Sicurezza E Dati Tecnici; Generalità Sulla Sicurezza - Rivacold FS Série Mode D'emploi Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour FS Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

SIMBOLO
Led verde "VENTOLE"
SPENTO: ventole spento
ACCESO: ventole in funzione
LAMPEGGIANTE: richiesta di accensione pendente (ritardi o protezioni attive)
Led verde "SBRINAMENTO"
SPENTO: sbrinamento non attivo
ACCESO: sbrinamento in corso
LAMPEGGIANTE: sbrinamento manuale in corso; richiesta di sbrinamento pendente (ritardi o protezioni attive);
sbrinamento sincronizzato da rete (master/slave)
Led giallo "ALLARME"
SPENTO: nessun allarme in corso
ACCESO: allarme grave in corso (e relè di allarme attivato)
LAMPEGGIANTE: allarme non grave in corso o allarme grave tacitato (relè di allarme disattivato)
Tasto "SETPOINT" + Led verde "SETPOINT/SET RIDOTTO"
ACCESO: visualizzazione Setpoint
LAMPEGGIANTE: set ridotto è attivo
Tasto "ENTER": ha la funzione di impostare il Setpoint, permette l'accesso al menù di programmazione e
visualizza lo stato della macchina (se premuto per 1 secondo); se premuto 5 secondi permette, invece, l'ingresso
in programmazione
Tasto "UP": permette il comando manuale defrost (se premuto più di 5 secondi), incrementa il valore del
parametro a display e permette di far scorrere la lista menù in avanti
Tasto "ON/OFF": ha la funzione di comando manuale on/off, permette di confermare il valore del parametro
visualizzato e da la possibilità di tornare al menù precedente; tenuto premuto per più di 5 secondi permette lo
spegnimento o l'accensione della macchina
Tasto "DOWN": permette il comando manuale luci (se premuto per 1 secondo), decrementa il valore del
parametro a display e permette di far scorrere la lista menù indietro
3
.
S
i
c
u
r
e
z
z
a
3
.
S
i
c
u
r
e
z
z
a
3.1. Generalità sulla Sicurezza
3.1.1. Criteri di Progettazione
Per la progettazione della macchina sono stati adottati i principi e i concetti introdotti dai paragrafi pertinenti delle norme armonizzate
indicate nella Tabella3.
Tabella 3 – Principali norme armonizzate utilizzate nella progettazione della macchina.
NORMA
12100: 2010
UNI EN ISO
14121-1: 2007
UNI EN ISO
13857: 2008
UNI EN ISO
953: 2009
UNI EN
60204-1: 2006
CEI EN
60335-1: 2008
CEI EN
L'osservanza dei paragrafi pertinenti delle suddette norme armonizzate ha permesso di eliminare o ridurre i rischi nel miglior modo
possibile, sia durante il normale funzionamento, sia durante le operazioni di regolazione e di manutenzione, per tutto il ciclo di vita
della macchina.
La componentistica utilizzata è stata scelta accuratamente tra quella disponibile sul mercato e i materiali costituenti la macchina (e gli
strumenti accessori della stessa) sono privi di rischi per la salute e l'integrità delle persone. Tutte le parti fornite da terzi sono marcate
(quando previsto) e conformi alle relative direttive di riferimento. Tutti i particolari sono stati severamente controllati in conformità
CE
agli standard qualitativi prescritti dalle norme vigenti.
Per la macchina sono state adottate, inoltre, le misure di avvertenza e protezione necessarie nei confronti dei rischi residui (si veda, in
merito, il Paragrafo 3.3 - Avvertenze in merito ai Rischi Residui).
e
D
a
t
i
T
e
c
n
i
c
e
D
a
t
i
T
e
c
n
i
c
Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione – valutazione del rischio –e
riduzione del rischio
Sicurezza del macchinario – Valutazione del rischio – Parte 1: principi
Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone
pericolose con gli arti superiori e inferiori
Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di
ripari fissi e mobili
Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole
generali
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare – Parte 1: Norme generali
DESCRIZIONE
i
i
TITOLO
I
FS Pag. 9 Rev 00 02/11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières