Télécharger Imprimer la page

BFT EE Link RTD-CA Instructions D'utilisation page 9

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
configurata un'uscita, selezionarla e premere il tasto OK. La
ricevente visualizza come prima opzione la modalità di funziona-
mento precedentemente settata.
3) Se si cerca di configurare un'uscita non dotata di modulo opzionale
MOP verrà visualizzato il messaggio di errore "modulo non presente"
4) In caso di anomalie di funzionamento del PC o comunque in ogni
caso di assenza di comunicazione tra Securbase e RTD-CA,
rimangono comunque attive le funzionalità stand-alone della
ricevente RTD-CA, che può in ogni caso verificare le tessere
registrate nella propria memoria. Si consiglia quindi di copiare le
tessere di uso più frequente o più importanti dal database di
Securbase alla memoria della RTD-CA. Fate riferimento alle
istruzioni Securbase per ulteriori informazioni.
5) La seguente tabella riporta la capacità di memoria delle versioni:
RTD-CA
N° max. Tessere o
trasmettitori abilitati
512
2048
Ogni memorizzazione occupa una locazione di memoria indipenden-
temente dal tipo di dispositivo inserito, quindi se per esempio vengono
memorizzati 400 trasmettitori in una RTD-CA 512, resteranno dispo-
nibili 419 locazioni per memorizzare tessere (819-400=419).
Configura RTD-CA:
Consente di impostare le funzioni generali del sistema.
Lingua: selezionare la lingua desiderata tra quelle disponibili
(Italiano, francese, tedesco, inglese, spagnolo).
Password: utilizzando i pulsanti +/- risulta possibile inserire una
password costituita da 4 cifre (da 0 a 9). Se si inserisce un valore
diverso da quello di default (0000) verrà richiesta la password di
accesso al successivo tentativo di configurazione. Se non si
desidera proteggere la programmazione della ricevente mediante
password reinserire il valore di default 0000.
6) CLONAZIONE DEI RADIOTRASMETTITORI
CLONAZIONE PER AGGIUNTA CON MASTER
Per la realizzazione pratica dei cloni per mezzo del trasmettitore
master (contrassegnato con il bollino chiave) riferirsi alle istruzioni del
dispositivo UNIRADIO oppure seguire la seguente procedura sempli-
ficata:
1) Accendere UNIRADIO e attendere il messaggio di benvenuto.
2) Utilizzando i tasti <freccia in su> e <freccia in giù> selezionare
la voce <vai al menù numero>.
3) Premere <enter>.
4) Al successivo menù digitare il numero 2122 e premere <enter>.
5) Seguire le istruzioni che appaiono sul display di UNIRADIO.
LETTURA CODICE
Nel caso non si conosca il codice di un ricevitore è necessario
procedere alla lettura seguendo la seguente procedura.
1) Accendere UNIRADIO e attendere il messaggio di benvenuto.
2) Utilizzando i tasti <freccia in su> e <freccia in giù> selezionare
la voce <vai al menù numero>.
3) Premere <enter>.
4) Al successivo menù digitare il numero 225 e premere <enter>.
5) Seguire le istruzioni che appaiono sul display di UNIRADIO.
CLONAZIONE PER AGGIUNTA CON CODICE
Una volta effettuata la lettura del codice chiave si consiglia di
annotarlo sull'apposita tessera fornita e consegnarla all'utente
(Fig.7).
Per la realizzazione pratica dei cloni riferirsi alle istruzioni del dispo-
sitivo UNIRADIO oppure, per i cloni in aggiunta, seguire la seguente
procedura semplificata:
1) Accendere UNIRADIO e attendere il messaggio di benvenuto.
2) Utilizzando i tasti <freccia in su> e <freccia in giù> selezionare
la voce <vai al menù numero>.
3) Premere <enter>.
4) Al successivo menù digitare il numero 2121 e premere <enter>.
5) Seguire le istruzioni che appaiono sul display di UNIRADIO.
Mediante il dispositivo UNIRADIO (Fig.6), è possibile inoltre leggere
e copiare le liste dei trasmettitori memorizzati da una RTD-CA ad
un'altra.
Con UNIRADIO non è invece possibile modificare le liste.
UNIPRO non supporta la configurazione dell uscite della RTD-CA.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
N° max
trasmettitori
819
512
2500
2048
La ricevente non alimenta il programmatore UNIPRO che quindi
necessita di apposito alimentatore o di batterie cariche.
7) CONNESSIONE PC
Il sistema RTD-CA può essere interfacciato ad un personal computer
per il monitoraggio degli accessi (Fig. 4-5).
In questo caso sono necessari i seguenti accessori:
COMPASS-232 Interfaccia PC: consente la connessione seriale tra
RTD-CA e PC. Il numero massimo di uscite gestibili è pari a 20.
NOTA: Collegare alla RTD-CA più lontana sulla linea una resistenza
da 120 Ohm/0,25W tra i morsetti 7 e 8 come indicato in Fig.5.
SECURBASE Software di monitoraggio, le cui principali funzioni
sono:
Incrementa il numero massimo di tessere memorizzabili e gestibili
Totale
(unico limite la memoria del PC).
Utilizzo di fasce orarie di abilitazione accessi (l'utente può acce-
819
dere esclusivamente in una determinata fascia oraria).
3270
Utilizzo del calendario di abilitazione accessi (l'utente può acce-
dere esclusivamente nei giorni stabiliti).
Anti-passback, installando un insieme aggiuntivo RTD-CA/
Compass-Reader in uscita si verifica l'avvenuta uscita di una
tessera.
Visualizzazione in tempo reale degli accessi.
Visualizzazione in tempo reale dei dati personali del possesore
tessera.
Possibilità di impostazione dei parametri dei lettori collegati.
Registrazione degli accessi con possibilità di ricerche e stampe.
La gestione delle tessere in Securbase avviene tramite un lettore di
sistema rappresentato da un qualsiasi insieme RTD-CA/Compass-
Reader.Vedi menu configurazione-controllo accessi-lettore di sistema.
COMPASS READER
Il lettore tessere di prossimità Compass-Reader è dotato di un led il cui
colore varia a seconda dello stato dell'uscita:
Verde: accesso libero o contatto di apertura attratto.
Rosso: accesso vietato
Giallo: funzionamento normale (attesa codice)
Giallo lampeggiante: attesa interrogazione Securbase
Giallo/Verde lampeggiante: Lettore di sistema
Se più di una uscita viene configurata come controllo accessi il led
risponderà unicamente allo stato dell'uscita 4.
Risulta comunque possibile controllare più di una uscita della RTD-CA
con un singolo lettore Compass-Reader.
Questa funzionalità risulta particolarmente utile nel caso di accessi
ravvicinati, nei quali sarà possibile abilitare gruppi separati di tessere
ad ogni uscita RTD-CA.
8) MANUTENZIONE
La manutenzione dell'impianto va fatta eseguire regolarmente da
parte di personale qualificato. Le trasmittenti MITTO sono alimen-
tate da 2 batterie al litio da 3V (tipo CR2016). Le trasmittenti TRC sono
alimentate da una batteria alcalina da 12V. Durante la sostituzione
delle batterie tipo CR2016 evitare il contatto dei poli con le mani.
Una diminuzione della portata della trasmittente può essere dovuta
alle batterie che si stanno scaricando. Quando il led della trasmittente
lampeggia, indica che le batterie sono scariche e devono essere
sostituite.
9) DEMOLIZIONE
ATTENZIONE: Avvalersi esclusivamente di personale qualificato.
L'eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel
caso di demolizione del sistema, non esistono particolari pericoli o
rischi derivanti dai componenti stessi. È opportuno, in caso di recupero
dei materiali, che vengano separati per tipologia (parti elettriche -
rame - alluminio - plastica - ecc.). Per lo smaltimento della batteria
riferirsi alla normativa vigente.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono
impegnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali
del prodotto, la Ditta si riserva di apportare in qualunque momen-
to le modifiche che essa ritiene convenienti per migliorare tecni-
camente, costruttivamente e commercialmente il prodotto, senza
impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.
ITALIANO
RTD-CA - Ver. 02 - 9

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ee link trc 1-2-4Ee link mitto 2-4