Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
Anleitung_E_EAS_620_SPK7:_
Inserite il braccio e la catena come raffigurato
nella sede della motosega (Fig. 4). Nel far questo
posizionate la catena intorno al pignone (Fig.
4/Pos. B) e agganciate il braccio al bullone
tendicatena (Fig. 4/Pos. C).
Montate la copertura del rocchetto della catena e
fissatela a mano con la vite di fissaggio.
Attenzione! Serrate definitivamente la vite di
fissaggio solo dopo aver regolato la tensione della
catena (vedi punto 4.2).
4.2 Tendere la catena della sega
Attenzione! Prima di ogni lavoro di controllo e di
regolazione staccate sempre la spina dalla presa di
corrente. Per evitare lesioni portate sempre guanti
protettivi quando eseguite lavori sulla motosega.
Allentate di alcuni giri la vite di fissaggio per la
copertura della catena (Fig. 2)
Regolate la tensione della catena usando la vite
tendicatena (Fig. 5/Pos. D). Ruotando verso
destra si aumenta la tensione della catena, verso
sinistra si diminuisce. La catena della sega è tesa
correttamente se al centro del braccio può essere
sollevata di ca. 2 mm (Fig. 6).
Serrate la vite di fissaggio per la copertura della
catena (Fig. 7).
Attenzione! Tutti gli elementi della catena devono
trovarsi nella scanalatura di guida del braccio.
Avvertenze per la tensione della catena
La catena della sega deve essere tesa correttamente
per garantire un esercizio sicuro. Potete vedere che
la catena della sega è tesa correttamente se al centro
del braccio può essere sollevata di ca. 2 mm. Dato
che la catena della sega si riscalda durante l'uso e
quindi cambia la sua lunghezza, controllate la
tensione almeno ogni 10 min e regolatela se
necessario. Ciò vale in particolare per catene nuove.
Una volta terminato il lavoro allentate la catena della
sega perché raffreddandosi si accorcia. In tal modo
evitate che la catena subisca danni.
4.3 Lubrificazione della catena della sega
Attenzione! Prima di ogni lavoro di controllo e di
regolazione staccate sempre la spina dalla presa di
corrente. Per evitare lesioni portate sempre guanti
protettivi quando eseguite lavori sulla motosega.
Attenzione! Non usate mai la catena senza
l'apposito olio. L'uso della motosega senza l'olio per
la catena o con un livello dell'olio al di sotto della
marcatura del minimo comporta dei danni alla
motosega!
11.12.2009
9:51 Uhr
Seite 33
Attenzione! Tenete presente la temperatura del
momento: temperature ambiente diverse richiedono
lubrificanti con una viscosità molto differente. In caso
di basse temperature avete bisogno di oli fluidi (bassa
viscosità) per creare una pellicola di lubrificante
sufficiente. Se usate lo stesso olio anche in estate,
questo diventerebbe ancora più fluido a causa delle
temperature più elevate. In tal modo si possono
creare dei vuoti nella pellicola di lubrificante, la
catena potrebbe surriscaldarsi e subire dei danni.
Inoltre l'olio lubrificante si brucia sviluppando
inutilmente sostante nocive.
Riempire il serbatoio dell'olio (Fig. 8)
Appoggiate la motosega su una superficie piana.
Pulite la zona del tappo del serbatoio dell'olio
(Pos. 11) per poi aprirlo.
Riempite il serbatoio (Pos. 10) di olio per
motoseghe. Nel fare questo fate attenzione che
nel serbatoio non penetri dello sporco in modo
che l'ugello dell'olio non si ostruisca.
Chiudete il tappo del serbatoio dell'olio (Pos. 11).
Montaggio dell'impugnatura addizionale
(Fig. 9) L'impugnatura addizionale è formata da
impugnatura (E), manicotto di registrazione (F), vite a
testa esagonale (G) e dado ad alette (H).
1. Premete il manicotto di registrazione (F)
nell'impugnatura (E) (Fig. 10).
2. Premete l'impugnatura così premontata nel tubo
telescopico inferiore (Fig. 11).
3. Premete il dado esagonale nell'impugnatura,
allineatelo come in Fig. 1 e avvitate saldamente
l'impugnatura sul tubo telescopico inferiore (Fig.
12).

5. Esercizio

5.1 Mettere la tracolla
Attenzione! Usate sempre la tracolla mentre
lavorate. Spegnete sempre l'apparecchio prima di
staccare la tracolla. Sussiste il pericolo di lesioni.
1. Mettete la tracolla infilandola sopra la spalla.
2. Regolate la lunghezza della tracolla in modo che
il supporto si trovi all'altezza del fianco.
5.2 Regolare il manico telescopico (Fig. 13)
1. Allentate la vite ad alette (15) sul manico
telescopico.
2. Sfilate il manico telescopico superiore (9) per la
misura necessaria per l'altezza di lavoro.
3. Serrate di nuovo saldamente la vite ad alette (15).
I
33

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

45.015.91

Table des Matières