Norme Di Sicurezza; Introduzione; Sicurezza Personale; Prevenzione Di Incendio - Helvi 77611978 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 40
1.0
1.1

INTRODUZIONE

Assicuratevi che questo manuale venga letto e capito sia dall'operatore sia dal personale tecnico addetto
alla manutenzione.
1.2

SICUREZZA PERSONALE

Se le norme di sicurezza e di utilizzo non vengono osservate attentamente, le operazioni di saldatura possono
risultare pericolose non solo per l'operatore, ma anche per le persone che si trovano nelle vicinanze del
luogo di saldatura.
Il processo di saldatura produce raggi ultra violetti ed infrarossi che possono danneggia-
re gli occhi e bruciare la pelle se questi non vengono adeguatamente protetti.
Gli operatori devono proteggere il proprio corpo indossando tute di protezione chiuse e non infiam-
mabili, senza tasche o risvolti, guanti e calzature non infiammabili con puntale di acciaio e suole di
gomma.
Gli operatori devono usare una cuffia in materiale antifiamma a protezione del capo ed inoltre una
maschera per saldatura, non infiammabile che protegga il collo ed il viso, anche ai lati. Occorre
mantenere sempre puliti i vetri di protezione e sostituirli se rotti o fessurati. E' buona abitudine pro-
teggere mediante un vetro trasparente il vetro inattinico dagli spruzzi di saldatura.
L'operazione di saldatura deve essere eseguita in un ambiente schermato rispetto alle altre zone di
lavoro.
Gli operatori non devono mai, per nessun motivo, guardare un arco elettrico senza un'adatta pro-
tezione agli occhi. Particolare attenzione devono prestare le persone operanti nei pressi delle posta-
zioni di saldatura. Esse devono indossare sempre occhiali di protezione con lenti adatte ad evitare
che radiazioni ultraviolette, spruzzi ed altre particelle estranee possano danneggiare gli occhi.
Gas e fumi prodotti durante il processo di saldatura possono essere dannosi alla salute.
L'area di saldatura deve essere fornita di un'adeguata aspirazione locale che può derivare dall'uso
di una cappa di aspirazione o di un adeguato banco di lavoro predisposto per l'aspirazione la-
terale, frontale e al di sotto del piano di lavoro, così da evitare la permanenza di polvere e fumi.
L'aspirazione locale deve essere abbinata ad un'adeguata ventilazione generale ed al ricircolo di
aria specialmente quando si sta lavorando in uno spazio ristretto.
Il procedimento di saldatura deve essere eseguito su superfici metalliche ripulite da strati di ruggine
o vernice per evitare il formarsi di fumi dannosi. Prima di saldare occorre asciugare le parti che
siano state sgrassate con solventi.
Prestate la massima attenzione nella saldatura di materiali che possano contenere uno o più di
questi componenti: Antimonio
co
Cadmio
Nickel
Vanadio
Prima di saldare allontanate dal luogo di saldatura tutti i solventi contenenti cloro. Alcuni solventi a base
di cloro si decompongono se esposti a radiazioni ultraviolette formando così gas fosgene (gas nervino).
1.3

PREVENZIONE DI INCENDIO

Scorie incandescenti, scintille e l'arco elettrico possono causare incendi ed esplosioni.
Tenete a portata di mano un estintore di adeguate dimensioni e caratteristiche assicurandovi perio-
dicamente che sia in stato di efficienza;
Rimuovete dalla zona di saldatura e dalle sue vicinanze ogni tipo di materiale infiammabile. Il ma-
teriale che non può essere spostato deve essere protetto con adeguate coperture ignifughe;
Ventilate gli ambienti in modo adeguato. Mantenete un sufficiente ricircolo di aria per prevenire
accumulo di gas tossici o esplosivi;
Non saldate recipienti contenenti materiale combustibile (anche se svuotati) o in pressione;
Alla fine della saldatura verificate che non siano rimasti materiali incandescenti o fiamme;
Il soffitto, il pavimento e le pareti della zona di saldatura devono essere antincendio;
1.4

SHOCK ELETTRICO

ATTENZIONE: LO SHOCK ELETTRICO PUO' ESSERE MORTALE!
In ogni luogo di lavoro deve essere presente una persona qualificata in cure di Primo Soccorso.
Sempre, se c'è il sospetto di shock elettrico e l'incidentato è incosciente, non toccatelo se è ancora
in contatto con dei comandi. Togliete l'alimentazione alla macchina e ricorrete alle pratiche di Primo

NORME DI SICUREZZA

Berilio
Rame
Mercurio
Cobalto
Magnesio
Argento
Bario
6
Selenio
A r s e n i -
Cromo
Piombo

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières