Festo SRBP-M-CA1- Série Notice D'utilisation page 20

Boîtier capteur
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
8
Messa in servizio
Avvertenza
• Non introdurre le mani nell'area delle parti mobili (vedi paragrafo 6).
Alla messa in servizio occorre definire le posizioni dell'attuatore e/o della valvola
di processo in cui la scatola dei sensori dovrà fornire i segnali desiderati (posizione
terminale 1, posizione terminale 2 ed eventualmente posizione centrale). A tale
scopo si devono portare i portacontatti Reed girevoli nella posizione corrispon-
dente sull'albero (Fig. 1 6 ). Tutti i portacontatti Reed possono essere spostati
manualmente, ad es. con un perno, dopo aver allentato la vite di fissaggio. I porta-
contatti. Reed per le posizioni terminali possono essere posizionati in modo auto-
regolante anche mediante il cursore.
1
Portacontatti Reed in
posizione centrale (opzione)
2
Vite di fissaggio
3
Portacontatti Reed in
posizione terminale 2
4
Supporto magnete con fori
per il cursore
– foro a per pos. terminale 1.
– foro b per pos. terminale 2.
5
Scala graduata; suddivisione
in 5°
6
Portacontatti Reed in
posizione terminale 1
Impostazione manuale dei portacontatti Reed
1. Allentare la vite di fissaggio (Fig. 12 2 o Fig. 13 1 ) di ¼ - ½ giro – non svitarla
completamente!
2. Spostare con cautela i portacontatti Reed (Fig. 12 1 , 3 , 6 ) nella posizione
desiderata, ad es. con un perno.
3. Verificare ora con una prova di funzionamento l'andamento dei segnali della
scatola dei sensori. Quando si attiva un contatto Reed si accende il LED corri-
spondente (vedi Fig. 1 7 ). In caso di errore ripetere il punto 2.
4. Al termine stringere nuovamente la vite di fissaggio a mano.
Posizionamento autoregolante dei portacontatti Reed nelle posizioni terminali
Di norma, in caso di esercizio a rotazione destrorsa si porta nella posizione deside-
rata prima il portacontatti Reed per la posizione terminale 1, in caso di rotazione
sinistrorsa prima il portacontatti Reed per la posizione terminale 2. Il modo in cui il
portacontatti Reed per la posizione terminale 1 viene spostato dal cursore nel foro
a, in caso di rotazione destrorsa, è mostrato a titolo di esempio nella Fig. 13 3, 1
(posizione iniziale) e 3 2 (posizione terminale).
1
Vite di fissaggio
2
Portacontatti Reed in
posizione terminale 2
3
Supporto magnete
1: posizione iniziale
(esempio)
2: posizione terminale
(esempio)
4
Portacontatti Reed in
posizione terminale 1
5
Cursore nel foro a
6
Portacontatti Reed in
posizione centrale (opzione)
– qui all'esterno dell'area di
traslazione
1. Allentare la vite di fissaggio (Fig. 13 1 ) di ¼ - ½ giro – non svitarla completa-
mente!
2. Con SRBP-...-A-: spostare il portacontatti Reed per la posizione centrale fuori
dall'area di traslazione (vedi Fig. 13 6 ). Il cursore (vedi Fig. 13 5 ) serve per lo
spostamento dei portacontatti Reed per le posizioni terminali.
3. Allineare i portacontatti Reed per le posizioni terminali in modo tale che durante
la traslazione possano essere rilevati dal cursore, quando il cursore si trova nel
foro corrispondente (vedi Fig. 12 4 a o b).
4. Per impostare la posizione terminale 1 (rotazione destrorsa):
a) Inserire il cursore nel foro a (vedi Fig. 12 4 ).
b) Traslare l'attuatore nella posizione terminale 1.
5. Per impostare la posizione terminale 2 (rotazione sinistrorsa):
a) Inserire ora il cursore nel foro b (vedi Fig. 12 4 ).
b) Traslare l'attuatore nella posizione terminale 2.
6. Estrarre di nuovo il cursore dal foro.
7. Con SRBP-...-A-: spostare manualmente il portacontatti Reed per la posizione
centrale con cautela nella posizione desiderata, utilizzando ad es. un perno.
8. Verificare ora con una prova di funzionamento l'andamento dei segnali della
scatola dei sensori. Quando si attiva un contatto Reed si accende il LED corri-
spondente (vedi Fig. 1 7 ). In caso di errore ripetere i punti da 2. a 8.
9. Al termine stringere nuovamente la vite di fissaggio a mano.
Conclusione della messa in servizio
• Montare il coperchio della scatola dei sensori – coppia di serraggio 5 Nm.
1
2
6
5
a
Fig. 12
b
6
1
5
3
2
4
Fig. 13
9
Comando ed esercizio
• Confrontare i valori limite riportati nelle presenti istruzioni d'uso (ad es. pres-
sioni, forze, coppie, masse, velocità, temperature) con l'applicazione specifica.
Solo mantenendo le sollecitazioni entro i limiti di carico previsti è possibile assi-
curare il funzionamento dell'apparecchio conforme alle direttive di sicurezza del
settore.
10
Manutenzione e cura
Il prodotto non richiede manutenzione se impiegato secondo quanto indicato nelle
istruzioni per l'uso.
• Pulire il prodotto esternamente con un panno morbido. Un detergente ammissi-
bile è la lisciva di sapone.
11
Smontaggio e riparazione
Accertarsi che le seguenti fonti di energia siano disinserite:
– alimentazione elettrica
– aria compressa
• Per lo smontaggio seguire la sequenza inversa rispetto all'installazione
(
paragrafo 7.1).
Informazioni sulle parti di ricambio e sui mezzi ausiliari
parts.
12
Eliminazione dei guasti
3
Guasto
Eventuale causa
Segnale er-
Rottura del cavo
rato o impre-
Definizione errata della posizione dei punti
4
visto
di commutazione
Fig. 14
13
Dati tecnici
SRBP-...-...
In base a norme
Posizione di montaggio
Protezione contro i cortocircuiti
Valore di misura
Principio di misura
Protezione contro l'inversione di polarità
Campo di regolazione per il rilevamento angolare
Tolleranza del campo di rilevamento
Campo di regolazione degli elementi di commuta-
zione
Tempo di inserzione
Tempo di disinserzione
Immunità alle interferenze
Emissione di interferenze
Marchio CE (vedi dichiarazione di conformità
www.festo.com)
Resistenza agli urti continui a norma DIN/IEC 68 Parte 2-82
Resistenza agli urti a norma DIN/IEC 68 Parte 2-27
Resistenza alle oscillazioni a norma DIN/IEC 68 Parte 2-6
– in caso di montaggio diretto su DFPB-...
– in caso di montaggio con squadretta di
fissaggio
Grado di protezione
mperatura ambiente
Resistenza alla tensione a impulsi
2
Tensione di isolamento
Grado di imbrattamento
Intervallo della tensione d'esercizio CC
Intervallo della tensione d'esercizio CA
(50 ... 60 Hz)
3
1
Corrente di uscita max. per uscita
Potere di rottura max. per uscita
– con tensione alternata (CA)
– con tensione continua (CC)
Sicurezza contro i sovraccarichi
Corrente a vuoto
Isteresi (contro il senso di rotazione)
Riproducibilità punto di commutazione
Corsa di commutazione (senso di rotazione,
posizione terminale)
Corsa di commutazione (senso di rotazione,
posizione centrale)
Coefficiente di temperatura punto di
commutazione
Informazioni sul materiale
– Corpo, albero
– Copertura, indicatore di posizione
– Guarnizioni
– Viti di fissaggio, disco dentato, rondella di
sicurezza
– Sistema di sensori, indicatore di posizione
(interno)
1) Nelle posizioni terminali il segnale di commutazione viene impostato a ca. 20° prima del
raggiungimento della posizione terminale.
2) In caso di impiego in ambienti domestici possono essere necessarie misure per la soppressione di
radiodisturbi.
3) Corrente totale LED < 10 mA
4) Per informazioni sulle caratteristiche di resistenza ai fluidi dei materiali
Fig. 15
Rimedio
Sostituire il cavo
Correggere la posizione dei punti
di commutazione
...-20N
VDI/VDE 3845 (NAMUR)
qualsiasi
no
Angolo di rotazione
Magnetico (Reed)
Per la tensione d'esercizio
[°]
0 ... 270
[°]
min. -5/max. +5
Con protezione integrata contro un
eccessivo serraggio
[ms]
< 10
[ms]
< 10
vedi dichiarazione di conformità
www.festo.com
secondo la direttiva UE sulla CEM
Grado di precisione 2
Grado di precisione 1
IP65
[°]
–20 ... +80
[kV]
0,8
[V]
50
3
[V CC]
7,8 ... 8,6
[V CA]
[mA]
I
≤ 1
OFF
I
2,5 ... 10
ON
[VA]
[W]
Non presente
[mA]
≤ 1
[°]
3 ... 6
[°]
± 1
[°]
≥15
[°]
≥15; ≤ 38
[°/K]
0,02
4)
Lega per lavorazione plastica in
alluminio
Policarbonato
Fluorocaucciù, gomma al nitrile
Acciaio inossidabile (A2-70)
Poliacetato
www.festo.com/spare-
...-1U
1)
2)
19,2 ... 28,8
19,2 ... 28,8
500
10
10
3)
0 ... 10
www.festo.com.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières