Binding di Trasmittente e Ricevente e Fail Safe
Il binding è il processo che consente di programmare la ricevente per il riconoscimento del codice GUID (Globally Unique
Identifier) di una specifica trasmittente. Se si rende necessario sostituire la trasmittente o la ricevente del modello, sarà
necessario effettuare il binding della nuova componente con quella già esistente per un coretto utilizzo.
Durante questo processo, vengono impostate anche le posizioni di fail safe (SmartSafe™) del sistema. Con SmartSafe,
nel caso di perdita del segnale, l'acceleratore si porterà nella posizione preimpostata che era stata definita e registrata al
momento del binding e tutti gli altri canali manterranno la loro ultima posizione. E se il gruppo 2-in-1 e la ricevente vengono
accesi prima della trasmittente, tutti i canali ad eccezione dell'acceleratore si setteranno sulle posizioni di fail-safe registrate
durante il binding, mentre quello dell'acceleratore non genererà alcun impulso per evitare che il regolatore si armi.
Nota: Poiché le posizioni di SmartSafe vengono impostate durante il binding, è importante impostare tutti i canali
in queste posizioni prima di andare avanti. Nel caso del Blade SR, si raccomanda di impostare lo stick
dell'acceleratore e il trim nelle posizioni più basse e gli stick di timone, alettone ed elevatore in quelle intermedie.
Il quinto canale, qualora si scelga di utilizzarlo, deve essere impostato nella posizione che si preferisce.
I seguenti passaggi mostrano il processo di collegamento:
Nota: Come ulteriore precauzione, scollegare sia il motore principale sia quello di coda dal gruppo 2-in-1 prima di
andare avanti. Una volta che il binding è completato e la batteria di volo viene scollegata dal gruppo 2-in-1, si
potranno ricollegare entrambi i motori a quest'ultimo.
•
Per effettuare il binding della Spektrum AR6100e alla trasmittente, occorrerà prima collegare la presa del bind allo
spinotto del canale della batteria (BATT) sulla ricevente. A questo punto sarà necessario accendere il gruppo 2-in-1 e la
ricevente collegando la batteria di volo al gruppo PRIMA di accendere la trasmittente.
•
Quando si collega la batteria di volo al gruppo 2-in-1 con la presa del bind collegata allo spinotto del canale della batteria
sulla ricevente, un LED arancione inizierà a lampeggiare velocemente sulla ricevente stessa.
•
Una volta che il LED arancione inizia a lampeggiare, sarà il momento di accendere la trasmittente in modalità bind. Per impo-
stare la modalità bind sulla trasmittente, spingere l'interruttore istruttore (TRAINER) verso la parte anteriore della trasmittente,
poi, mantenendolo in questa posizione, accendere la trasmittente. La modalità bind è impostata correttamente quando la
trasmittente emette un bip e il LED rosso situato sotto lo sportellino nella parte frontale inferiore di sinistra della stramittente
inizia a lampeggiare velocemente. A questo punto si può lasciare l'interruttore trainer dopo che la trasmittente ha smesso di
emettere il bip; la trasmittente manterrà la modalità bind finché l'intero processo non sarà stato completato.
•
A questo punto, una volta che il LED arancione diventerà fisso, la ricevente sara' collegata alla trasmittente. Ora sarà
necessario spegnere il gruppo 2-in-1, la ricevente e la trasmittente e rimuovere la presa del bind dalla ricevente.
Nota: Rimuovere la presa del bind dalla ricevente solo dopo che si è ultimato il binding con la trasmittente. Se la presa non
viene rimossa, la ricevente entrerà in modalità bind ogni volta che il gruppo 2-in-1 e la ricevente stessa verranno accesi.
162
Verifica della Portata di Trasmittente e Ricevente
Dal momento che la trasmittente HP6DSM è dotata di tecnologia Spektrum 2.4GHz DSM full range, possiede anche una mo-
dalità di verifica della portata che permette di verificare ed assicurarsi che la trasmittente e la ricevente offrano una portata
sufficiente per effettuare operazioni corrette e affidabili.
Prima di iniziare ogni sessione di volo, specialmente con nuovi modelli o riceventi, è importante effettuare un test della por-
tata. Per effettuare questo test, la trasmittente deve essere in modalità di verifica della portata con potenza ridotta.
Questa modalità si imposta accendendo la trasmittente e spingendo l'interruttore istruttore (TRAINER) verso la parte an-
teriore della trasmittente. Successivamente, mantenendo l'interruttore in questa posizione, sarà necessario spostare
l'interruttore del dual rate (D RATE) dalla posizione più alta (H) a quella più bassa (L) per due volte (per un totale di quattro
cambi di posizione).
Dopo aver modificato il dual rate nel modo indicato e sempre mantenendo l'interruttore istruttore in posizione, la trasmittente
dovrebbe emettere un bip. La trasmittente è ora in modalità di verifica della portata e continuerà ad emettere il suono e
a mantenere la modalità impostata finché l'interruttore trainer non verrà lasciato. Tuttavia, prima di fare ciò, sarà necessario
verificare la corretta portata completando i passaggi seguenti.
Nota: Può essere utile, al fine di effettuare questa verifica, farsi aiutare nelle operazioni di controllo da un'altra persona
che possa confermare la corretta risposta dei comandi del modello mentre è posizionato lontano dall'utente.
•
Con il modello posizionato a terra, allontanarsi di circa 30 passi (circa 30 metri) dal modello.
•
Posizionarsi di fronte al modello come nella normale posizione di volo.
•
A questa distanza (circa 30 metri), si dovrebbe avere il controllo totale del modello con l'interruttore abbassato.
Codice di Sicurezza 2010 della Academy of Model Aeronautics
GENERALE
1. Un aeromobile modello è definito come un dispositivo di trasporto non per persone capace di volo sostenuto
nell'atmosfera. Non deve mai superare le limitazioni stabilite dal presente codice e deve essere usato esclusivamente
per scopi ricreativi o per competizioni.
2. Il peso massimo per il decollo di un aeromodello, incluso il carburante, è 25 chilogrammi, ad eccezione di quei modelli
che volano secondo le normative AMA Experimental Aircraft.
3. Terrò fede a questo codice di sicurezza e a tutte le regole relative al campo di volo da me prescelto. Non farò mai delib-
eratamente volare il mio modello in modo sconsiderato e/o pericoloso.
4. Non farò mai volare il mio modello in eventi, air shows o dimostrazioni autorizzate fintanto che non sarà riconosciuto
come idoneo al volo.
5. Non farò mai volare il mio modello ad una quota superiore ai 140 metri circa dal livello del suolo nel raggio di cinque (5)
chilometri da un aeroporto senza notificarlo ad un operatore dell'aeroporto stesso. Rispetterò il diritto di via ed eviterò
di volare in prossimità di un aeromobile a grandezza naturale, utilizzando, ove appropriato, uno spotter.
6. Non farò mai volare il mio modello senza che su di esso sia indicato il mio nome, indirizzo, matricola AMA, o all'interno
o all'esterno del modello. Questo non si applica a quei modelli che volano indoor.
7. Non farò mai funzionare il mio modello con eliche dotate di lame di metallo o con sovralimentazione a gas (diversi
dall'aria), nè farò mai funzionare il modello con miscele contenenti tetranitrometano o idrazina.
8. Non trasporterò mai sul mio modello alcun congegno pirotecnico che potrebbe esplodere, incendiarsi o lanciare un proi-
ettile in qualsiasi momento. Le eccezioni includono i fumogeni per i Free Flight o congegni che producono fumo e sono
saldamente fissati al modello durante il volo. È possibile utilizzare motori a razzo fino a ad una dimensione massima
classe G, purché vengano saldamente fissati al modello durante il volo. I modelli di razzi possono essere fatti volare
in conformità con il National Model Rocketry Safety Code; tuttavia, non possono essere lanciati da un aeromodello.
Le equipes dimostrative riconosciute ufficialmente da AMA (AST) sono autorizzate ad utilizzare attrezzature e operare
manovre così come definito nel Documento Air Show Advisory Committee.
9. Non farò mai volare il mio aeromodello sotto l'effetto di alcool o prima che siano passate otto (8) ore dalla sua assunzi-
one.
163