Regolazioni; Scelta Della Velocità Del Portone; Scelta Del Tipo Di Ciclo Di Funzionamento; Collaudo E Messa In Servizio - Nice MhouseKit GD1N Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

75
T2
T1
3.6 – REGOLAZIONI
3.6.1 – Scelta della velocità del portone
L'apertura e chiusura del portone può avvenire con due velocità: "lenta"
o "veloce".
Per passare da una velocità all'altra premere per un istante il tasto P2 [A];
il corrispondente LED P2 [B] si accenderà o si spegnerà; con LED spento
la velocità è "lenta", con LED acceso la velocità è "veloce".
76
B
3.7 – COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Queste sono le fasi più importanti nella realizzazione dell'automazione al
fine di garantire la massima sicurezza.
Il collaudo può essere usato anche come verifica periodica dei dispositivi
che compongono l'automatismo.
Il collaudo e la messa in servizio dell'automazione deve essere
eseguita da personale qualificato ed esperto che dovrà farsi cari-
co di stabilire le prove previste in funzione dei rischi presenti; e di
verificare il rispetto di quanto previsto da leggi, normative e rego-
lamenti, ed in particolare tutti i requisiti della norma EN 12445 che
stabilisce i metodi di prova per la verifica degli automatismi per
portoni sezionali o basculanti.
3.7.1 – Collaudo
1 Verificare che si sia rispettato rigorosamente quanto previ-
sto nel capitolo 1 "AVVERTENZE".
2 Utilizzando il selettore (se presente) o il trasmettitore radio, effettuare
delle prove di chiusura e apertura del portone e verificare che il movimen-
to del portone corrisponda a quanto previsto.
Conviene eseguire diverse prove al fine di valutare la scorrevolezza del
portone ed eventuali difetti di montaggio o regolazione nonché la presen-
za di particolari punti d'attrito.
3 Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di
sicurezza, se presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili ecc.), in
particolare ogni volta che un dispositivo interviene, il LED "ECSBus" sulla
centrale esegue un lampeggio più lungo a conferma che la centrale rico-
nosce l'evento.
4 Per la verifica delle fotocellule (se presenti), passare un cilindro di diame-
tro 5 cm e lunghezza 30 cm sull'asse ottico prima vicino al TX, poi vicino
3.6.2 – Scelta del tipo di ciclo di funzionamento
La chiusura e l'apertura del portone può avvenire secondo due diversi
cicli di funzionamento:
• ciclo singolo (semiautomatico): con un comando il portone si apre e
rimane aperto fino al prossimo comando che ne provoca la chiusura.
• ciclo completo (chiusura automatica): con un comando, il portone si
apre e si richiude automaticamente dopo poco tempo (per il tempo vede-
re paragrafo 5.1.1 "Regolazione dei parametri con trasmettitore radio").
T4
Per passare da un ciclo di funzionamento all'altro premere per un istante
il tasto P3 [A]; il corrispondente LED P3 [B] si accenderà o si spegnerà;
T3
con LED spento il ciclo è "singolo", con LED acceso il ciclo è "completo".
A
all'RX ed infine al centro tra i due e verificare che in tutti i casi il dispositivo
intervenga passando dallo stato attivo a quello di allarme e viceversa; infi-
ne che provochi nella centrale l'azione prevista; esempio: nella manovra di
chiusura provoca l'inversione di movimento.
5 La verifica della corretta rilevazione dell'ostacolo va fatta con il paralle-
lepipedo di test 700x300x200mm con 3 lati nero opaco e 3 lati bianco
lucido oppure a specchio, come previsto dalla norma EN 12445.
6 Eseguire la misura della forza d'impatto secondo quanto previsto dalla
norma EN 12445 ed eventualmente se il controllo della "forza motore"
viene usato come ausilio al sistema per la riduzione della forza di impatto,
provare e trovare la regolazione che dia i migliori risultati.
7 Assicurarsi che l'intero meccanismo sia adeguatamente regolato e
che l'automatismo inverta la manovra quando la porta urta un oggetto di
50mm di altezza posto al suolo.
77
B
78
A
Italiano – 19

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Mhousekit gd10n

Table des Matières