Indirizzo Seriale (Solo Per Kit Dlogser000); Winlog; Finestra Principale; Barra Dei Menu - Carel RS232 Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

3.3 Indirizzo seriale (solo per kit DLOGSER000)

È uno dei parametri impostabili del Datalogger e non deve essere confuso con il numero di serie del
Datalogger stesso. Può variare da 0 a 255 ed individua univocamente il Datalogger nelle comunicazioni seriali.
È importante nel caso si abbia una rete di più Datalogger.
Per eseguire il DownLoad diretto di un singolo Datalogger basta impostarne l'indirizzo seriale sul software
WinLog ed avviare il trasferimento dei dati. Quanto detto vale anche se il Datalogger fa parte di una rete di
più Datalogger. In questo caso però bisogna rigorosamente evitare di impostare nel programma l'indirizzo
seriale 0, perché esso agisce da "jolly" e provocherebbe il DownLoad contemporaneo di tutti i Datalogger
della rete.

3.4 WinLog

Finestra principale

Dopo la finestra di presentazione, compare la schermata principale, contenente la barra dei menu, la barra
degli strumenti e la barra di stato (Fig. 10). Esse contengono tutti i comandi e le informazioni necessarie per
la funzione di supervisore e per la visualizzazione e l'analisi dei dati contenuti in un file di DownLoad.
14

Barra dei menu

Nella descrizione dei menu principali verrà seguito un ordine logico piuttosto che l'ordine in cui sono
visualizzati i menu stessi.
• menu Trasferimento dati (utilizzabile solo con il kit DLOGSER000): presuppone che sia stabilito un
collegamento tra PC e Datalogger. Contiene i comandi di avvio del DownLoad e dell'upgrade (aggiornamento).
- DownLoad: si utilizza per avviare il trasferimento dei dati dal Datalogger al PC. Si ricorda che il
DownLoad può essere avviato anche dalla tastiera del Datalogger mediante la sequenza di tasti specificata
nelle istruzioni relative. Sono previste due opzioni:
1. Tutti i dati: viene fatto un DownLoad di tutti i dati presenti nel Datalogger. Prima di avviare il DownLoad,
WinLog richiederà il nome del file su cui salvare i dati. Per default è DLxxxxxx.dwl, con il numero di
serie del Datalogger nella parte variabile.
2. Da ultimo DownLoad: viene fatto un DownLoad dei dati registrati dal Datalogger da quando è stato
eseguito l'ultimo DownLoad in poi. Il programma chiede il nome del file contenente tutti gli altri dati di
quello stesso Datalogger, in modo da completarlo con i dati del DownLoad da eseguire. Per default il
nome del file proposto è sempre DLxxxxxx.dwl, con il numero di serie nella parte variabile. Se il nome di
file impostato non esiste, viene creato e conterrà i solo dati dall'ultimo DownLoad in poi.
- Upgrade: in WinLog è memorizzata l'ultima versione del programma applicativo contenuto nel
Datalogger, aggiornata alla data di compilazione di WinLog. Se la versione presente nel Datalogger collegato
al PC è antecedente, scegliendo questo sottomenu di WinLog si trasferisce il codice al Datalogger,
aggiornandone la versione software. Se invece la versione nel Datalogger è successiva, questo sottomenu
non è attivo. L'operazione di trasferimento dura 40 secondi circa. Se durante questo breve periodo dovesse
mancare la tensione di rete il trasferimento del software risulterebbe compromesso. Per ripristinare il
normale funzionamento della macchina bisogna rivolgersi all'assistenza Carel. I dati presenti fino ad allora
nello strumento non vengono comunque persi.
• menu Supervisore (utilizzabile solo con il kit DLOGSER000): presuppone che sia stabilito un collegamento
tra PC e Datalogger. Permette di visualizzare le tre finestre contenenti la configurazione, i parametri e i
dati run-time del Datalogger collegato.
- Finestra di Configurazione: informa sulla data di compilazione del programma applicativo del
Datalogger collegato, sulla versione di tale software (versione che si vedrà modificata dopo un upgrade),
sul numero di serie del Datalogger e sul relativo modello (2N = 2 canali, 4N = 4 canali).
- Finestra Parametri: visualizza tutti i parametri modificabili del Datalogger e consente di modificarli. Se
uno di esse viene modificato tramite la tastiera del Datalogger, il suo valore verrà aggiornato anche da
WinLog (con un'eco di circa 2 secondi). Viceversa, inserendo la stessa password usata nel Datalogger, lo
si può modificare da programma e la variazione verrà trasmessa al Datalogger.
- Finestra Run-time: visualizza in tempo reale tutti i dati visualizzati dal Datalogger. Essi sono le temperature
misurate dalle sonde configurate (ed eventualmente i messaggi Err+ quando la sonda è cortocircuitata, Err-
quando è sconnessa e "- - - -" quando non è configurata), lo stato degli ingressi digitali configurati e delle
uscite digitali, data e ora e lo stato di tutti gli allarmi. Di seguito si dà un'indicazione dei messaggi di allarme.
Stato degli allarmi:
Off
Pre Alarm
Fig. 10
On
Known
indica che non c'è la condizione di allarme;
indica che c'è una situazione d'allarme ma non è ancora passato il tempo di ritardo
previsto per l'attivazione dell'allarme (riguarda solo gli allarmi di errore sonda, gli allarmi
sonda e gli allarmi porta);
indica che l'allarme è attivo (e quindi il cicalino del Datalogger è attivato e il LED rosso
di allarme è acceso);
indica che l'allarme è stato rilevato e riconosciuto dall'operatore, ovvero corrisponde allo
stato in cui il LED rosso del Datalogger lampeggia (riguarda solo gli allarmi di errore
sonda, gli allarmi sonda e gli allarmi porta);
15

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières