Optional - Rivacold FS Série Mode D'emploi Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour FS Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

I
7
.
O
p
t
i
o
n
a
l
7
.
O
p
t
i
o
n
a
l
Sulla macchina, su richiesta del cliente, è possibile disporre dei seguenti optional.
CONDENSAZIONE AD ACQUA
Si ottiene sostituendo il condensatore ad aria con un condensatore ad acqua.
Per il collegamento dei condensatori ad acqua, si devono utilizzare dei tubi di diametro non inferiore a quelli presenti sul Blocksystem
FS, rispettando le indicazioni di entrata e uscita. Se l'unità è dimensionata per la condensazione con acqua di torre, il tubo di entrata
è quello composto da un raccordo che collega i due tubi di minor sezione del condensatore. Quando invece è prevista la
condensazione con acqua di pozzo, il tubo di entrata è distinguibile perché vi è installata una valvola barostatica che serve a regolare
il flusso dell'acqua. Installare il rubinetto di intercettazione della linea di alimentazione idrica alla portata dell'operatore.
ATTENZIONE:
Per migliorare la resa e la durata della macchina, verificare che:
la temperatura dell'acqua sia compresa tra 20 e 30°C per le unità con condensazione ad acqua di torre e tra 5 e 20°C per le
unità con condensazione ad acqua di pozzo;
la pressione dell'acqua sia compresa tra 1 e 5 bar.
ATTENZIONE:
CONTROLLO CONDENSAZIONE CON PRESSOSTATO
(
-
DOVE NON PREVISTO DI

OPTIONAL

Ferma il ventilatore del condensatore quando la pressione di condensazione scende al di sotto del valore di taratura meno il
differenziale.
CON VARIATORE VELOCITÀ VENTOLA AL CONDENSATORE
(
-
DOVE NON PREVISTO DI
OPTIONAL
Regola la velocità del ventilatore del condensatore in funzione della pressione di condensazione, al fine di mantenerla entro i limiti
stabiliti. Viene collegato nel circuito di alta pressione. Le istruzioni per l'utilizzo, vengono allegate alla documentazione della
macchina.
PRESSOSTATO DI MINIMA PRESSIONE (OPTIONAL – DOVE NON PREVISTO DI SERIE)
Interviene, fermando la macchina, quando la pressione nel circuito di aspirazione scende sotto il valore a cui è tarato meno il
differenziale. Questo avviene come conseguenza di un guasto.
ESPANSIONE A VALVOLA TERMOSTATICA (DOVE NON PREVISTA DI SERIE)
Nell'eventualità che l'organo di laminazione sia la valvola termostatica, l'impianto frigorifero è provvisto di ricevitore di liquido e di
valvola termostatica dopo il condensatore
RESISTENZA CARTER
Serve a riscaldare il carter del compressore prima dell'avviamento e a mantenerlo caldo durante l'arresto. Il calore prodotto dalla
resistenza provoca l'evaporazione dell'eventuale refrigerante allo stato liquido che si trova all'interno del compressore.
PANNELLO DI CONTROLLO REMOTO
Permette il posizionamento del pannello di controllo ad una certa distanza dalla macchina; per esempio di fianco alla porta della
cella (distanza max 100 m).
MONITOR DI TENSIONE
Dispositivo che permette di proteggere la macchina da innalzamenti o abbassamenti di tensione.
INTERRUTTORE MAGNETOTERMINO DIFFERENZIALE
Dispositivo che protegge la macchina da sovraccarichi, cortocircuiti e contatti indiretti.
MODULO AGGIUNTIVO PER FUNZIONAMENTO MASTER / SLAVE
Permette di collegare insieme 2 Blocksystem FS in una cella con possibilità di funzioni sincronizzate (sbrinamenti,visualizzazioni
allarmi-temperature e marcia Blocksystem FS).
MODULO AGGIUNTIVO PER MONITORAGGIO, REGISTRAZIONE E TELEGESTIONE
Da la possibilità di collegare il Blocksystem FS ad un sistema di telegestione.
VOLTAGGIO DIVERSO
L'ULTIMA CIFRA SULLA SIGLA DEL MODELLO DI MACCHINA IDENTIFICA IL VOLTAGGIO SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:
SISTEMA DI TELEGESTIONE
Permette di monitorare e programmare il Blocksystem FS tramite un PC o un registratore dati. Da la possibilità di gestione avanzata
(comunicazione tramite modem o GSM) di tutti gli allarmi del Blocksystem FS.
non chiudere mai il rubinetto di intercettazione idrica con l'apparecchio in funzione.
le tubazioni dell'acqua devono essere protette dalle basse temperature esterne.
SERIE)
SERIE)
1
2
3
4
5
6
8
230/1/50 HZ
400/3/50 HZ
110/1/60 HZ
220/3/60 HZ
220/1/60 HZ
460/3/60 HZ
230/3/50 HZ
FS Pag. 30 Rev 00 02/11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières