Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17

MONTAGGIO

Il vogatore è spedito nella posizione bloccata di
stoccaggio. Premere il tubo anteriore piegato sul telaio
verso l'alto e in avanti. Tirare verso l'alto il perno di
bloccaggio e contemporaneamente premere il telaio
anteriore verso il basso con il coperchio del filo. Rilasciare
il perno di bloccaggio e verificare che il telaio anteriore si
trovi nella posizione bloccata in avanti. Stringere sempre il
perno di bloccaggio prima di iniziare gli esercizi.
CONTATORE
Estrarre il contatore dal telaio anteriore tirandolo
delicatamente, in modo da poter rimuovere il coperchio
del vano batterie sul retro del contatore. Aprire con
cautela il coperchio del vano pile dal bordo inferiore.
Prestare attenzione a non danneggiare i fili. Posizionare le
pile (4 x C) conformemente alle indicazioni nel vano pile.
Riposizionare il coperchio e regolare correttamente
l'angolazione del contatore per l'esercizio. Questa
funzione permette di non azzerare sempre l'orologio dopo
lo spegnimento dell'attrezzo.
Regolare il contatore in modo che si trovi a
un'angolazione corretta per l'esercizio.
TRANSFORMATORE
trasformatore a una presa. Collegare il connettore del
trasformatore alla spina sul telaio anteriore. Scollegare
sempre il cavo di alimentazione dall'apparecchio e la
presa al termine dell'esercizio. ATTENZIONE! Scollegare
sempre il cavo di alimentazione dall'attrezzo per fitness
prima di disinserirlo dalla presa di corrente. Inserire sempre
il cavo di alimentazione nella presa di corrente prima di
collegarlo all'attrezzo per fitness. Se si inverte l'ordine,
viene azzerato il display dell'orologio.
Assicurarsi che il cavetto di alimentazione non si trovi sotto
l'attrezzatura sportiva.
IMPORTANTE! L'apparecchio è fornito con un'asola e
un gancio per fissare correttamente il vogatore nella
posizione di stoccaggio. Scegliere un sito di stoccaggio
appropriato per il vogatore vicino a una parete e
agganciare saldamente il gancio alla parete all'altezza
appropriata. Sollevare il vogatore nella posizione di
stoccaggio davanti al gancio. Infilare l'asola fornita
con il vogatore attorno alla traversa e agganciare l'asola
al gancio. Non salire sul vogatore quando questo è nella
posizione di stoccaggio!

ALLENAMENTO

Vogare è uno sport molto efficace. Oltre a rinforzare il
cuore e migliorare la circolazione, sviluppa la muscolatura
principale: schiena, addome, braccia, spalle, bacino e
gambe. Vogare migliora anche la fiessibilità muscolare
senza stressare le giunture ed è anche raccomandato per
chi soffre di dolori nella regione di collo e spalle.
Vogare è un eccellente esercizio aerobico molto meglio
se di bassa intesità ma di lunga durata. L'allenamento
aerobico migliora la capacità polmonare, che migliora
la resistenza e la condizione fisica in generale. La
capacità del corpo di bruciare grasso è direttamente
dipendente alla capacità di immissione dell'ossigeno.
L'esercizio aerobico deve sopratutto essere divertente.
Aumenta la respirazione ma non dovreste mai andare in
debito di ossigeno durante l'allenamento. Dovreste ad
esempio poter parlare senza problemi. Dovreste
allenare almeno tre volte la settimana per 30 minuti per
raggiungere un discreto livello che per essere migliorato
richiede solo l'incremento delle sessioni di allenamento.
L'allenamento aerobico si accompagna anche alle diete
perchè è l'unico modo per incrementare l'energia spese
dal corpo. Una persona chi si sottopone ad una dieta
dovrebbe accompagnarla ad un allenamento
regolare. Potete inziare a ritmo blando e bassa resistenza
perchè un esercizio troppo intenso può provocare in una
persona sovrapeso un affaticamento del cuore.
Brevi sequenze a forte carico aumentano la potenza e
la massa muscolare, lunghe sequenze a carico ridotto
snelliscono il corpo e aumentano la resistenza dei
muscoli.
Per prima cosa, quindi, devi sapere qual'è il livello
massimo di battiti cardiaci, ovverossia il livello, oltre il
quale le pulsazioni non aumentano, pur aggiungendo
sforzi. Se tu non conosci il numero massimo delle tue
pulsazioni, puoi usare la seguente formula indicativa:
Naturalmente, il valore massimo effettivo varia da persona
a persona. Il numero massimo di pulsazioni cardiache
diminuisce, in media, di un punto ogni anno. Se appartieni
ad uno gruppo a rischio, chiedi a un medico di misurare
il tuo livello massimo di pulsazioni cardiache. Abbiamo
definito tre differenti aree di pulsazioni, per aiutarti a
stabilire il tuo livello di training.
Principianti: 50-60 % del massimo di pulsazioni
Questo livello è indicato anche per i weightwatchers,
per i convalescenti e per coloro che non hanno fatto
allenamento per lungo tempo. Si raccomandano tre
periodi di training ininterrotto alla settimana, ognuno
della durata di almeno mezz'ora. Un esercizio regolare
migliora notevolmente la performance respiratoria e
circolatoria del principiante, tanto da farti sentire presto
molto più in forma.
Trainer: 60-70 % del massimo di pulsazioni
Questo livello è perfetto per chi voglia migliorare il proprio
fitness e mantenerlo in ottime condizioni. Uno sforzo
ragionevole e bilanciato migliora notevolmente le funzioni
cardiovascolari e respiratorie; il training deve durare per
34
220 - L'ETÀ

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières