Barra Di Stato; Barra Strumenti - Carel RS232 Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Tipo di allarme sonda:
Aperta
indica una sonda non connessa;
Chiusa
indica una sonda corticircuitata;
"- - - -"
indica una sonda non configurata;
Tipo di allarme di temperatura:
Alta
indica il superamento della soglia di alta temperatura;
Bassa
indica il superamento della soglia di bassa temperatura;
"- - - -"
indica che la temperatura è regolare (abbinato al messaggio "Off").
• menu File:
1. Apri: permette di aprire un file binario contenente i dati di un DownLoad e di visualizzarlo sotto forma di
tabella;
2. Esporta in Ascii: permette salvare il file della finestra attiva in formato testo;
3. Filtra tabella: permette di filtrare i dati della tabella attiva. Le opzioni di filtraggio verranno descritte più
avanti;
4. Stampa tabella: permette di stampare la tabella attiva. Le opzioni di stampa tabella verranno descritte
più avanti;
5. Stampa grafico: permette di stampare il grafico della tabella attiva. Le opzioni di stampa grafico verranno
descritte più avanti;
6. Esci: permette di terminare l'esecuzione di WinLog.
• menu Opzioni:
Tutte le voci di questo menù riguardano la configurazione di WinLog.
1. Lingua: permette di scegliere la lingua tra italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco;
2. Gradi: permette di scegliere l'unità di misura delle temperatura tra gradi °C e °F per i dati visualizzati in
tabella;
3. Com. seriale: permette di selezionare la porta seriale attraverso cui stabilire la comunicazione con il
Datalogger o con il Modulo DownLoad. A questa porta si dovrà quindi connettere il cavo Modem-PC
proveniente dal convertitore RS485-RS232 o dal Modulo;
4. Opzioni di stampa: permette di personalizzare la stampa dei dati e dei grafici impostando un testo
(15 caratteri) e un'immagine (file bitmap, icone e Windows™ metafile, con estensioni rispettivamente
*.bmp, *.ico, *.wmf) che compariranno in ogni pagina di stampa, rispettivamente in alto a sinistra e in
basso a sinistra.
5. Indir. seriale: permette di selezionare l'indirizzo seriale del Datalogger con cui si vuole comunicare.
Come già messo in evidenza in precedenza, occorre prestare attenzione al valore 0, poiché causa
errori se ci sono più Datalogger collegati.
6. Salva conf. in uscita: permette di memorizzare tutte le impostazioni fatte (lingua, gradi, com. seriale,
opzioni di stampa e indirizzo seriale) prima di uscire dal programma. In questo modo all'esecuzione
successiva di WinLog si ripartirà proprio da esse.
• menu Visualizza: permette di scegliere se visualizzare o meno la barra strumenti e la barra di stato. Nella
barra dei menu sono già riportati tutti i comandi necessari per la gestione del programma, ma le barre
strumenti e di stato permettono la scelta rapida dei comandi più frequenti e l'evidenziazione dei valori dei
parametri più importanti.
• menu Finestra: permette di ordinare rapidamente le finestre presenti nello schermo affiancandole o
sovrapponendole. Il sottomenu "Disponi icone" ordina le finestre nel caso in cui esse siano ridotte a icone.
• menu Aiuto: permette di richiamare una finestra di informazioni generali su WinLog e sul Datalogger.
A queste informazioni si può anche accedere premendo la funzione F1 della tastiera del PC.
16

Barra di stato

Contiene delle informazioni di carattere generale: versione software di WinLog, stato della comunicazione tra
PC e Datalogger o Modulo DownLoad (On = comunicazione stabilita, Off = comunicazione interrotta),
numero di serie del Datalogger collegato, stato generale dei suoi allarmi, indirizzo seriale (modificabile), data
e ora di sistema. Inoltre, con una pressione del mouse sull'icona del Datalogger si visualizzano o si chiudono
le tre finestre di supervisione (finestra di configurazione, finestra parametri, finestra run-time).

Barra strumenti

Contiene dei pulsanti per la scelta rapida dei comandi più frequenti:
comando "Apri file", equivalente al punto 1 del menu File.
comando di chiamata della finestra dei "Filtri" per l'analisi dei dati di una tabella. Non è attivo se
non ci sono tabelle aperte. Si rimanda al relativo paragrafo per maggiori dettagli su questa finestra.
comando per aprire o chiudere contemporaneamente le tre finestre del menu Supervisore (finestra
di configurazione, finestra parametri e finestra run-time).
comando per stampare la tabella attiva. Non è attivo se non ci sono tabelle aperte. Si rimanda al
relativo paragrafo per maggiori dettagli sulla stampa.
comando per stampare il grafico attivo e vederne l'anteprima. Non è attivo se non ci sono tabelle
aperte. Si rimanda al relativo paragrafo per maggiori dettagli sulla stampa.
17
Fig. 11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières