Regolazione Dell'angolo Di Taglio; Sostituzione Della Lama - Festool TS 55 FEBQ Notice D'utilisation D'origine

Scie plongeante
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
7.3

Regolazione dell'angolo di taglio

tra 0° e 45°:
► Aprire le manopole [4-1].
► Orientare l'aggregato sega sull'angolo di ta­
glio desiderato [4-2].
► Chiudere le manopole [4-1].
Le due posizioni (0° e 45°) sono impostate
in stabilimento e possono essere riregola­
te presso un centro di Assistenza clienti.
In caso di taglio angolare, portare la visie­
ra/il paraschegge nella posizione più alta!
su taglio posteriore da -1° a 47°:
► Far scorrere l'aggregato sega come de­
scritto sopra nella posizione finale (0°/45°).
► Estrarre leggermente lo sbloccaggio [4-3].
► Per il taglio posteriore a -1°, estrarre anche
lo sbloccaggio [4-4].
L'aggregato sega rientra nella posizione -1°/
47°.
► Chiudere le manopole [4-1].
7.4
Selezionare la lama
Le lame Festool sono contrassegnate da un
anello colorato. Il colore dell'anello indica il
materiale per il quale la lama è adatta.
Attenersi alle caratteristiche necessarie della
lama (vedere Cap.
3.1
Colore Materiale
Giallo
Legno
Rosso
Laminati, materiali mi­
nerali
Verde
Pannelli in truciolato e
in fibra con legante a
base di gesso e ce­
mento
Blu
Alluminio, plastica
7.5

Sostituzione della lama

AVVERTENZA
Pericolo di lesioni, scossa elettrica
► Prima di eseguire qualsiasi operazione sul­
la macchina disinnestare sempre la spina
dalla presa.
).
Simbolo
HPL/TRESPA
Pericolo di lesioni a causa dell'utensile affi­
lato e ad alta temperatura
► Non utilizzare utensili con denti smussati o
difettosi.
► Indossare guanti protettivi durante l'uso
dell'utensile.
Rimozione della lama
► Prima di sostituire la lama, inclinare la
macchina sulla posizione a 0° ed impostare
la massima profondità di taglio.
► Spostare la leva [5-2] fino a battuta.
► Spostare il pulsante di bloccaggio [5-1] ver­
so l'alto e spingere il gruppo di taglio verso
il basso, sino a farlo scattare in posizione.
► Allentare la vite [5-5] mediante la chiave a
brugola [5-3].
► Rimuovere la lama [5-7].
Introduzione della lama
ATTENZIONE! Verificare che le viti e la flangia
non siano contaminate. Utilizzare esclusiva­
mente componenti puliti ed integri.
► Introdurre una nuova lama.
ATTENZIONE! Il senso di rotazione della la­
ma [5-8] e quello della sega [5-6] dovranno
corrispondere. La mancata osservanza di
tale indicazione può causare lesioni gravi.
► Introdurre la flangia esterna [5-9] in modo
che il perno di trascinamento ingrani nel­
l'incavo della flangia interna.
► Serrare la vite [5-5].
► Riportare all'indietro la leva [5-2].
7.6
Introduzione della finestrella / del
®
paraschegge
La finestrella (trasparente) [6-1] consente di
vedere la lama ed ottimizza l'aspirazione della
polvere.
Il paraschegge (verde) [6-2] migliora inoltre la
qualità dello spigolo sull'elemento di lavorato
con tagli a 0°, sul lato rivolto in alto.
► Introdurre il paraschegge [6-2].
► Avvitare la manopola [6-3] nel parascheg­
ge, attraverso l'apposita asola.
► Accertarsi che il dado [6-4] sia saldamente
inserito nel paraschegge.
► ATTENZIONE! Utilizzare esclusivamente la
manopola in dotazione alla sega ad affon­
damento. La manopola di un altro modello
sega potrebbe risultare troppo lunga e
bloccare la lama.
PRUDENZA
Italiano
55

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ts 55 feqTs 55 fqTs 55 fTs 55 febq-plus

Table des Matières