Manuale D'uso; Modulo Download Dlogser000; Descrizione Del Kit; Installazione Del Kit - Carel RS232 Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

1. Modulo DownLoad DLOGSER000

Il kit per DownLoad (codice: DLOGSER000) descritto in questo manuale ha lo scopo di trasferire i dati dal
Datalogger ad un PC, dove potranno essere comodamente esaminati e stampati su carta grazie ad un
software (WinLog) specifico (vedi pag. 13 - Cap. 3).
Il trasferimento dati tramite DLOGSER000 offre inoltre la possibilità di supervisionare via software il
Datalogger interessato. In altri termini, si possono monitorare in tempo reale gli ingressi, i parametri e la
configurazione del Datalogger e modificare i parametri direttamente da PC.

1.1 Descrizione del kit

Il kit contiene:
• convertitore RS485-RS232 (cod. 98C425C001)
• cavo telefonico (cod. S90CONN002)
• cavo Modem-PC (cod. 59C425A004)
• software WinLog (cod. 98C425P002)
• trasformatore 230 V~/12 V~, 3 VA (cod. 09C425A003)
• manuale d'uso (cod. +050000808)
Qui di seguito si dà una breve descrizione di ciascuno di essi.
• Convertitore RS485-RS232: il collegamento da un connettore RS485 direttamente alla porta seriale
RS232 del PC non è possibile se non tramite un "interprete" tra i due diversi protocolli di trasferimento dati.
Questa è la funzione del convertitore optoisolato RS485-RS232. Dispone di una morsettiera in cui sono
accessibili i fili di ricezione, trasmissione e massa della seriale RS485. Con questo elemento è possibile
interfacciare al PC un singolo Datalogger come anche un'intera rete di Datalogger.
Caratteristiche tecniche del convertitore:
Grado di protezione dell'involucro:
Sezione cavi:
Coppia massima di serraggio morsetti.
Temperatura di esercizio:
Temperatura di immagaz. e trasporto:
Umidità relativa ambientale:
Grado di inquinamento:
Categoria di resistenza al calore e al fuoco:
• Cavi: per realizzare fisicamente i collegamenti servono:
Cavo telefonico, per collegare il Datalogger al lato RS485 del convertitore RS485-RS232.
Cavo modem-PC, per collegare il lato RS232 del convertitore RS485-RS232 (femmina) e la porta seriale
RS232 (maschio) del PC.
• Software WinLog: (funzionante sotto Windows™ 3.11 e 95, non Windows™ NT, 4 MB Hdisk libero), con
un PC avente le seguenti caratteristiche minime: CPU= 486DX2/66, RAM= 8 MB, consente una gestione
completa dei dati, dal DownLoad su PC, alla visualizzazione su tabella o su grafico, all'analisi e alla stampa
su carta di tabelle e grafici. Permette di supervisionare direttamente un Datalogger collegato al PC attraverso
il kit DLOGSER000, consentendo di leggere in tempo reale lo stato o il valore di parametri e configurazioni
ed eventualmente modificarli via software. Dalla versione 2.1 permette anche di scaricare su PC i dati
raccolti dal Modulo DownLoad Carel collegato via seriale.
• Trasformatore 230 V~/12 V~, 3 VA: serve per alimentare il convertitore RS485-RS232 solo quando sono
collegati contemporaneamente due o più Datalogger (per maggiori dettagli sulle reti di Datalogger si veda il
relativo paragrafo).
IP20
min. 0,5 mm
2
, max. 1,5mm
2
0,5 Nm (consigliato 0,3 Nm)
da 0 a 50ºC
da -10 a 60°C
da 20 a 80 % U.R. non condensante, sia in
funzionamento che in immagazzinamento
normale
A
2

1.2 Installazione del kit

Avvertenze

1. Evitare il montaggio dello strumento negli ambienti che presentano le seguenti caratteristiche:
- ampie e rapide fluttuazioni della temperatura ambiente;
- umidità relativa maggiore dell'80%;
- esposizione a getti d'acqua diretti sotto pressione;
- alte interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (per es. di antenne trasmittenti).
2. Utilizzare capicorda adatti ai morsetti in uso. Allentare ciascuna vite ed inserirvi i capicorda, quindi serrare
le viti. Ad operazione ultimata tirare leggermente i cavi per verificarne il corretto serraggio.
3. Separare quanto più possibile i cavi dei segnali delle sonde e degli ingressi digitali dai cavi dei carichi
induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline
(comprese quelle dei cavi elettrici) cavi di potenza e cavi delle sonde. Evitare che i cavi delle sonde siano
installati nelle immediate vicinanze di dispositivi di potenza (contattori, magnetotermici o altro). Ridurre il
più possibile il percorso dei cavi dei sensori ed evitare che compaiano percorsi a spirale che racchiudano
dispositivi di potenza. Per prolungare i cavi delle sonde, usare cavi con sezione minima di almeno 0,5 mm
4. Per prolungare il cavo seriale RS485 (3 fili) usare cavi (possibilmente schermati) idonei a connessioni seriali.
5. Evitare di avvicinarsi con le dita ai componenti elettronici montati sulle schede per evitare scariche
elettrostatiche (estremamente dannose) dall'operatore verso i componenti stessi.

Installazione

Il convertitore RS485-RS232 si presenta nel seguente modo:
power supply
12Vac
su un lato è presente la porta seriale RS232 (femmina), mentre
dall'altro c'è il connettore telefonico (porta seriale RS485) e la morsettiera.
L'alimentazione può provenire da un Datalogger connesso (nella
configurazione come quella di Fig. 2) oppure può provenire dall'esterno
PWR
RX
tramite il trasformatore (nelle connessioni come quella di Fig. 4, in cui si
RX- / TX-
TX
RX+ / TX+
fa uso di cavi a 3 fili).
GND
Lo stato delle linee di trasmissione (TX), ricezione (RX) e di alimentazione
(PWR) è indicato da tre LED.
RS485
Network
Opto-isolated
RS232-485
Converter
Fig. 1
Lo schema base di connessione è il seguente:
sensor 1
sensor 2
cavo modem PC
power supply
12Vac
cavo telefonico
PWR
RX
RX- / TX-
TX
RX+ / TX+
GND
RS485
Network
Opto-isolated
RS232-485
Converter
Winlog
In Fig. 2 è riportata la connessione di un unico
Datalogger al PC tramite il convertitore
RS485-RS232. In questa connessione non serve
il trasformatore, poiché il convertitore viene
alimentato direttamente dal Datalogger stesso. Il
trasferimento dati funziona in modalità half-duplex.
La velocità di trasmissione è pari a 38,4 Kbaud e,
tenendo conto delle pause introdotte dal protocollo
di comunicazione del Datalogger, corrisponde a
Fig. 2
meno di 4 minuti per 1 anno di dati.
3
2
.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières