Inizializzazione e Test di Verifica
La seguente lista di controllo riporta i passaggi da eseguire per inizializzare e avviare il giroscopio correttamente.
•
Dopo aver collegato la batteria di volo al gruppo 2-in-1, evitare di muovere o di far oscillare l'elicottero. È necessario fare
in modo che sia assolutamente immobile finché il LED rosso del giroscopio si accende e rimane fisso, indicando la cor-
retta inizializzazione e l'essere pronto all'uso del giroscopio stesso.
Nota: È estremamente importante che l'elicottero non venga mosso o fatto oscillare dopo che è stato acceso e prima
che il giroscopio si inizializzi. Il giroscopio deve avere tempo a sufficienza per registrare la posizione neutra in
modo da inizializzarsi per un corretto utilizzo. Se l'elicottero viene accidentalmente mosso dopo essere stato ac-
ceso e prima dell'inizializzazione del giroscopio, spegnere l'elicottero (scollegando la batteria di volo dal gruppo
2-in-1) e ripetere la procedura correttamente.
•
Una volta che il giroscopio è correttamente inizializzato, e prima di effettuare il primo volo, controllare che il giroscopio
risponda correttamente ai movimenti dell'elicottero e fornisca i comandi corretti al rotore di coda per contrastare ogni
cambiamento nell'imbardata.
Per ulteriore sicurezza, scollegare il motore principale dal gruppo 2-in-1.
•
A questo punto mettere l'elicottero in un posto sicuro e assicurarsi che le pale del rotore siano lontane da oggetti. Verifi-
cando nuovamente che il motore principale sia stato disconnesso dal gruppo 2-in-1, avanzare lo stick dell'acceleratore/
collettivo della trasmittente fino a 1/4–1/2 dell'escursione. Prestare la massima attenzione, poiché il motore di coda
potrebbe azionare la rotazione delle pale del rotore di coda.
•
È ora necessario assicurarsi che il motore/rotore di coda risponda correttamente ai comandi del giroscopio. Mantenen-
do saldamente l'elicottero e assicurandosi che il motore di coda sia libero da qualsiasi tipo di oggetto, girare veloce-
mente il naso dell'elicottero verso sinistra. Se il motore/rotore di coda risponde correttamente, i giri al minuto aumenter-
anno per contrastare lo spostamento del naso verso sinistra, in modo da ricondurlo nuovamente verso destra. Portando
velocemente il naso dell'elicottero verso destra, i giri al minuto dovrebbero diminuire o arrestarsi completamente. Se il
motore/rotore di coda non risponde correttamente, usare l'interrutore d'inversione situato sul giroscopio per invertire la
direzione della risposta.
•
Dopo aver verificato che il motore/rotore di coda risponde correttamente ai comandi, scollegate la batteria dal gruppo
2-in-1. A questo punto, spegnere la trasmittente e ricollegare il motore principale al gruppo 2-in-1.
Ora che è stato verificato che il giroscopio fornisce i corretti comandi al motore/rotore di coda, è necessario esaminare
le seguenti sezioni del manuale PRIMA di effettuare il primo volo.
144
Regolazione del Guadagno
Il G110 offre la possibilità di essere settato direttamente dalla trasmittente, tuttavia per semplificare il tutto nel caso del
Blade SR questa funzione non verrà utilizzata. Questo non andrà a pregiudicare le caratteristiche di volo dell'elicottero. Nor-
malmente questa funzione viene utilizzata quando si vanno ad usare trasmittenti computerizzate.
•
Poiché la selezione del mode in remoto e la regolazione del guadagno non verranno utilizzati, non sarà necessario col-
legare il cavo giallo ausiliare del giroscopio (AUX) e il connettore alla ricevente. Ciò non costituisce un problema poiché
il giroscopio sarà sempre in modalità blocco coda e il valore del guadagno potrà essere settato utilizzando l'apposito
regolatore del valore del guadagno situato sul giroscopio stesso.
•
Dopo aver effettuato il privo volo di prova, potrebbe rendersi necessario regolare il valore settato del guadagno del
giroscopio prima di ulteriori voli allo scopo di ottenere la miglior prestazione possibile. Lo scopo, quando si utilizza
un giroscopio con blocco coda, è quello di trovare il più alto valore di settaggio del guadagno col quale il naso/coda
dell'elicottero non oscillino troppo velocemente da una parte all'altra in tutte le aree del volo (incluso il volo in avanti
veloce o le discese). Nel caso in cui il G110 del Blade SR, riteniamo opportuno avere il potenziometro regolato per il set-
taggio del guadagno come mostrato qui di seguito, ovvero appena qualche grado in meno della piena posizione antio-
raria.
Range Ottimale
•
Brevi rumori dati dallo spostamento dell'aria da parte del rotore di coda o piccoli movimenti a destra e sinistra non
devono essere considerati come un settaggio troppo elevato del guadagno del giroscopio, possono essere normali in
elicotteri con il rotore di coda in presa diretta.
Nota: Se la coda ruota in una direzione o nell'altra durante la fase di decollo, si racccomanda di controllare nuovamente
il giroscopio. Potrebbe essere stato regolato troppo basso.
Regolazione del Trim
Durante il volo potrebbe essere necessario effettuare piccoli aggiustamenti al trim del timone per prevenire che naso/coda
vadano alla deriva verso destra o verso sinistra quando lo stick del timone è nella posizione neutra. Normalmente è neces-
sario effettuare solo una leggera regolazione.
Nota: E' buona norma non usare il modello dopo che questo ha subito repentini cambiamenti di temperatura, esempio,
in giornate invernali, dopo essere stato trasportato in auto con il riscaldamento acceso o viceversa in estate dopo
essere stato trasportato in auto con aria condizionata. Si consiglia di lasciare il modello per 10-15 minuti fermo
nell'ambiente dove si andrà a volare in modo che il sensore interno del giroscopio si ambienti alla temperatura di
utilizzo. In caso contrario potrebbe rendersi necessario un trimmaggio eccessivo durante le varie fasi di volo.
145