZIONE) DEI COMPONENTI (CON-
TATTO SEMICRITICO)
Punti fondamentali
Tutti i componenti con contatto semicritico con il
paziente devono essere puliti, disinfettati e sterilizzati
prima di ogni applicazione. Ciò è necessario anche per
il primo uso dopo la consegna dei componenti non
sterili (detersione e disinfezione dopo la rimozione
della confezione protettiva, sterilizzazione dopo il
confezionamento). Una efficiente detersione e disin-
fezione è il requisito indispensabile per una effettiva
sterilizzazione dei componenti.
L'utente è responsabile per la sterilità dei componenti
con contatto semicritico con il paziente. Pertanto,
assicurarsi che per la detersione, disinfezione e
sterilizzazione siano usati apparecchi e procedure
specificatemente valide per i prodotti utilizzati, che
gli apparecchi usati (termodisinfettore, sterilizzatore)
siano mantenuti in ordine e controllati regolarmente,
come pure che per ogni ciclo siano usati parametri
convalidati.
Inoltre, attenersi alla normativa in materia valida nel
vostro Paese, come pure alle istruzioni di igiene dello
studio odontoiatrico o dell'azienda ospedaliera. Ciò
è valido particolarmente per le differenti istruzioni
riguardo la disattivazione dei prioni (non rilevante per
gli USA).
Per tutti gli altri componenti (privi di contatto con il
paziente) è valida la disinfezione standard della super-
ficie (non inclusa in queste istruzioni di trattamento).
1 In caso di applicazione di un detergente per la detersione e disinfezione si prega di considerare (per es. per la sicurezza del personale), che questo
dovrebbe essere privo di aldeide (altrimenti fissaggio delle impurità ematiche), essere di approvata efficacia (per esempio approvazione/autoriz-
zazione/registrazione VAH/DGHM o FDA/EPA o marchio CE), essere adatto per la disinfezione degli strumenti di metallo o di plastica ed essere
compatibile con i componenti (vedi capitolo „resistenza del materiale„).
Si prega di considerare che un disinfettante usato nel pretrattamento serve solo alla sicurezza personale e non può sostituire la fase di disinfezio-
ne da eseguire dopo la detersione.
2 Residui del materiale di registrazione possono essere facilmente rimossi dopo il raffreddamento in un frigorifero.
I S T R U Z I O N I P E R L A P R E PA R A Z I O N E
A U F B E R E I T U N G S A N W E I S U N G
DETERSIONE E DISINFEZIONE
Informazioni di base
Se possibile, per la detersione e la disinfezione dei
componenti dovrebbe essere usato un procedimento
automatico (apparecchio termodisinfettore). Un pro-
cedimento manuale - anche in caso di utilizzo di un
bagno ad ultrasuoni - dovrebbe solo essere usato se il
procedimento automatico non è disponibile. In questo
caso, deve essere presa in considerazione la significa-
tamente minore efficacia e riproducibilità di una pro-
cedura manuale rispetto alla procedura auromatica.
La fase di pretrattamento deve essere eseguita in
entrambi i casi.

Pretrattamento

Rimuovere le impurità grossolane dei componenti
subito dopo l'utilizzo (entro un massimo di 2 ore.)
Procedura:
1. Disassemblare i componenti come possibile (vedi
capitolo Aspetti Specifici).
2. Sciacquare i componenti almeno 1 minuto sotto
acqua corrente
Se necessario (vedi capitolo Aspetti Specifici):
sciacquare cinque volte tutte le cavità tubolari
dei componenti con una siringa monouso (volume
minimo 5 ml).
3. Rimuovere manualmente le impurità visibili con una
spazzola pulita e morbida (o con un panno pulito,
morbido e senza filamenti) usati solo a questo
scopo. In nessun caso usare spazzole di metallo o
lana d'acciaio. Se necessario (vedi capitolo Aspetti
Specifici)
interdentale conico.
(temperatura < 35° C/95° F).
1
: spazzolare i fori con uno spazzolino
2
IT
27

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières