Raccomandazioni Per L'installazione; Collocazione; Ventilazione; Requisiti Della Tensione Di Rete - Helvi 77611978 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 40
2.0
RACCOMANDAZIONI PER L 'INSTALLAZIONE

2.1 COLLOCAZIONE

Seguite le seguenti linee guida per la collocazione corretta della vostra saldatrice:
In luoghi esenti da polvere ed umidità;
A temperature comprese tra 0° e 40°C;
In luoghi protetti da olio, vapore e gas corrosivi;
In luoghi non soggetti a particolari vibrazioni o scosse;
In luoghi protetti dai raggi del sole e dalla pioggia;
Ad una distanza di almeno 300mm o più da pareti o simili che possono ostruire il normale flusso di aria.
2.2

VENTILAZIONE

Assicuratevi che l'area di saldatura sia adeguatamente ventilata. L'inalazione di fumi di saldatura
può essere pericolosa.
2.3

REQUISITI DELLA TENSIONE DI RETE

La frequenza disponibile siano corrispondenti a quelle indicate nei dati di targa dal vostro genera-
tore.
La tensione di rete dovrebbe essere entro ±10% della tensione di rete nominale. Una tensione trop-
po bassa potrebbe essere causa di scarso rendimento, una troppo alta potrebbe invece causare il
surriscaldamento ed il successivo guasto di alcuni componenti. La saldatrice deve essere:
Correttamente installata, possibilmente da personale qualificato;
Correttamente connessa in accordo alle regolamentazioni locali;
Connessa ad una presa elettrica di portata corretta.
Montate nel cavo di alimentazione una spina normalizzata ( 2P + T ) di portata adeguata, nel caso il ge-
neratore ne sia sprovvisto ( alcuni modelli hanno il cavo di alimentazione con la spina presso fusa).
Seguite le seguenti istruzioni per collegare il cavo di alimentazione alla spina:
-il filo marrone (fase) va collegato al morsetto contrassegnato dalla lettera L
-il filo blu (neutro) va collegato al morsetto contrassegnato dalla lettera N
-il filo giallo/verde (terra) va collegato al morsetto contrassegnato dalla lettera PE o dal simbolo
( ) della spina
In tutti i casi il collegamento del filo di terra giallo/verde al morsetto PE ( ) deve essere fatto in modo tale
che in caso di strappo del cavo di alimentazione dalla spina sia l'ultimo a staccarsi.
La presa a cui verrà collegato il generatore deve essere provvista di fusibili di protezione
o di interruttore automatico adeguati.
Note:
Il cavo di alimentazione deve essere controllato periodicamente, per vedere se presenta segni di
danneggiamento o di invecchiamento. Se non risultasse in buone condizioni non usate la macchina
ma fatela riparare presso un centro di assistenza.
Non strattonate il cavo di alimentazione per scollegarlo dalla presa di alimentazione.
Non passate mai sopra al cavo di alimentazione con altri macchinari, potreste danneggiarlo e su-
bire shock elettrico.
Tenete il cavo di alimentazione lontano da fonti di calore, oli, solventi e spigoli vivi.
Se usate un cavo di prolunga di sezione adeguata, srotolate completamente il cavo altrimenti po-
trebbe surriscaldarsi.
2.4

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

Per salvaguardare la vostra sicurezza, è necessario seguire con attenzione queste istru-
zioni prima di collegare il generatore alla linea:
Un interruttore adeguato a due poli deve essere inserito prima della presa principale di corrente;
questa deve essere dotata di fusibili ritardati;
Il collegamento di terra deve essere eseguito con una spina a due poli compatibile con la presa
menzionata sopra;
Se si lavora in un luogo ristretto, l'apparecchio deve essere collocato fuori dell'area di saldatura
ed il cavo di massa deve essere fissato al pezzo in lavorazione. Non operare mai in zone umide o
bagnate in queste condizioni;
Non utilizzare mai cavi di alimentazione o di saldatura danneggiati;
La torcia di saldatura non deve mai essere puntata contro l'operatore o un'altra persona;
Il generatore non deve mai essere utilizzato senza i suoi pannelli di copertura; ciò potrebbe causare
gravi lesioni all'operatore oltre a danni all'apparecchiatura stessa.
8

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières